Valorizzare le eccellenze / Corsi gratuiti in Lombardia

La Regione Lombardia organizza corsi ad hoc per gli alpeggiatori attuati da Ersaf per offrire la possibilità di proporre attività e prodotti attraverso Facebook e Instagram. Un’attività funzionale a costruire una community di promozione aziendale, a valorizzare le produzioni della montagna e a fidelizzare una clientela che, sempre più numerosa, sceglie questo turismo sostenibile. 

Leggi tutto

Liberi tutti (di distruggere i sentieri)?

La Regione Lombardia mirerebbe ad arrivare al “liberi tutti “, ovvero alla libera circolazione dei mezzi motorizzati sui sentieri. Questo il senso di un recente emendamento al progetto di legge N° 241 approvato in data 29 novembre 2022 dalla Regione. Un emendamento che lascia carta bianca alla distruzione delle vie rurali. Ma niente di nuovo sotto il sole…

Leggi tutto

Luoghi del cuore. Monteviasco splendido e dimenticato

Fu grazie alla popolare trasmissione televisiva “Portobello” che nel 1989 nella lombarda val Veddasca, al confine con la Svizzera, venne attivata una funivia. Dal 2018 però è bloccato quel piccolo impianto che collega il borgo in provincia di Varese al resto del mondo in alternativa ai circa 1400 gradini di una mulattiera che sale lassù dall’abitato di Curiglia. Adesso potrebbe essere il Fondo Ambiente Italiano a offrire un contributo per contribuire a strappare all’isolamento Monteviasco, uno dei borghi più belli d’Italia.

Leggi tutto

Non nevica? Nevicano euro

Via libera è stato dato dalla Provincia di Trento (Lega e Centrodestra) al rifacimento dei vecchi impianti sciistici di Bolbeno – Borgo Lares con tanto di illuminazione notturna: quattro milioni di soldi pubblici per la seggiovia più bassa d’Italia, 575 metri sul livello del mare.

Leggi tutto

Montagne come ludoteche: la via lombarda alla sostenibilità

Lungo 550 metri, altezza massima 300 metri, il ponte pedonale presto in cantiere nel piccolo comune di Dossena (Bergamo) dovrebbe essere destinato a strappare alla Svizzera il record del ponte sospeso più lungo. Per costruirlo sono 600 mila gli euro messi a disposizione dalla Regione Lombardia.

Leggi tutto

Esino, la grande illusione

In vendita risulta l’intero Comune a corto di risorse in questa prospera Lombardia. Eppure fino a qualche tempo fa Esino era citata quale esempio di imprenditorialità, protagonista di un miracolo senza precedenti come tutti i miracoli: il raduno mondiale di Wikipedia che richiamò ai piedi delle Grigne duemila persone di 30 Paesi…

Leggi tutto

Montagna che rinasce in Lombardia. Merito di Wikipedia?

Il raduno mondiale di Wikipedia battezzato “Wikimania” e ospitato nel 2016 a Esino Lario con oltre mille convegnisti provenienti da oltre 30 Paesi del mondo sembra avere ridato ossigeno al turismo su questa pittoresca sponda orientale del lago di Lecco…

Leggi tutto

Caro sentiero, quanto mi costi!

Senza manutenzione collettiva e collettivo impegno, i sentieri spariscono come i canali marini che vanno costantemente drenati. Ben venga dunque il fondo istituito dalla Regione Lombardia…

Leggi tutto

Piste a secco in Lombardia, si spera nella green economy

Le società d’impianti sono indebitate, l’aiuto economico che doveva arrivare dalla Regione sulla base di un progetto pilota non è arrivato, nevica sempre meno e fare neve costa…

Leggi tutto

Nella casera dove anche l’alimentazione è “selvaggia”

Il vessillo azzurro di Mountain Wilderness International garrisce alla brezza che risale dalla Val Masino (Sondrio). Garriscono anche la bandiera della Regione Lombardia con la rosa camuna e quella dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Ersaf), ente incaricato di svolgere attività tecniche e promozionali per lo sviluppo dei settori agricolo e forestale e per il territorio rurale. Sotto queste insegne Casera Pioda dà il benvenuto…

Leggi tutto

Torna agli antichi splendori in Brianza il lago che incantò Leonardo

L’annuncio del risanamento del lago di Annone, il più orientale e più vasto dei laghi briantei nelle cui acque si specchiano i Corni di Canzo e il Moregallo, induce a riscoprire questo angolo di Lombardia che già incantò Leonardo da Vinci offrendogli spunti preziosi…

Leggi tutto

Wikimania tra i monti del Lario. Il sostegno della Regione Lombardia per il raduno di Wikipedia

”Faremo il possibile perché questo evento abbia successo e perché lasci un ricordo tangibile su questo bellissimo territorio”. Lo ha detto

Leggi tutto

“No ai privilegi e ai capricci dei cacciatori”. Una petizione per evitare una riduzione del Parco dell’Adamello

Una petizione diretta al presidente della Regione Lombardia e ai membri del Consiglio regionale chiede che vengano rigettate le richieste

Leggi tutto

Alimentare le Alpi, energie per la cultura! C’è speranza per il futuro della Regione Alpina

Di che cosa si cibano le Alpi? Come è possibile ricavare energia per la cultura alimentando le cime innevate o i

Leggi tutto

I rifugi alpini chiedono aiuto

Costante è l’impegno del Cai per mantenere in efficenza sentieri e rifugi, e trova in parte sponda da Regione Lombardia attraverso

Leggi tutto

Battesimo al Pirellone per l’Adamello Ski Raid. E il 12 aprile funivie gratis per chi vuole seguire la corsa in quota

Aprile coincide con le grandi classiche dello sci alpinismo e il week-end dopo Pasqua toccherà all’Adamello Ski Raid inaugurare la

Leggi tutto

Nuove centraline. E a Edolo i cittadini insorgono

L’Ogliolo che, calmo e placido, scorre nella Val di Còrteno verrà imbrigliato in una centralina idroelettrica. Un affronto intollerabile alla natura e al buonsenso, un trionfo dell’interesse privato su quello pubblico. In questi termini a Edolo (BS) viene commentata l’autorizzazione concessa dalla Provincia a un privato…

Leggi tutto

Soccorso alpino? Sbagliato farlo pagare

Come annuncia giovedì 12 febbraio l’informatissimo sito Montagna Tv, la Regione Lombardia ha preso la decisione di imporre un ticket sui soccorsi in montagna se non motivati da una effettiva emergenza.

Leggi tutto

Milanesi in coda per vincere le vertigini

Approfittando della bella giornata di domenica 16 novembre 2014, diversi milanesi si sono fatti sedurre dalle Guide alpine e si sono messi in coda sotto le volte di cristallo del pomposo Palazzo della Regione…

Leggi tutto

Milanesi a naso in su. Dopo la storica discesa dei Ragni dal Pirellone, nuove calate si annunciano in città

Ancora una volta i monti “scendono in città” a Milano. Buon segno. Si è aperta al Palazzo della Ragione la

Leggi tutto

I sentieri? Soltanto uno spreco

Sono i magnifici sentieri della Lombardia, elementi indispensabili del turismo sostenibile, a fare le spese dei quattro miliardi di tagli

Leggi tutto

La pista costata 4.000 alberi

Chi dice “mondiali” dice danno? Succede a Bormio, in Alta Valtellina, che ora non vuole più, nonostante gli ingenti finanziamenti

Leggi tutto