Fondo e ciaspole, una salvezza per il turismo

La località valdostana Champorcher sta morendo? Urgono rimedi. “Per la stagione invernale”, annunciano i commercianti, “intendiamo puntare sulla pista di fondo e sulle ciaspole perché ci siamo resi conto che sono un’ottima alternativa allo sci di discesa”.

Leggi tutto

Meno skipass, più passo alternato

Da molti indizi si deduce che l’inverno 2020/2021 potrebbe rappresentare la rivincita dello sci di fondo detto anche sci nordico che non necessita di impianti di risalita. Unico problema, la neve che nei fondovalle è ormai una rarità. Così alcuni imprenditori si stanno organizzando con le piste di plastica e quelle per gli skiroll buone in tutte le stagioni.

Leggi tutto

Skimarathon per 14 mila

Gli appassionati di sci nordico si gustano domenica 8 marzo la cinquantaduesima edizione della Engadin Skimarathon, 42 chilometri in stile libero, perlopiù pattinato, sui laghi ghiacciati e nella penombra delle foreste tra Maloja e Zuoz. Da metà febbraio l’evento è sold out.

Leggi tutto

A passo alternato negli anni di piombo

La parola d’ordine alle prime edizioni della Marcialonga era austerity. Se la ricordano bene i dieci “senatori” superstiti, iscritti domenica 26 gennaio 2020 alla quarantasettesima edizione: sciatori “diversamente giovani” che non si sono persa nemmeno un’edizione della gioiosa maratona.

Leggi tutto

Il fondo azzurro perde la leggendaria Romanin

Prima portabandiera italiana alle Olimpiadi del ’52 a Oslo, se ne è andata a Forni Avoltri dove è nata Fides Romanin, “stella” dello sci di fondo. Aveva 84 anni.

Leggi tutto

La grande staffetta uccisa dal clima

Morta e sepolta per ragioni climatiche dopo dieci stentate edizioni, la “24 Ore” viene ricordata a Pinzolo (TN) con una mostra d’immagini e cimeli…

Leggi tutto

Lillehammer 25 anni dopo

Venticinque anni fa, il 22 febbraio del 1994, lo sci di fondo regalava all’Italia uno di trionfi più importanti degli sport invernali azzurri: la vittoria della staffetta alle Olimpiadi di Lillehammer, con l’Italia a battere in volata i padroni di casa norvegesi…

Leggi tutto

Skating express sulla scia di Björn

Il norvegese Björn Dählie (1967), campione di sci di fondo considerato di maggiore successo di tutti i tempi, ha visitato con il Glacier Express cinque località svizzere dove gli sci stretti sono di casa offrendo incomparabili esempi di stile…

Leggi tutto

Sciolina? No grazie

Merito anche delle alchimie delle nuove scioline se domenica 27 gennaio 2018 la storia dello sci deve registrare la Marcialonga più veloce di tutti i tempi. Sicuri che quelle sostanze non nuocciano all’ambiente?

Leggi tutto

L’uomo dal passo d’oro

Pontifex maximus dello sci di fondo, la figura di Franco Nones è riemersa dall’oblio grazie al documentario “A passo d’oro” di Lia e Alberto Beltrami. Merito del Milano Mountain Film Festival (Mimoff) e dall’attivissima sottosezione (del Cai) Edelweiss è stato l’averlo presentato agli appassionati…

Leggi tutto

Adrian, lo sciatore che non si arrende

Ai Mondiali di sci nordico in Finlandia, il venezuelano Adrian Solano è arrivato staccatissimo al traguardo, l’aria smarrita, meravigliato di avercela fatta…

Leggi tutto

La sciolina ai tempi del nonno e la lavagnetta sparita

Infagottati nel maglione quando ancora non esistevano i piumini, i piccoli sciatori degli anni Sessanta oggi sono padri, qualcuno addirittura nonno. E ancora ricordano quando sulle nevi dell’Engadina i loro papà li tiravano su stringendoli tra le ginocchia mentre erano aggrappati allo scomodo skilift ad ancora, tipico delle piste elvetiche e un po’ meno, per fortuna, di quelle italiane…

Leggi tutto

Marcialonga 2017, è già primato. In 8 minuti iscrizioni esaurite!

A sei mesi dalla partenza, il 29 gennaio 2017 sulla piana di Moena (TN), sono state polverizzate in 8 minuti le iscrizioni alla 44^ Marcialonga. Alle 15.08 del 28 giugno erano infatti già esauriti i posti messi a disposizione dall’organizzazione…

Leggi tutto

Quando lo sci (di fondo) allungava la vita

A “fare il fondo” erano gli eletti, pochi o tanti che fossero, animati dal sacro fuoco che divampava con le prime marcelonghe. L’imperativo era “sciare come al nord” sulle tracce d’imbattibili vichinghi. Giganti che facevano incetta di medaglie ai Giochi olimpici…

Leggi tutto