Un alpinismo al profumo di fragola

Nel romanzo “Le fragole dell’Alpe Devero” (98 pagine, 25 euro) di Lorenzo Revojera il punto di partenza è l’atmosfera idilliaca dell’Alpe Devero dove ci si sente di casa. E dove si pratica un alpinismo dal volto umano anche se non esente da incognite. Uno scenario ideale per essere contrapposto alle folli corse agli ottomila governate da interessi economici che a giudizio dell’autore sono simili a quelli delle gare di formula uno.

Leggi tutto

L’alpinismo irripetibile raccontato da Revojera

Nel libro di Lorenzo Revojera “Alpinismo dietro le quinte” che il Club Alpino Italiano pubblica nella collana “Personaggi” (144 pagine, 17 euro) sfilano cittadini e montanari che seppero rivelare ai ceti popolari le meraviglie della montagna.

Leggi tutto

Guerra Bianca, il lavoro oscuro dei militari

Il Museo della Guerra Bianca in Adamello ha pubblicato un nuovo volume (“L’impresa dell’Adamello”, 439 pagine, 23 euro) curato da Paolo Marini, socio del Museo e attivo collaboratore per la cura dei reperti raccolti sui luoghi…

Leggi tutto

Gli 80 anni della “Parravicini”. Chiarito l’enigma di quella foto

Non poteva sfuggire a una vecchia roccia come Lorenzo Revojera, ingegnere milanese, scrittore e storico della montagna, già presidente degli alpinisti universitari del Cai riuniti nell’associazione SUCAI, la foto apparsa nella home page di mountcity a corredo di un’importante (per il piccolo mondo degli alpinisti) notizia: la celebrazione degli ottant’anni della Scuola d’alta quota “Parravicini”…

Leggi tutto

“Studenti in cordata”. Eroi e Premi Nobel tra gli alpinisti milanesi

Nel 1905 si riuniva fra Milano, Monza e Pavia, in seno al CAI, il primo nucleo di studenti universitari appassionati di

Leggi tutto