Incontri a rischio con le mucche

Due brutti incidenti ci ricordano che è la nostra visione degli animali un po’ edulcorata a farci stupire quando non si comportano esattamente come ci aspetteremmo oppure a rimuovere l’idea che possano succedere sfortunati quanto fatali imprevisti.

Leggi tutto

A funghi senza rischiare

Ogni anno sono sempre più numerosi gli incidenti che, soprattutto per perdita di orientamento e scivolata, coinvolgono i fungaioli. Qualche consiglio per non rischiare viene elargito sul quotidiano Alto Vicentino dal capo del Soccorso alpino di Asiago.

Leggi tutto

Infernali monopattini / Così i marciapiedi sono a rischio

La sindrome tecnologica e la presunzione della bravura spingono i giovani in monopattino a esibirsi in caroselli sui marciapiedi cittadini. Che diventano sempre più impraticabili per il pericolo a cui ci si espone camminando…

Leggi tutto

Sci sempre più veloci, ma la sciolina avvelena le piste

Rispunta sulle piste dello sci di fondo un problema di vecchia data. Le diffuse scioline al fluoro rappresenterebbero un serio rischio per ambiente e salute. Il giornale sportivo francese L’Equipe da per certo che prima o poi saranno vietate…

Leggi tutto

Come non farsi impallinare nei boschi

Con l’avvio della stagione venatoria, l’Ente Nazionale Protezione Animali del Trentino ricorda alcune buone norme di prudenza per chi frequenta boschi per escursioni o per raccogliere funghi sapendo che in zona vi sono persone armate di fucile.

Leggi tutto

E-bike, gioie e dolori

Per il soccorso alpino dell’Avs in Alto Adige un intervento su cinque riguarda le mountain bike. Soccorrere i ciclisti feriti è diventata purtroppo una delle occupazioni principali del Bergrettungsdienst…

Leggi tutto

Le incognite (spesso ignorate) delle ultra trail

l bilancio dell’ultimo weekend di luglio è pesantissimo: tre morti, un disperso, danni ingenti e ancora non quantificabili, intere Regioni flagellate da violenti temporali, acquazzoni, trombe d’aria. Si può in queste condizioni non del tutto imprevedibili autorizzare una corsa a piedi definita estrema in alta quota sulle Alpi, dove non esistono ripari e i cellulari rimangono muti?

Leggi tutto

Marmellata di ciclisti? Facciamo gli scongiuri

Le modifiche del Codice della strada proposte alla Camera potrebbero esporre i ciclisti a rischi ancora maggiori…

Leggi tutto

Il piede in fallo, solo destino?

L’escursionismo è notoriamente in testa fra le attività che più impegnano il Soccorso alpino e forse capita a molti di dimenticarsi che un piede in fallo su un sentiero considerato elementare può costarci la vita…

Leggi tutto

Bimbi nei crepacci, couloir della morte: il Monte Bianco dà spettacolo

Nessuno per sua fortuna si ricorda più, a un anno di distanza, del famigerato reality show della Rai “Monte Bianco”, con le gare a chi arriva prima in cima e il pavoneggiarsi in presenza delle telecamere di “grandi” alpinisti e velleitari apprendisti tali. Ebbene, in questa estate 2016 il Monte Bianco continua a dare spettacolo. E c’è poco da rallegrarsi. Diffuse nei social network, fanno rabbrividire e indignare le immagini dei turisti scaricati alle alte quote dalla Sky Way che sale da Courmayeur e sorpresi a vagabondare con i bimbi tra i crepacci…

Leggi tutto

Barmasse e i confini dell’avventura

Tanto di cappello. Non capita tutti i giorni che il direttore di un grande quotidiano s’interessi di alpinismo. E invece il direttore de La Repubblica Mario Calabresi rivela una particolare sensibilità anche in questo campo incontrando il 3 giugno l’alpinista Hervè Barmasse e il velista Giovanni Soldini al Maxxi di Roma sul palco di Repubblica delle Idee…

Leggi tutto

Aumentano gli over 65 e le speranze di vita in montagna

Va precisato che gli escursionisti, anziani o giovani che siano, sono di gran lunga la principale categoria di “clienti” del Cnsas e che sempre di più sono gli arresti cardiaci improvvisi mentre altissima è l’elusione dei controlli anche tra quanti svolgono attività agonistica…

Leggi tutto

Rischio e libertà di rischiare, si riaccende il tormentone

Nutrire perplessità sul “free solo”, l’arrampicata più radicale, per alcuni alpinisti è un attacco alla libertà. Questo scrive (Dispute appese al chiodo) Pietro Crivellaro, accademico del Cai, l’11 ottobre 2015 nelle pagine domenicali del Sole 24 Ore…

Leggi tutto

Sul Bianco con i bambini. Una sfida insensata?

Ma davvero vince il Guinness della stupidità, come sostiene Gognablog, l’americano Patrick Sweeney che ha portato i suoi due figli di 9 e 11 anni in cima al Monte Bianco? Che dire allora dei bambini che hanno felicemente calcato la vetta del Cervino?

Leggi tutto