Quali limiti alle motocavalcate

L’Unione Territoriale Intercomunale della Carnia, associazione di comuni presente nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, intende disciplinare i transiti sulle strade forestali, in particolare quelli relativi alle manifestazioni motoristiche…

Leggi tutto

Monte Bianco, rivoluzione in vista

A Chamonix, capitale mondiale dell’alpinismo, e a Saint Gervais, base di partenza per la normale francese al Monte Bianco, si stanno affinando le nuove procedure e approntando gli strumenti per la regolamentazione delle salite alla massima vetta delle Alpi…

Leggi tutto

Gallo messo al bando. Ha il vizio di cantare

“Pollaio dismesso per colpa del gallo che ha il vizio di cantare” si legge su un cartello nell’Agordino. Soddisfatti i vicini, ma che cosa dicono le regole della civile convivenza?

Leggi tutto

Funghi sequestrati, ecco dove finiscono

Tolleranza zero in Alto Adige per chi fa man bassa di porcini violando le regole. Oltre alla multa la normativa prevede il sequestro dei funghi che vengono poi donati a case di riposo, strutture per anziani e mense pubbliche…

Leggi tutto

Un impossibile dialogo tra sordi

Che lungo i sentieri delle Alpi e degli Appennini gli escursionisti incontrino con frequenza moto da cross, fuoristrada e quad è cosa nota e motivo risaputo di annosi dibattiti e conflitti…

Leggi tutto

Cani nei parchi, il guinzaglio si accorcia

Il Parco Alpi Marittime informa che, d’intesa con la Comunità delle Aree Protette, organo che riunisce i sindaci, e la Consulta per la Promozione del Territorio, in cui sono rappresentate le associazioni turistiche, ambientaliste, venatorie e agricole, il Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree Protette ha definito le nuove regole in riferimento alla circolazione dei cani…

Leggi tutto

La città a caccia della montagna

Ai cacciatori di città sarà permesso migrare in quelle aree dove il mondo venatorio è più attento e il territorio ospita più fauna?

Leggi tutto

Se la propaganda del Si e del No sale al rifugio

Mentre nelle piazze e nei salotti televisivi infuria la campagna per il Si e per il No, occorre prendere atto che la propaganda elettorale è talmente infuocata da spingersi fino all’interno di un rifugio alpino del Cai…

Leggi tutto

Dolomiti assediate, è guerra sulle chiusure dei passi

Se ne discute da un decennio, ma anche quest’anno moto e auto hanno libero transito sui passi dolomitici. Nonostante le raccomandazioni della Fondazione Dolomiti Unesco, nonostante il lavoro svolto da Mountain Wilderness, le amministrazioni delle provincie di Trento e Belluno e i comuni interessati non trovano un’intesa nemmeno per la soluzione “soft” di una chiusura giornaliera limitata a poche ore…

Leggi tutto

Premio Meroni 2015: un riconoscimento ai volontari che fanno grande la montagna. Candidature entro il 26 settembre

L’ottava edizione del premio dedicato a Marcello Meroni si annuncia anche quest’anno come un test importante per sondare le mille

Leggi tutto

Svolta epocale. Club accademico non più solo riservato ad alpinisti amatori. Ora sono ammesse anche le Guide alpine

Finora la filosofia del Club Alpino Accademico Italiano faceva dell’alpinismo senza guide il cardine della propria attività pur “inchinandosi” volentieri

Leggi tutto

Premio Meroni 2014: pulsa a Milano il cuore forte del volontariato in montagna. Ecco il regolamento

In una città come Milano in cui pulsa per tradizione il cuore forte del volontariato, la settima edizione del premio dedicato

Leggi tutto

Regole e divieti in montagna per gli amici pelosi

Basta dirlo, o meglio scriverlo sulla porta d’ingresso: “I cani non sono ammessi”. La legge italiana non pone divieti, ma il gestore può scegliere di non farli entrare nei rifugi. Questa la salomonica sentenza espressa in un documento della Commissione rifugi del Cai…

Leggi tutto