Workshop progettuale / Scenari in alta quota

L’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta onlus sono partner dello IAM – Istituto di Architettura Montana (Dipartimento di Architettura e Design) del Politecnico di Torino nell’organizzazione del Workshop progettuale Atelier 2000. Scenari di progetto in alta quota, in corso, sino al 30 settembre 2022, al Rifugio Prarayer di Bionaz. 

Leggi tutto

Andar per rifugi, i più emblematici nel racconto di Gibello, Dini e Girodo

L’itinerario tocca, per citarne solo alcuni, i rifugi più emblematici per la storia del rapporto tra uomo e montagna: l’Alpetto, il primo del Cai, il Nuvolau, il primo delle Dolomiti, i rifugi Sella e Tuckett, testimoni dell’irredentismo in Trentino, sul fronte della grande guerra il Caduti dell’Adamello, Il Vittorio Emanuele II antesignano di una nuovi orizzonti formali ed estetici dell’architettura in quota, il Brioschi e il De Gasperi protagonisti della montagna partigiana, la capanna Margherita laboratorio d’alta quota, il Sasso Nero e le sfide della contemporaneità e sostenibilità

Leggi tutto

Sinergie tra cultura e ambiente: il Bivacco Pasqualetti

Il 10 settembre il nuovo bivacco Luca Pasqualetti è stato installato sulla splendida cresta del Morion, in Valpelline. Ne ha dato notizia la pagina Facebook di Cantieri d’Alta Quota…

Leggi tutto