Rocce sotterranee, un preoccupante fenomeno

È stato misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie. Il risultato ci dice che la temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente…

Leggi tutto

“Ghiaccio fragile”, a scuola sul ghiacciaio

I professori di medie e superiori che frequentano per il terzo anno il corso del progetto “Ghiaccio fragile” del geologo Gianni Boschis sui cambiamenti climatici, hanno seguito le lezioni sui ghiacciai del Monte Bianco e ora stanno dedicando parte del loro insegnamento a trasferire quanto imparato sul campo ai loro studenti. L’iniziativa è sostenuta dal quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

Incanto e tormento delle foreste

Il bosco è stato al centro dei Colloqui di Dobbiaco, giunti dal 27 al 29 settembre alla trentesima edizione, dal titolo: “Che cosa sanno gli alberi? Incanto e tormento delle foreste”. Un tema di attualità, affrontato da diversi punti di vista, ma con un chiaro messaggio al mondo della politica e alla società…

Leggi tutto

Montagnaterapia, vent’anni di ricerche

“Montagnaterapia: una nuova possibilità di cura” è stato il tema di una tavola rotonda organizzata il 1° maggio al TrentoFilmfestival dalla Commissione medica del Club AlpinoItaliano. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi.

Leggi tutto

Medicina d’emergenza, quinto Master al via

La quinta edizione del Master in Mountain Emergency Medicine è stata presentata lunedì 13 maggio 2019 all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese con interventi di Giulio Carcano, Luigi Festi, Gianfranco Parati e dell’alpinista Silvio Gnaro Mondinelli. Iscrizioni aperte fino al 1° luglio.

Leggi tutto

Scienza incontra alpinismo. Scoperto il gene Cassin

Gli scienziati hanno chiamato Cassin il gene “bussola”, il cui compito è guidare lo sviluppo dei neuroni che risiedono nel midollo spinale per mettere in collegamento il cervello al sistema periferico: un omaggio al famoso alpinista di cui quest’anno ricorrono i 110 anni dalla nascita e i 10 dalla scomparsa. Come Cassin si tratta infatti di un gene “esploratore”…

Leggi tutto

Clima, il futuro è a Bolzano

E’ stata inaugurata in Alto Adige “Terra X Cube”, un’infrastruttura di ricerca che simula le condizioni climatiche più estreme allo scopo di valutare la loro influenza sull’uomo. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi.

Leggi tutto

Ghiacciai condannati? Occhiali speciali per rivederli

Basta un aumento di temperatura di due gradi per condannare entro pochi anni i ghiacciai alpini. Ai turisti che li visiteranno non resterà che una soluzione…

Leggi tutto

Le quote critiche per gli ipertesi

Studi recenti dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca hanno dimostrato come la pressione arteriosa salga in modo significativo durante l’esposizione ad alta quota (sopra i 2500 metri), iniziando a modificarsi anche in caso di salita ad altitudini moderate (attorno ai 1800-2000 metri)…

Leggi tutto

Italian Mountain Lab nel Paese delle nevi

Il progetto Italian Mountain Lab partecipa il 9 e 10 ottobre 2018 in Nepal alla conferenza internazionale “Mountains in the Changing World” (MoChWo)…

Leggi tutto

Missione Bolivia. Sosteniamo i glaciologi lombardi!

Un progetto scientifico-umanitario in Bolivia, di questi tempi colpita da una disastrosa siccità, è stato presentato e sta per essere attuato dal Servizio Glaciologico Lombardo…

Leggi tutto

Ipotermia, summit al Circolo Polare

Tromsø, città della Norvegia settentrionale e importante centro culturale a nord del Circolo Polare Artico, ha ospitato il 26 aprile 2018 il “6th International Meeting on Accidental Hypothermia”. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi, medico di montagna, mettendo in evidenza le più recenti acquisizioni nel trattamento dei pazienti ipotermici…

Leggi tutto

Bozzetto, la montagna spiegata con i cartoon

Meccanica quantistica, relatività, entropia, superconduttori, embriologia, ambiente, ingegneria genetica: è piuttosto ampio il campo degli argomenti che Piero Angela ha potuto illustrare agli spettatori di Quark e Superquark grazie ai disegni animati di Bruno Bozzetto…

Leggi tutto

Progetto 2K MDD: 12 sub nel Lago del Diavolo

Una spedizione molto particolare riguarda questa estate le Orobie. E’ formata da 12 subacquei disabili impegnati nel progetto 2K MDD – Mountain, Dive & Disability che prevede il 22 luglio 2017 un’immersione nel Lago del Diavolo, in alta quota…

Leggi tutto

Chi l’ha vista? Segnalate l’incontro con questa farfalla

L’Ente Parco Gran Paradiso rinnova anche questa estate l’invito ai turisti che visitano l’area protetta a contribuire direttamente alla raccolta dati del progetto di monitoraggio della biodiversità animale in ambiente alpino…

Leggi tutto

Cercare le tracce dell’uomo. Progetto in Val di Lanzo

A chi non è capitato, percorrendo strade e sentieri, di trovarsi di fronte a manufatti dei più svariati generi (decorazioni, dipinti, meridiane, piloni votivi, terrazzamenti, ponti, forni, mulattiere, canali irrigui, iscrizioni, millesimi, edifici, ecc.) che destano stupore e ammirazione per la loro qualità, oltre che per l’abilità e l’ingegno di chi li ha costruiti…

Leggi tutto

L’estate al MUSE, il museo progettato a Trento da Renzo Piano. Una serie di appuntamenti per grandi e piccini

Se cerchi su Google il termine Muse trovi subito che è un gruppo musicale inglese e si merita un’ampia scheda

Leggi tutto

Le Alpi dalla riscoperta alla conquista

L’argomento viene affrontato sabato 14 marzo 2015 da Mattia Sella, già presidente del Comitato scientifico del Cai, discendente del fondatore del Club alpino Quintino, presso la libreria Vittorio Giovannacci di Biella…

Leggi tutto

Desiderate tutelare l’ambiente montano? Il Cai lancia un corso per “curiosi della montagna”

“Hai maturato due anni di anzianità al sodalizio e ti consideri non solo un camminatore ma un ‘curioso della montagna’

Leggi tutto