Alpi Apuane / Messaggi dalle pietre
Le ricerche di archeoacustica nei siti di Curiceta, dolmen del monte Paglino, Grotte del Tanaccio e Trogna.
Leggi tuttoLe ricerche di archeoacustica nei siti di Curiceta, dolmen del monte Paglino, Grotte del Tanaccio e Trogna.
Leggi tuttoSolo in tre avrebbero conquistato tutti i 14 “ottomila” della Terra: è il risultato di una ricerca pubblicata da Focus che riesamina i dati delle scalate del passato e riscrive la storia dell’alpinismo.
Leggi tuttoUn gruppo di studenti del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) raccoglie per analizzarli campioni d’acqua nella regione dell’Alta Engadina (Grigioni) nel quadro di un progetto di ricerca sulle microplastiche. Secondo una loro ipotesi le microplastiche – particelle invisibili all’occhio umano – si depositano sempre più di frequente nelle regioni alpine in quota…
Leggi tutto235 milioni di anni fa un grosso rettile marino si aggirava nel territorio della Valsassina, che all’epoca aveva l’aspetto di un mare calmo, un’area molto ampia con atolli e acque poco profonde. Di quel grosso esemplare, discendente del più celebre Lariosauro, è rimasta una mandibola di circa venti centimetri, che è stata scoperta grazie allo sguardo attento di un naturalista, impegnato a scalare nella zona delle falesie attorno alla Casa delle Guide di Introbio.
Leggi tuttoCon i cambiamenti climatici i caprioli decideranno di trasferirsi più in quota. Un po’ come i bipedi terrestri, quelli che se lo possono permettere e sono stufi di sbuffare nelle torride città… Lo dicono le ricerche condotte dalla Fondazione Edmund Mach di Mezzocorona (Trento) che dal 2008 continua gli scopi e l’attività dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, fondato nel 1874.
Leggi tuttoAndrea Membretti, sociologo presso l’Università di Pavia, è autore di una ricerca condotta dall’associazione “Riabilitare l’Italia” i cui nuovi dati ribaltano la prospettiva dell’abbandono. Sono le donne a scommettere di più sul proprio futuro nei territori in cui vivono. Dalla ricerca risulta che le donne mostrano “un potenziale di innovazione maggiore”.
Leggi tuttoTerapia forestale: curarsi con il potere degli alberi. Su questo nuovo (almeno per noi occidentali) approccio terapeutico proveniente dal Giappone il Cai di Bergamo ha organizzato una videoconferenza. L’intenzione, stando a quanto riferisce il dottor Giancelso Agazzi che riporta anche alcuni passaggi significativi del libro pubblicato in proposito (“Terapia forestale” a cura di Francesco Meneguzzo e Federica Zabini, Club Alpino Italiano e Consiglio Nazionale delle Ricerche), è di fare inserire la TF nel Sistema Sanitario Nazionale, come già accade in altre nazioni (Polonia, Ungheria, Germania, Inghilterra, Giappone, Taiwan, Cina, Corea del Sud, Australia), dove il medico di medicina generale può prescrivere la TF.
Leggi tuttoUno studio preliminare affidato all’Università di Padova dovrà definire lo stato attuale e gli scenari pre e post Olimpiadi del 2026 del sistema delle infrastrutture di trasporto di interesse per le province sulle quali insiste il Patrimonio Unesco. La ricerca è stata commissionata da Confindustria Belluno Dolomiti, Assoimprenditori Alto Adige e Confindustria Trento. Gli industriali parlano di una grande piattaforma comune, una vera task force…
Leggi tuttoE’ uscito il 144° volume della Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo. Tratta della seconda integrazione del Repertorio bibliografico delle Valli: come nei volumi precedenti sono segnalati libri, saggi brevi, articoli, guide turistiche ed escursionistiche, pubblicazioni minori, pagine che spaziano dalla storia locale alla valorizzazione culturale ai romanzi ambientati nelle Valli.
Leggi tuttoLa scarsità di precipitazioni invernali-primaverili, unita alle temperature primaverili sopra la media con precoce avvio della fusione nel mese di maggio, ha fatto riscontrare sui ghiacciai del Gran Paradiso un manto nevoso relativamente modesto in rapporto al periodo.
Leggi tuttoDalle ricerche di Enrico Rizzi pubblicate nel 2018 nel libro “Memorie di fame, carestie e peste nell’Ossola. XIV – XVII secolo” (Grossi, Domodossola, 2018), Paolo Crosa Lenz ha estratto i materiali ad uso esclusivamente didattico che qui riportiamo per gentile concessione.
Leggi tuttoIn questi giorni di chiusura obbligata dall’emergenza sanitaria, il Museo archeologico dell’Alto Adige rende accessibile a tutti l’Iceman Database, ossia l’enciclopedia virtuale sulla Mummia di Similaun.
Leggi tuttoNel report “Nevediversa 2020 – Il mondo dello sci alpino nell’epoca della transizione ecologica” Legambiente evidenzia ben 348 impianti in sofferenza monitorati nella Penisola. Di questi 132 sono quelli dismessi e non funzionanti da anni, 113 quelli temporaneamente chiusi e 103 i casi che l’associazione ambientalista definisce di “accanimento terapeutico”. Dal documento si apprende anche che nel 2019 Regione Lombardia ha stanziato 9,4 milioni di euro per l’innevamento degli impianti da sci: un aspetto del problema impiantistico che si traduce in irresponsabili consumi d’acqua, mentre mancano i letti nei reparti di rianimazione delle strutture sanitarie!
Leggi tutto“E se gli Ottomila non fossero 14 ma 22?” è il titolo d’apertura giovedì 9 gennaio 2020 di Gogna blog e giustificata è la curiosità che subito traspare dai commenti, tutti sempre qualificati, di questo quotidiano appuntamento con l’alpinismo, l’ambiente e la cultura alpina. A porsi la domanda è l’ingegnere torinese Luciano Ratto, presidente onorario del Club 4000, che firma il servizio assieme a Roberto Aruga e Roberto Mantovani.
Leggi tuttoCi sono volute ore di cammino nel cuore della notte per i soccorritori di Belluno e i carabinieri di Cimolais per riuscire a salvare una coppia di alpinisti nel week end di Ognissanti. La montagna era in pessime condizioni atmosferiche. Possibile che i due abbiano riposto eccessiva fiducia nell’applicazione GeoresQ inserita nei loro cellulari, un’app promossa dal Cai e gestita dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico?
Leggi tuttoÈ stato misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie. Il risultato ci dice che la temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente…
Leggi tuttoChe cosa sono gli oronimi che costellano le montagne dolomitiche? Da che cosa derivano i nomi di paesi come Alnét o Ciarpenét o Baselga di Piné o del fiume Reno e del rio Rin? Le risposte in un nuovo libro della Fondazione Angelini di Belluno.
Leggi tuttoDalle patologie causate dall’alta quota (comprese le conseguenze dell’uso di sonniferi) ai problemi medici nel corso dell’esplorazione spaziale: su questi argomenti venerdì 14 giugno 2019 si è tenuta presso l’anfiteatro dell’ENSA (Ecole Nationale de Ski et Alpinisme”) a Chamonix la “Deuxième Journée Médicale Montagne et Altitude” organizzata da Paul Robach, Alice Gavet e Samuel Vergès dell’Association EXALT di Grenoble.
Leggi tuttoIl progetto “Ghiaccio fragile” coinvolge in Piemonte 60 professori di scuole medie e superiori e La Stampa lo sostiene pubblicando gli elaborati degli studenti…
Leggi tuttoDiretto da Fabio Tamburini, chiuso in redazione il 24 aprile 2019, un esauriente opuscolo di 106 pagine intitolato “L’economia della montagna” riporta tabelle, grafici, dati statistici. L’immagine che emerge è quella di una montagna in cerca di nuova vivibilità…
Leggi tuttoValutare i progressi ottenuti negli ultimi anni sul fronte delle modalità con cui la Montagnaterapia viene proposta nel nostro Paese, nel tentativo di armonizzare e coordinare le iniziative spontanee nate in ogni parte d’Italia: questo si ripropone una tavola rotonda il 1°maggio al TrentoFilmfestival.
Leggi tuttoE’ stata inaugurata in Alto Adige “Terra X Cube”, un’infrastruttura di ricerca che simula le condizioni climatiche più estreme allo scopo di valutare la loro influenza sull’uomo. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi.
Leggi tuttoLe numerose campagne di ricerca condotte negli ultimi anni nella valle del Tassobbio aprono nuovi scenari nel panorama archeologico e naturalistico di questa importante area appenninica che vengono illustrati in occasione di un convegno sabato 30 marzo 2019 alle ore 9, presso l’ex Seminario di Marola (RE)…
Leggi tuttoLa ricerca scientifica, l’alpinismo, la geografia e l’imperialismo tra gli anni 1880 e 1964 hanno fatto da filo conduttore nella sala Napoleonica di Palazzo Greppi a Milano a un convegno internazionale di studi. Ne riferisce Gian Celso Agazzi, medico e storico dell’alpinismo.
Leggi tuttoSabato 9 e domenica 10 marzo al rifugio Albani (Colere, Bergamo) medici ed esperti intervengono a un meeting sul tema “Incidente da valanga e principi del soccorso”. E’ necessario prenotarsi.
Leggi tutto