La montagna scende tra i banchi della scuola

Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Sì ci ricorda che noi adulti portiamo verso i giovani una responsabilità enorme: stiamo per consegnar loro un pianeta debilitato, prossimo al collasso. Oggi ci sorprendiamo ogni volta che scopriamo un’iniziativa per portare la montagna, scuola di vita, tra i banchi della scuola. Eppure quest’idea risale addirittura a due secoli fa…

Leggi tutto

Incendi boschivi, raccomandazioni e divieti

“Attivo lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi  in Piemonte”  annuncia in un comunicato del 12 agosto 2022 l’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola. In considerazione della drammatica situazione da cui il documento prende spunto, lo pubblichiamo nella sua integrità con l’invito a consultare la pagina dedicata della Regione Piemonte.

Leggi tutto

Vado a vivere in montagna. Anzi in collina

I fondi del progetto “Vado a vivere in montagna” sarebbero stati erogati a chi va a vivere in collina. I sindaci del Piemonte lamentano una gestione scorretta dei finanziamenti da 10 milioni. Troppi a loro avviso per trasferirsi nelle aree collinari di Bricherasio (foto), Caselette, Cafasse, Reano, Trana e Villardora.

Leggi tutto

TV locali / L’importanza del segnale di ricezione

Sulle tv locali, considerate un valore aggiunto per il mondo dell’informazione, si concentra l’attenzione dei pubblici amministratori e della Rai, così come auspica in una lettera aperta pubblicata anche in MountCity Marco Bussone, presidente dell’Unicem. Sull’argomento l’Amministrazione Regionale del Piemonte ha intanto attivato un tavolo di confronto con gli operatori televisivi regionali…

Leggi tutto

Arco alpino. Strategia comune per il lupo

Riceviamo il 24 febbraio dalla Regione Piemonte e volentieri pubblichiamo questo comunicato intitolato “Presenza del lupo sull’arco alpino: il vicepresidente Fabio Carosso riunisce le regioni del Nord Italia per una strategia comune”.

Leggi tutto

Materiali informativi. La corretta comunicazione dei rischi

La Regione Piemonte, nell’ambito del Programma Alcotra PITEM RISK progetto RISK-COM, per una corretta comunicazione dei rischi, ha realizzato in collaborazione con Arpiet, Agrap, Soccorso alpino, Uncem Piemonte, dei materiali informativi per prevenire il rischio sanitario e informare i frequentatori sulle regole generali da seguire in montagna. I materiali sono a disposizione di tutti i Comuni, di tutte le Istituzioni e Associazioni; possono essere diffusi anche su social e siti web istituzionali.

Leggi tutto

Il segugio che fiuta il covid

Sono pronti ad accogliere i passeggeri all’aeroporto di Cuneo i cani anti covid. Ne dà l’annuncio l’agenzia “Piemonte informa” della Giunta regionale del Piemonte. Le sperimentazioni condotte tra settembre e dicembre all’aeroporto di Helsinki-Vantaa dalla società finlandese partner del progetto avviato con l’aeroporto italiano hanno dimostrato su un campione di seimila passeggeri che nel 95% dei casi questi prodigiosi segugi sono risultati capaci di identificare i soggetti portatori del virus anche cinque giorni prima che manifestino i sintomi.

Leggi tutto

Dai collaudi delle auto al laboratorio green

Dalla Regione Piemonte riceviamo il 28 settembre 2020 un comunicato che volentieri pubblichiamo intitolato “”FCA e Regione Piemonte a favore della sostenibilità”. Riguarda una singolare trasformazione del parco regionale della Mandria.

Leggi tutto

Under 14, dove lo skipass è gratis

L’iniziativa è battezzata “Piemonte in Pista” ed è promossa dall’assessorato allo Sport e alle Politiche Giovanili in collaborazione con l’Arpietm Associazione regionale piemontese delle imprese esercenti trasporto a fune in concessione (Arpiet). Agli under 14 viene consentito di sciare gratuitamente nella stagione sciistica 2019/2020. Ma solo un giorno a scelta…

Leggi tutto

In mostra le Francigene del Piemonte

Sei fotografi raccontano con i loro scatti l’area piemontese che viene attraversata dalla Via Francigena. La mostra è aperta fino al 22 settembre nel Palazzo della Regione Piemonte, in piazza Castello 165 a Torino.

Leggi tutto

Difesa del Devero, 75 mila hanno firmato

Il Comitato Tutela Devero è stato convocato il 10 gennaio 2019 dalla Commissione Ambiente del Consiglio Regionale Piemonte che ha accolto con molto interesse tutte le osservazioni avanzate…

Leggi tutto

L’incredibile Ghiglione, alpinista per scommessa

Alla figura leggendaria di Piero Ghiglione (1883-1960), ingegnere di Borgomanero (Novara) considerato un padre dello sci in Italia, inventore del Trofeo Mezzalama, instancabile alpinista e inviato speciale di prestigiose testate giornalistiche come La Gazzetta del Popolo e il Corriere della Sera, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” del CAI Torino dedica dal 29 ottobre al 15 gennaio 2017 la mostra “Piero Ghiglione. Giornalista dell’avventura” a cura di Danilo Fullin e Roberto Serafin, con il coordinamento di Veronica Lisino…

Leggi tutto

Camminate gente! Nuove risorse per i sentieri in Piemonte

Nuove risorse per la rete escursionistica piemontese vengono annunciate nella newsletter della Regione Piemonte insieme con la graduatoria del bando con dotazione finanziaria di 12 milioni di euro. Ottanta sono i progetti presentati, segno indubbio di grande vitalità per il comparto outdoor…

Leggi tutto

Eliski, stop alla deregulation

Trasporto ferroviario, sport invernali e lotta alle zanzare sono stati i principali argomenti trattati il 23 maggio dalla Giunta regionale del Piemonte nel corso di una riunione coordinata dal presidente. In base a un comunicato diramato dall’agenzia “Piemonte informa”, un disegno di legge presentato dall’assessora al Turismo, e che passa ora all’esame del Consiglio, si propone di rivedere la disciplina sulla sicurezza nella pratica degli sport invernali modificando alcuni articoli della l.r. n.2/2009…

Leggi tutto

Camminate gente! Il Piemonte stanzia 12 milioni

In Italia da tempo si chiede l’inserimento nella Costituzione della tutela dei sentieri con una legge che li tuteli come

Leggi tutto

Exilles, il futuro del forte passato al Comune

Il Forte è uscito a tutti gli effetti dal sistema museale del Museomontagna, anche se tutti gli allestimenti e le collezioni appartenenti al Museo torinese – consegnati in comodato d’uso alla Regione Piemonte –, compresa la Mostra del Museo Olimpico, resteranno fruibili per i visitatori, a testimonianza di un articolato progetto culturale dedicato alla fortezza che ha impegnato il Museomontagna dal 1995.

Leggi tutto

La nuova vita dei musei in quota

Il Forte di Exilles in Val di Susa cerca un rilancio. In Alto Adige Messner “colonizza” con i suoi musei anche Plan de Corones, quinto della serie contrassegnata dalle tre M (Messner Mountain Museum)…

Leggi tutto

Niente eliski nelle valli piemontesi?

L’eliski è stato, nell’inverno che ci lasciamo alle spalle, uno dei temi più dibattuti anche in questo sito. Sull’argomento si

Leggi tutto

La protesta anti eliski in Val Formazza

Hanno aderito le Guide alpine Alberto Paleari e Marco Tosi, Mountain Wilderness e le sezioni CAI Est Monterosa…

Leggi tutto

Sull’eliski sventola la bandiera turca

Nelle Alpi l’eliski dilaga sotto varie bandiere e con formule fantasiose trovando autorevoli paladini, sindaci e guide alpine compresi. Ora l’attenzione si sta spostando sul Piemonte dove la Valle Varaita e la Valle Stura hanno aperto servizi di eliski…

Leggi tutto