Le mani “intelligenti” di Cassin

Nella fotografia scattata nel 2002 e qui riprodotta, Riccardo Cassin è seduto e tiene curiosamente le mani con le dita intrecciate. Accanto al grande alpinista posano Laura e Giorgio Aliprandi, due grandi e appassionati studiosi milanesi di cartografia alpina. “Ho ritrovato casualmente questa foto”, spiega Laura. “Eravamo arrivati al Pian dei Resinelli in una giornata feriale di settembre. Cassin parlò a lungo con mio marito Giorgio, recentemente scomparso. Mentre li stavo ad ascoltare ho avuto modo di osservare le mani di Cassin e ne sono rimasta colpita: erano mani diverse da tutte, di una forza e una potenza indescrivibile”.

Leggi tutto

McKinley all’inchiostro di china

Si celebra nel 2021 il 60° anniversario della prima salita del Mount McKinley (6178 m, Alaska) compiuta dalla Spedizione “Città di Lecco – Alaska ‘61” guidata da Riccardo Cassin e composta da Luigino Airoldi, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego e Annibale Zucchi. La celebrazione dell’importante scalata può essere anche un buon motivo per ricordare Achille Patitucci (1903-1967), illustratore e giornalista, che attraverso le pagine del Corriere della Sera e della Domenica del Corriere contribuì in quegli anni a divulgare le conquiste compiute dagli alpinisti italiani, compreso il McKinley illustrato nella tavola che MountCity è lieto qui di riproporre.

Leggi tutto

La decadenza dei Bagni di Masino

Come si desume da “Vie storiche”, l’antico edificio dove si effettuavano le cure termali in Val Masino è abbandonato nonostante in anni recenti sia stato completamente ristrutturato e rinnovato negli interni. Nell’attiguo albergo dei Bagni, anch’esso chiuso, si celebrarono i fasti di un alpinismo ormai irripetibile…

Leggi tutto

La Grigna di Cassin diventa teatro

A Riccardo Cassin (1909-2009) viene dedicata in settembre la rassegna “In Grigna!” organizzata dal Rifugio Rosalba e da Campsirago Residenza con la partecipazione di Marco Albino Ferrari, Manolo e Jacopo Merizzi.

Leggi tutto

Cassin e la foto col “bocia”

Recentemente la Fondazione dedicata al grande alpinista lecchese morto dieci anni fa il 6 agosto ha riproposto quest’immagine nel suo sito. E un amico ne ha approfittato per segnalarla in FB giudicandola bellissima…

Leggi tutto

Scienza incontra alpinismo. Scoperto il gene Cassin

Gli scienziati hanno chiamato Cassin il gene “bussola”, il cui compito è guidare lo sviluppo dei neuroni che risiedono nel midollo spinale per mettere in collegamento il cervello al sistema periferico: un omaggio al famoso alpinista di cui quest’anno ricorrono i 110 anni dalla nascita e i 10 dalla scomparsa. Come Cassin si tratta infatti di un gene “esploratore”…

Leggi tutto

Hervé tra gli “uomini-rupe”

Nell’elaborazione di Davide Mondin, il volto sorridente di Hervé Barmasse ora impegnato in una spedizione in Patagonia assume le sembianze del Cervino che tanto gli è familiare trasformandosi in un uomo-rupe secondo un’espressione coniata da Fosco Maraini per il roccioso Riccardo Cassin…

Leggi tutto

Cassin, nella sua Savorgnano gli fanno un monumento

A Riccardo Cassin (1909-2009) che ha scritto grandi pagine di alpinismo sarà dedicato un monumento a Savorgano, in Friuli, dove è nato…

Leggi tutto