Rifugi / Riapre il “Porta”, la Grigna torna a sorridere

Nei prati rinsecchiti dalla siccità e nella faggeta che circonda il rifugio Porta la primavera sta facendo crescere ciuffi di rosati ellebori e la Grigna sembra che torni a sorridere. La statua in bronzo del vecchio alpino impettito ora scruta verso le montagne nella vana ricerca di qualche sparuta lingua di neve. Sullo sfondo il Resegone conserva mestamente le tracce delle piste di sci e l’intaglio dello skilift che trascinava fin quasi al passo del Giuf folle festanti di sciatori. Inverni irripetibili…

Leggi tutto

Fatti di montagna / I ragazzi del Bosco Giulia

Si apre nella penombra del bosco Giulia ai piedi delle Grigne l’avventura di sette ragazzi che vogliono fare la loro parte per salvare il pianeta. Frequentatissimo in tutte le stagioni, il bosco nei pressi del rifugio Porta è il classico punto di partenza per le escursioni e arrampicate sul versante SSE della Grignetta. L’impegno dei ragazzi, documentato nel docufilm “Nelle squame di una trota” di Mara Moschini e Marco Cortesi, è quello di fare pulizia restituendo alla faggeta la sua naturalezza…

Leggi tutto

“La città che sale”, convegno per il rilancio delle Terre Alte

L’approfondimento e la discussione del complesso tema del costruire in montagna oggi è al centro di “La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte”, la due giorni di convegno organizzata il 24 e 25 settembre al Rifugio Carlo Porta di Pian dei Resinelli (Lecco) da Consulta AL con la curatela scientifica dell’associazione Cantieri d’Alta Quota.

Leggi tutto

Strategie di rilancio, gli architetti si ritrovano al Porta

L’approfondimento e la discussione del complesso tema del costruire in montagna oggi è al centro di “La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte”, la due giorni di convegno organizzata il 24 e 25 settembre al Rifugio Carlo Porta di Pian dei Resinelli (Lecco) da Consulta AL con la curatela scientifica dell’associazione Cantieri d’Alta Quota.

Leggi tutto

Grigne. Il Porta riapre con Marta

Marta e Mario Rivetti subentrano a Mauro Gaddi e Nadine Limonta nella gestione dello storico rifugio Porta del Cai Milano ai Piani Resinelli.

Leggi tutto

Brioschi e Porta, l’estate vola sul ciglio dell’armonia

Sul ciglio dell’orizzonte, oppure tra cielo e terra? Due storici rifugi lombardi – il Brioschi in vetta alla Grigna Settentrionale e il Carlo Porta che, appena sopra piani dei Resinelli, ha aperto i battenti nel 1911 – propongono e offrono cultura…

Leggi tutto

L’aria sottile del Cerro Torre e del K2 tra le gole della Patagrigna

Più che mai i rifugi possono rappresentare oggi degli ambiti presidi culturali…

Leggi tutto

Con matita e penna alla scoperta delle Grigne

Guglie, funghi, pareti e campanili della Grigna Meridionale, aperti verso il Lario e la pianura, formano il quadro affascinante in cui si inserisce un’originale lezione-escursione con la guida di Stefan Davidovici…

Leggi tutto