Nuove barbarie in città / Monopattini in agguato

Basterebbe l’invasione di monopattini elettrici che contribuisce a rendere difficili le giornate a Milano a smentire che la vita in città vada a braccetto con quella delle terre alte. E’ evidente che Milano, dietro il suo agitarsi spesso a vuoto, nasconde sempre più rischi anche mortali come racconta il nostro Roberto Serafin (nella foto) vittima di un monopattino maldestramente “posteggiato” su un marciapiede.

Leggi tutto

Cassin e la foto col “bocia”

Recentemente la Fondazione dedicata al grande alpinista lecchese morto dieci anni fa il 6 agosto ha riproposto quest’immagine nel suo sito. E un amico ne ha approfittato per segnalarla in FB giudicandola bellissima…

Leggi tutto

Archeologia alpinistica. La piccozza “con rotella”

E’ come un sommesso pellegrinaggio quello che in questo tardo autunno del 2016 sale al Monte dei Cappuccini, che domina Torino dalla sponda destra del Po, per rendere omaggio a Piero Ghiglione (1883-1960). Fra le tante benemerenze del Museo Nazionale della Montagna c’è anche l’aver saputo riesumare il famoso alpinista-reporter in una mostra curata da Danilo Fullin e Roberto Serafin con il coordinamento di Veronica Lisino la figura di questo alpinista giramondo, inviato speciale della Gazzetta del Popolo e del Corriere della Sera negli anni Trenta e nel secondo dopoguerra…

Leggi tutto

L’incredibile Ghiglione, alpinista per scommessa

Alla figura leggendaria di Piero Ghiglione (1883-1960), ingegnere di Borgomanero (Novara) considerato un padre dello sci in Italia, inventore del Trofeo Mezzalama, instancabile alpinista e inviato speciale di prestigiose testate giornalistiche come La Gazzetta del Popolo e il Corriere della Sera, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” del CAI Torino dedica dal 29 ottobre al 15 gennaio 2017 la mostra “Piero Ghiglione. Giornalista dell’avventura” a cura di Danilo Fullin e Roberto Serafin, con il coordinamento di Veronica Lisino…

Leggi tutto