Emergenza orsi, l’intervento della Sat

Un documento è stato diramato dalla Società degli Alpinisti Tridentini sul problema dei plantigradi. “Importante”, si legge, “è anteporre sempre l’interesse della specie piuttosto che del singolo animale. In un territorio a così alta antropizzazione, quale è quello Trentino, solo il mantenimento di un adeguato livello di accettazione sociale può garantire la conservazione sul lungo termine delle popolazioni di orso bruno”

Leggi tutto

Rifugisti  / Valentina, la più giovane di tutti 

Terminata la maturità, la ventitreenne Valentina Santoni ha frequentato il primo anno di Infermieristica all’università di Trento. Nei weekend ha avuto la possibilità di fare esperienza al rifugio Stivo. Ora la Sat le ha affidato la gestione del bellissimo rifugio Pernici con vista sul Garda. Excelsior, Valentina!

Leggi tutto

“ECOlution in quota” / Scalata green degli Alpinisti tridentini

Varato “ECOlution in quota”, nuovo marchio della Società Alpinisti Tridentini per tutte le attività e iniziative green. Attenzione viene rivolta ai giovani, ai soggetti fragili e con disabilità, alle scuole e alle community social. Qui il comunicato stampa diramato al termine della conferenza del 2 febbraio 2023.

Leggi tutto

Le tante anime della SAT

A ripercorrere la storia della Società Alpinisti Tridentini alla quale va il più amichevole “Excelsior” sono stati nell’affollata festa del centocinquantennale i past presidenti Elio Caola, Franco Giacomoni, Piergiorgio Motter, Claudio Bassetti. L’atteggiamento pragmatico della SAT è emerso nei discorsi ufficiali. L’associazione si è, fin dalla sua nascita, occupata anche dello sviluppo economico del Trentino.

Leggi tutto

Oltre le Vette / Il ruolo di Piero Rossi

La Fondazione G. Angelini – Centro Studi sulla Montagna e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi presentano, in occasione della rassegna culturale “Oltre le Vette”, il progetto dedicato alla valorizzazione dell’archivio Piero Rossi. L’appuntamento è a Belluno per domenica 16 ottobre alle 11 a Palazzo Bemb. Interviene il presidente del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Ennio Vigne. È’ necessaria la prenotazione dei posti sul sito www.oltrelevette.it. 

Leggi tutto

La metamorfosi dei “satini”

La Società Alpinisti Tridentini ha festeggiato i suoi 150 anni a Madonna di Campiglio, il luogo dove venne fondata il 2 settembre 1872. Non è stato facile spiccare questo balzo nella modernità, rappresentando in egual misura due istanze, apparentemente distanti all’interno della SAT: il patrimonio di valori identitari che caratterizzano il sodalizio e l’esigenza di stare al passo con i tempi…

Leggi tutto

Rifugi / Il nuovo Pedrotti, un faro nelle Dolomiti

Un grande faro nella facciata, il tetto rosso per essere visibile anche dall’alto: queste due innovazioni del nuovo rifugio Pedrotti alla Tosa nel cuore delle Dolomiti di Brenta. I lavori si inizieranno l’anno prossimo.

Leggi tutto

Venti libri di vetta da sistemare

Su 20 cime delle Pale di San Martino e Lagorai tornano i Libri di Vetta. Un’iniziativa della sezione SAT di Primiero, ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, Guide Alpine Aquile di San Martino di Castrozza e Primiero.

Leggi tutto

Aperitivo al bivacco? No grazie

I bivacchi non sono luoghi di divertimento e di potenziali aperitivi, anzi “aperi-trekking”. E’ recente e ha sollevato una certa indignazione l’iniziativa proposta in Trentino dall’Apt Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana, che il 24 giugno ha organizzato un “Trekking e aperitivo al Bivacco Vigolana”. 

Leggi tutto

Così la Sat supera la pandemia 

Si è tenuta sabato 30 aprile al teatro Rosmini di Rovereto, l’assemblea dei delegati della Società Alpinisti Tridentini. “Dobbiamo progettare il futuro con ottimismo”, ha detto la presidente Anna Facchini.

Leggi tutto

Libri di vetta, chi sale a sostituirli?

Una volta arrivati in cima, la SAT chiede agli iscritti che provvedano a ritirare il “vecchio” libro di vetta, senza più pagine bianche, e lo facciano pervenire alla Biblioteca della SAT che provvederà a conservarlo, assieme a centinaia di altri, per ancora tanto tempo!

Leggi tutto

Rifugio Segantini / Carmela Caola succede a Bonapace

Posto su un fantastico balcone a 2.300 metri al cospetto delle Dolomiti di Brenta e ai piedi di Cima Presanella (3.558m), la più alta vetta in territorio trentino, lo spettacolare rifugio Segantini è stato affidato dalla Società Alpinisti Tridentini alla gestione di Carmela Caola, maestra di sci di fondo di Mavignola, sportiva appassionata.

Leggi tutto

Dolomiti / Acque nere, esplosivi? Tutto in regola

Dove c’è solo roccia compatta, si interviene con l’esplosivo. Non c’è pace in questi giorni per la Valle Lasties, paradiso invernale di ghiacciatori e appassionati del fuoripista. Ma pare che non ci fosse altra scelta, se non quella di far passare nella roccia le tubazioni che dal rinnovato rifugio Boé della SAT convogliano tutte le acque nere in un’unica condotta lunga circa 7 chilometri. I lavori sono commissionati dalla Provincia, e richiesti ancora nel lontano 2018. 

Leggi tutto

Incubo bikers sui sentieri della Paganella

Nei week end in media seicento biker sono impegnati in adrenaliniche discese sui sentieri della Paganella (Trento) dopo essere saliti con gli impianti. “Sono tutti giovanissimi, scendono come proiettili. Eppure il sentiero è segnato in bianco e rosso, i colori dei percorsi escursionistici”, osserva Francesca Chisté in una lettera indirizzata alla Commissione sentieri della Sat (Società Alpinisti Tridentini)…

Leggi tutto

Dolomiti in festa / Rinasce il rifugio Boè

A quota 2.873 metri, sulle pendici del Piz Boè, in un incantevole scenario dolomitico fra Sella e Pordoi, è stato riaperto dopo tre anni di lavori il rifugio Boè della Società Alpinisti Tridentini. Alla parte storica ristrutturata (ma esternamente rimasta simile a prima) si affiancano ora un locale nuovo e impianti tecnologici d’avanguardia.

Leggi tutto

L’anello forte è ancora più forte

Tre donne alla guida della Sat, la storica Società degli Alpinisti Tridentini. Non era mai successo nella storia del sodalizio che si avvia a compiere 150 anni. Il nuovo Consiglio ha riconfermato alla presidenza Anna Facchini, al suo secondo e ultimo mandato, ed eletto vice presidenti, su proposta della stessa Facchini, Elena Guella, vice presidente uscente, e Iole Manica. Un ufficio di presidenza dunque tutto al femminile

Leggi tutto

La Sat sempre più rosa

Un’altra pennellata di rosa sulla gloriosa Società Alpinisti Tridentini che si avvia a celebrare i 150 anni dalla nascita. Nove donne su 19 componenti sono state elette nel nuovo Consiglio direttivo e la più votata è ancora una volta Anna Facchini arrivata al termine del primo triennio di presidenza. Il Consiglio si riunisce il 7 maggio per eleggere il Presidente, i due Vicepresidenti e il Segretario.

Leggi tutto

Il rifugio della Sat in cerca di consensi

Una pioggia di critiche si accompagnò due anni fa in Trentino al progetto del nuovo rifugio “Tonini” della Sat posto a 1950 metri in Alta Val di Sprugio sul versante sud-orientale della Catena del Lagorai dove era stato distrutto da un incendio. La pagina della Società Alpinisti Tridentini che pubblicò il rendering del progetto venne sommersa di commenti negativi. Qualcosa dev’essere nel frattempo cambiato. Lo dimostra il rendering del progetto (qui pubblicato) finalmente approvato, del rifugio. Ma siamo sicuri che esteticamente piacerà?

Leggi tutto

La Sat si rinnova. Sempre più le iscritte nei posti chiave

Arrivata al termine del triennio di presidenza che si conclude in aprile, Anna Facchini è la prima donna a guidare la Società Alpinisti Tridentini, la celeberrima SAT, in quasi 150 anni di storia dell’associazione. Sono stati anni non facili e la pandemia ha segnato un inevitabile calo nelle iscrizioni, ma arrendersi non sarebbe nel suo stile né in quello del celebre sodalizio. Quindi si dà per scontato che si ricandiderà…

Leggi tutto

Una domenica senza impianti

Il parcheggio pieno di Castelìr, vicino a Bellamonte (Predazzo), testimonia che gli impianti di risalita possono star fermi, sono di poca utilità, non costituiscono più un richiamo indispensabile: moltissimi turisti arrivano perché godono anche d’altro, sono attratti dai nostri monti e da noi vivono benissimo le loro vacanze…

Leggi tutto

Meno soci, più sponsor. La Sat sfida la crisi

Con più di 25 mila soci e 87 sezioni sparse sul territorio, la Società Alpinisti Tridentini sfida la crisi e si prepara a celebrare, nel 2022, i centocinquant’anni dalla fondazione. Dal punto di vista dei soci, il 2020 si chiude in passivo. Prima erano 27 mila. Colpa della pandemia. Ma un dato viene definito positivo dalla presidente Anna Facchini…

Leggi tutto

Montagne umiliate e ruolo dei montanari

Prende spunto dal conflitto tra la SAT centrale e la sua sezione del Primiero in materia di gestione dell’ambiente naturale Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, per riflettere su che cosa rimane dei montanari e della loro cultura.

Leggi tutto

Rifugi. Quali linee guida per l’estate

La Società Alpinisti Tridentini annuncia linee guida e azioni concrete per rendere l’ospitalità nei rifugi coerente con le disposizioni sanitarie. Bocciata l’ipotesi delle tende all’esterno delle strutture. Un comunicato dell’Associazione Rifugi della Lombardia.

Leggi tutto

Nuovo rifugio Sat, un progetto discusso

Il rendering del nuovo rifugio Tonini della Sat al Lagorai è stato accolto da una pioggia di critiche: “Sembra la sede dei Vigili del Fuoco”. “Un capannone industriale”. “Spero sia uno scherzo”. Nemmeno una parola a favore del progetto. Ecco come si esprime ora sul “Corriere del Trentino” il presidente degli architetti.

Leggi tutto

Le Dolomiti dopo la “cura” delle jeep

“Non siamo stati ascoltati e i boschi riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità sono stati trasformati in un circuito off road privato”. Questo l’amaro commento di Mountain Wilderness sugli esiti disastrosi del raduno delle jeep organizzato il 13 e 14 luglio nelle Dolomiti del Primiero…

Leggi tutto