Riconoscimenti. Il Parco del Gran Paradiso nella Green List

L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha confermato al Parco Nazionale Gran Paradiso il prestigioso riconoscimento dell’inserimento nella Green List, la lista verde che rappresenta una metodologia per la valutazione di efficacia sulla gestione delle aree protette, nonché uno strumento attraverso il quale migliorare la qualità e l’efficienza delle attività di gestione.

Leggi tutto

Un premio agli eroi di tutti i giorni

A Milano sono molti i cittadini “eroi di tutti i giorni”: persone che fanno più di quanto loro assegnato dalla complessa macchina che fa funzionare, bene o male, la metropoli. Meritevoli sono il portinaio che aiuta gli inquilini anziani, l’impiegato a fianco dell’utente contro la burocrazia, chi si prende cura di un fazzoletto d’erba pubblico…

Leggi tutto

Transumanza, quei sentieri da salvare

Da anni molte di queste vie non vengono più tutelate: poco alla volta l’agricoltura e l’industria stanno occupando i loro spazi. Chi si occuperà di un recupero nel quadro di un turismo sostenibile?

Leggi tutto

Dopo il riconoscimento Unesco. Alpinismo e ruolo sociale

Numerose le voci favorevoli alla promozione dell’alpinismo da parte dell’Unesco quale patrimonio immateriale dell’umanità. Unica eccezione quella di Carlo Alberto Pinelli, padre degli ambientalisti, accademico del Cai, che a questa “patacca”, come lui la definisce, dedica una sferzante requisitoria nel sito di Mountain Wilderness.

Leggi tutto

Meroni 2019: alla ricerca dei migliori

Da quest’anno l’evento organizzato dalla Società Escursionisti Milanesi prevede una sezione specifica con premi dedicati a scuole e
 università. È possibile, per chiunque fosse interessato, avere ulteriori informazioni e
 proporre candidature. Qui il bando da scaricare.

Leggi tutto

L’abbraccio di Milano ad Angiolino, un padre del Soccorso alpino

Quest’anno tra i candidati al Premio Marcello Meroni della Società Escursionisti Milanesi che si assegna venerdì 30 novembre 2018 a Milano figura Angiolino Binelli. Nel 2007 questo padre del Soccorso alpino fu insignito proprio a Milano, presso l’Università degli studi, con un riconoscimento destinato a personaggi che si distinguono operando nel sociale. In quell’occasione tra i primi a congratularsi con lui fu il procuratore Giancarlo Caselli, noto per le battaglie contro la mafia condotte durante la sua attività presso il Tribunale di Palermo…

Leggi tutto

Premio Marcello Meroni, XI edizione

Come viene precisato nel bando della XI edizione del Premio Marcello Meroni promosso dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Silvio Saglio” della Sezione SEM del Club Alpino Italiano con il consenso e il sostegno della famiglia di Marcello e con il patrocinio della Scuola Regionale Lombarda di Alpinismo, di ARCUS e UNIMONT (Università della Montagna) dell’Università degli Studi di Milano e del Comune di Milano, il riconoscimento è attribuito alle persone, o gruppi di persone, che si sono particolarmente prodigate, con discrezione, dedizione e in modo altruistico, per la difesa, la conoscenza e la promozione della montagna…

Leggi tutto

Le Alpi e i Tatra? Sempre più vicini

Aldo Audisio, già direttore del Museo Nazionale della Montagna di Torino, per dieci anni ha intrattenuto fertili rapporti con il polacco Muzeum Tatrzańskie (Museo dei Tatra). Il 30 agosto 2018 gli amici polacchi hanno voluto premiarlo nel corso di una suggestiva cerimonia a Zakopane…

Leggi tutto

Premio Meroni, dieci anni di esempi positivi

Dedicato a chi, in ambito montano, si dimostra un esempio positivo, si annuncia anche quest’anno a Milano il Premio Marcello Meroni, fiore all’occhiello della Società Escursionisti Milanesi che si appresta a celebrare la decima edizione: un evento previsto il 10 novembre nello splendore della Sala Alessi a Palazzo Marino, dove avverrà la pubblica consegna dei riconoscimenti divisi in quattro categorie…

Leggi tutto

Nel Bosco dei Giusti una quercia per Izoke

Nel Parco delle Groane, nei pressi di Milano, un particolare riconoscimento ha accomunato la nigeriana Izoke Aikpitanyi e l’alpinista milanese Ettore Castiglioni (1908-1944)…

Leggi tutto

La rinascita di Ostana, borgo alpino tra i più belli d’Italia

Dopo ventotto anni Ostana ha un cittadino neonato. Si chiama Pablo, è nato il 22 gennaio 2016. Ne danno l’annuncio i genitori Josè Berdugo Vallelago, 36 anni, castigliano di Madrid, e Silvia Rovere, 41, gestori di un rifugio. Salgono così a 85 gli abitanti del piccolo paese nel Cuneese…

Leggi tutto

Raffael Kostner insignito dal Presidente della Repubblica

Tra i 18 nuovi ufficiali, cavalieri e commendatori nominati il 10 ottobre 2015 dal Presidente della Repubblica “motu proprio”, c’è anche Raffael Kostner, gardenese, da una vita impegnato nel Soccorso alpino, fondatore nel 1990 di Aiut Alpin Dolomites di cui è direttore tecnico…

Leggi tutto

Grignetta d’Oro a Lecco agli eredi del grande Cassin

Gli esami per gli alpinisti non finiscono mai. Fra i tanti “perché dell’alpinismo” analizzati da Armando Biancardi in un rinomato volume con questo titolo (Aviani editore, 1994), ci sarebbe da chiedersi come mai per tutto l’anno in questa attività riservata ad eletti sia un susseguirsi di premi a livello locale, nazionale o internazionale…

Leggi tutto

Premio Meroni 2014: il pubblico laurea Davide Vitale

Il suo sorriso è arrivato via satellite al Centro culturale Rosetum dall’altopiano di Penas in Bolivia, a circa 4000 metri

Leggi tutto

Le ragazze che scalano contro la violenza

Ragazze stra-ordinarie le ha definite Nicoletta Pennati su “Io donna” del 6 novembre 2014. Sono le dieci donne che dal 15 al 27 novembre 2014 hanno partecipato in Nepal al trekking organizzato da “Women for a Mission” con un obiettivo importante…

Leggi tutto

Oliviero, l’uomo con le ali, è l’alpinista dell’anno

Oliviero Bellinzani, 58 anni, si definisce “l’uomo con le ali”. La giuria del Premio Marcello Meroni lo ha designato quale alpinista dell’anno alla settima edizione del riconoscimento ideato e organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della SEM…

Leggi tutto