Letture / La breve estate del soldato Joseph 

Il nuovo romanzo dello scrittore ossolano Alberto Paleari si presenta come un affresco storico dell’Europa nei trent’anni che hanno sconvolto il Novecento. Sono in effetti anni tremendi quelli in cui si trova sballottato il protagonista Joseph, un ragazzo ebreo tedesco che non esita ad arruolarsi come volontario…

Leggi tutto

Un alpinismo al profumo di fragola

Nel romanzo “Le fragole dell’Alpe Devero” (98 pagine, 25 euro) di Lorenzo Revojera il punto di partenza è l’atmosfera idilliaca dell’Alpe Devero dove ci si sente di casa. E dove si pratica un alpinismo dal volto umano anche se non esente da incognite. Uno scenario ideale per essere contrapposto alle folli corse agli ottomila governate da interessi economici che a giudizio dell’autore sono simili a quelli delle gare di formula uno.

Leggi tutto

Letture. Le notti rubate di Irene Borgna

Due misantropi curiosi e si suppone innamorati, un cane, un camper. Sono questi gli ingredienti principali del romanzo on the road di Irene Borgna “Cieli neri” (Salani Srl – Ponte alle Grazie, 198 pagine, 15 euro). Ma ciò che lo rende probabilmente unico nella letteratura di viaggio è la ricerca quasi ossessiva di “notti autentiche” dove le stelle, come si legge nel libro, “hanno la forza di bucare la coperta nera del cielo”.

Leggi tutto

Letture. Modelli virtuosi e fragole del Devero

In tutte le stagioni l’Alpe Devero nelle Alpi Lepontine è il posto più bello del mondo e non si stenta a credere che, per risparmiargli l’oltraggio di un ampliamento dei mezzi di risalita con tutto il luna park che ne può conseguire, la petizione “Salviamo l’alpe Devero” abbia raccolto in poco tempo più di centomila firme sulla piattaforma change.org. Capita a proposito in questo inizio del 2021 l’appassionante libro ”Le fragole dell’Alpe Devero” di Lorenzo Revojera (Persico editore, 97 pagine) che si apre, appunto, tra queste favolose montagne dove il giovane Mario approda provenendo dall’opaco hinterland milanese…

Leggi tutto

Manutenzione dei sensi? Fatela in montagna

Un romanzo sul cambiamento, la paternità, la giovinezza, in cui padre e figlio ritrovano la loro dimensione più vera a contatto con la natura, riappropriandosi di valori irrinunciabili come la semplicità e la bellezza. Così viene presentato dall’editore Fazi il romanzo di Franco Faggiani “Manutenzione dei sensi” (Collana Le Strade, 254 pagine, 16 euro)…

Leggi tutto

Tanzio, il maestro che venne dai ghiacci

Alagna Valsesia 1578: in una casa walser della frazione Giacomolo nasce Antonio D’Enrico che diventerà, con il nome di Tanzio da Varallo, uno dei maggiori pittori italiani del ‘600. Alberto Paleari, guida alpina e scrittore, racconta nel suo nuovo romanzo (L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa, Monterosa edizioni) la vita avventurosa del pittore…

Leggi tutto

Cervino in salsa milanese. La scalata “esistenziale” sulla Gran Becca di un giovane manager raccontata da Matteo Sartori

Cervino che passione. Mai se ne è parlato e scritto tanto come in questi tempi di celebrazioni (per i 150

Leggi tutto