“Meridiani Montagne” compie 20 anni

Su venti candeline soffia Paolo Paci, direttore di “Meridiani Montagne”, con tutto il suo staff di cui fanno parte penne illustri. La rivista compie 20 anni e per tutto il 2022 il logo dell’anniversario compare nella testata. E’ intanto in edicola il fascicolo dedicato a Mont Vélan e Valle del Gran San Bernardo.

Leggi tutto

Il prestigioso laboratorio delle “Alpi Venete”

Nella costellazione delle riviste di montagna che non sono state travolte dallo tsunami dell’informazione digitale, “Le Alpi Venete”, semestrale diretto da Angelo Soravia (www.lealpivenete.it), può tranquillamente definirsi uno migliori periodici di alpinismo e vita alpina in Italia se non il migliore in assoluto. Sfogliando il fascicolo autunno-inverno 2020-2021 si possono fare interessanti scoperte…

Leggi tutto

ArchAlp, l’architettura nelle Alpi centrali e orientali

“Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali” è il tema del quinto numero della nuova serie di “ArchAlp”, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino (diretta da Enrico Camanni con la direzione scientifica di Antonio De Rossi) del Centro di ricerca “Istituto di Architettura Montana” del DAD – Politecnico di Torino. Nelle Alpi centrali e orientali la cultura architettonica ha giocato in anni recenti un ruolo fondamentale nello sviluppo locale e regionale, diventando un vettore determinante per il rafforzamento culturale e socio-economico dei territori…

Leggi tutto

Memoriali / Gli ultimi istanti di Comici

A Giovanni “Gianni” Mohor (Trieste 1921-1962), socio della Società Alpina delle Giulie, alpinista cresciuto alla scuola di Emilio Comici, è dedicato il numero monografico della rivista “Alpi Giulie” curato da Flavio Ghio. Attraverso le pagine dell’annuario trova finalmente pubblicazione il libro “La mia vita per l’Alpe” di Mohor con il racconto della tragica fine del grande alpinista.

Leggi tutto

Andare per boschi con “Walden”, rivista da meditazione

“Walden, ovvero vita nei boschi” volle intitolare il suo capolavoro Henry Davide Thoreau (1845-1847) che tra i boschi sulle sponde del lago di Walden, nella contea di Concord (Massachussetts) si rifugiò nella metà dell’800. Dall’autunno 2016 “Walden” è anche l’acronimo di un ambizioso progetto editoriale…

Leggi tutto

Nuova cordata per “Stile alpino”, periodico dei Ragni

Novità nella ristretta nicchia dell’editoria di montagna. E’ ora Alpine Studio di Andrea Gaddi, giovane ma attivissima casa editrice lecchese,

Leggi tutto

Godiamoci su “Orobie” lo spettacolo delle nevicate “spaziali”

La neve sulle montagne della Lombardia è presente all’inizio del mese di dicembre dai 1800 m di quota in su;

Leggi tutto