Oltre le vette / “La montagna: limiti e libertà”

La rassegna “Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna” si terrà a Belluno dal 7 al 16 ottobre con oltre 40 eventi in calendario e coinvolgendo i Comuni di Alpago, Agordo, Cesiomaggiore, Sedico, Val di Zoldo. Manifestazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Belluno, è organizzata assieme alla Fondazione Teatri delle Dolomiti.

Leggi tutto

“Sentieri e pensieri” festeggia il decennale

orna dal 19 al 25 agosto il festival letterario “Sentieri e pensieri” organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. Anteprima 18 agosto con “In ricordo di Benito Mazzi” e l’alpinista Matteo Della Bordella. A Santa Maria Maggiore da venerdì 19 a giovedì 25 agosto il festival festeggia i suoi primi dieci anni La rassegna letteraria è organizzata dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretta da Bruno Gambarotta. Anche nella sua decima edizione il Festival porterà nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring importanti nomi del panorama culturale, della letteratura, dell’economia, della scienza, dello sport e dello spettacolo.

Leggi tutto

“Corto e Fieno” / Torna il festival del cinema rurale

E’ alla sua dodicesima edizione “Corto e fieno”, il festival del cinema rurale in programma l’1, 2 e 3 ottobre 2021 sul lago d’Orta, nei Comuni di Ameno, Miasino e Omegna tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Da più di un decennio questa rassegna continua a scovare e mostrare film di altissima qualità: film già presentati a prestigiosi festival internazionali, ma anche film mai visti e invisibili, prime italiane, occasioni per mostrare uno spaccato di quel rapporto fondamentale che lega tutti noi alla natura e al lavoro della terra.

Leggi tutto

Miagolii di gioia nel “giardino delle Esperidi”

La fiaba del “Gatto con gli stivali”, un classico della letteratura per l’infanzia, viene riproposta sulle verdi colline della Brianza nella rassegna “Il Giardino delle Esperidi” che si apre giovedì 24 luglio e si conclude domenica 4 luglio. In programma spettacoli itineranti, prime nazionali, incontri, concerti, performing art e installazioni artistiche nella natura. Lo spettacolo viene presentato alle ore 11 e alle ore 16 di domenica 27 giugno nella Yurta del parco della Tana a Bestetto (Colle Brianza).

Leggi tutto

La Val Vigezzo riparte con “Sentieri e Pensieri”

Buone nuove da Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo. Dal 19 al 25 agosto torna ”Sentieri e Pensieri”, il festival letterario diretto da Bruno Gambarotta. Partecipano alla nona edizione Marino Bartoletti, Cinzia Scaffidi, Don Luigi Ciotti, Francesco Vecchi, Roberto Morgese, Benito Mazzi, Jacopo Veneziani, Maurizio Lastrico, Anna Zafesova, Annalisa Cuzzocrea, Gino Vignali, Stefania Auci, Bruno Gambarotta, Marco Balzano, Davide Longo, Stefano Zecchi.

Leggi tutto

Street art. La montagna con gli occhi degli artisti

Sabato 8 maggio 2021 la rassegna “Monti Sorgenti” propone un evento straordinario di “street art” per le strade di Lecco dove cinque artisti realizzano in diretta le loro opere dedicate all’alta quota che poi saranno donate al Comune per abbellire gli angoli della città. A partire dalle ore 10, in piazza Garibaldi, è possibile ammirare gli artisti all’opera con le loro bombolette spray. Il tema dato agli artisti è “Street art in parete”.

Leggi tutto

“Monti Sorgenti”. Il McKinley svetta sul Lario

Il programma della X edizione della manifestazione Monti Sorgenti, organizzata dal Cai di Lecco in collaborazione con la Fondazione Cassin e il Gruppo Ragni della Grignetta, è ora perfettamente a fuoco. Gli eventi che compongono la manifestazione, pensata tra digitale e natura per garantire lo svolgimento in qualsiasi condizione di restrizioni Covid, si tengono dal 29 aprile al 10 giugno. Spaziano dall’alpinismo all’arte, dallo sport alla musica, dai film alle escursioni.

Leggi tutto

“Selvatica”, la natura oltre il lockdown

Nonostante la chiusura al pubblico dell’ottava edizione di “Selvatica – Arte e Natura in Festival” in seguito alle misure previste dal Dpcm del 3 novembre 2020, la rassegna diventa accessibile a tutti e riapre online con un tour virtuale delle mostre.

Leggi tutto

“Selvatica”. Arte e natura a Biella

Forte del riconoscimento di Città Creativa Unesco che la mette in rete con le città creative di tutto il mondo, Biella ospita, dal 26 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, l’ottava edizione di “Selvatica – Arte e Natura in Festival”, l’evento in cui le arti visive dialogano con la bellezza della natura diventando un filtro con cui osservare il mondo.

Leggi tutto

Ripartenze. Con Fresu la musica prende quota

Dal 28 giugno al 6 settembre nove sono gli appuntamenti nelle valli dell’Ossola della rassegna “Musica in quota”: tra le esibizioni più attese in luglio quella di Paolo Fresu e Ramberto Ciammarughi in una cava di pietra a Oira (Crevoladossola).

Leggi tutto

Reportage on line con Cinemambiente

La rassegna “Frame, Voice, Report! Obiettivo Ambiente” presenta al pubblico una serie di 7 titoli, visibili gratuitamente fino a domenica 31 maggio 2020, selezionati tra i lavori specificamente a tema ambientale che hanno partecipato ai due bandi indetti all’interno del progetto.

Leggi tutto

CinemAmbiente a casa tua | Altri otto film in streaming

Ogni tre giorni viene proposto un nuovo titolo gratuitamente sul sito di CinemAmbiente (www.cinemambiente.it), selezionato tra i lunghi e mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del festival Cinemambiente e che hanno approfondito i temi oggi più che mai, anche per effetto della pandemia, al centro del dibattito ecologista: i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la globalizzazione, l’ecosostenibilità, i nuovi, possibili modelli di sviluppo.

Leggi tutto

“Tree Time”. Arte e natura ai Cappuccini

Fino al 23 febbraio 2020 è aperta al Monte dei Cappuccini di Torino la rassegna “Tree Time”. E’ ospitata nell’area espositiva del Museo della Montagna e prende spunto dalle recenti dinamiche di alterazione e distruzione di boschi e foreste. L’esposizione, a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda, è patrocinata da Legambiente. Numerose le iniziative collaterali.

Leggi tutto

La Grigna di Cassin diventa teatro

A Riccardo Cassin (1909-2009) viene dedicata in settembre la rassegna “In Grigna!” organizzata dal Rifugio Rosalba e da Campsirago Residenza con la partecipazione di Marco Albino Ferrari, Manolo e Jacopo Merizzi.

Leggi tutto

Valle Anzasca. Il cinema è in stalla

Il “Festival internazionale dl cinema rurale – Corto e Fieno” offre una speciale giornata di proiezioni in stalla sabato 27 luglio a Bannio, in Valle Anzasca, presso l’Azienda agricola Salvavegia. E’ necessario prenotarsi entro mercoledì 24.

Leggi tutto

Sarzana: il futuro dà spettacolo

Nella cittadina ligure di Sarzana dal 30 agosto al 1° settembre, la XVI edizione del Festival della Mente è quest’anno dedicata al futuro con la partecipazione di artisti, scienziati, scrittori e studiosi. La rassegna è stata presentata a Milano nella storica Casa degli Atellani.

Leggi tutto

“Musica in quota”, edizione numero 13

Dopo la rassegna trentina dei “Suoni delle Dolomiti”, senza dubbio il festival di musica più amato e frequentato dell’arco alpino è “Musica in quota” dal 15 giugno al’8 settembre in Piemonte. Ecco che cosa offre questo immenso palcoscenico a cielo aperto.

Leggi tutto

Gli “Dèi di pietra” del maestro valdostano

Donato Savin, illustre artista valdostano, interpreta e rivisita le rocce delle sue montagne in modo essenziale con le sue stele – Dèi di pietra – a cui è dedicata la mostra aperta a Trento fino al 19 maggio, a Palazzo Thun. L’evento, curato da Aldo Audisio e Daria Jorioz, è promosso dal TrentoFilmfestival e dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Leggi tutto

“Naturae” alla terza edizione

Dieci appuntamenti in quattro città, tredici film, tra cui molte prime nazionali ed europee, incontri e laboratori: “Naturae”, quest’inverno alla sua terza edizione, nasce come occasione per riflettere sul tema del rapporto fra uomo e natura…

Leggi tutto

“Pro muoversi”, Milano Montagna incontra la scuola

Un nuovo modo di vivere la scuola “attraverso la montagna” viene presentato al quartiere Gratosoglio mercoledì 24 ottobre 2018 in occasione della rassegna Milano Montagna (25-28 ottobre al BASE Milano, via Bergognone 34)…

Leggi tutto

Montagne e outdoor, Milano si prepara al grande show

Primo tra gli ospiti internazionali della rassegna “Milano Montagna Festival & Fuori Festival, powered by Vibram” in programma dal 22 al 28 ottobre 2018, risulta Andrzej Bargiel, autore della prima discesa integrale in sci del K2: un’impresa già tentata da Hans Kammerlander e ritenuta finora impossibile in Himalaya…

Leggi tutto

Un festival che profuma di stalla

“Corto e Fieno”, festival del cinema rurale, festeggia la nona edizione il 21, 22 e 23 settembre sul Lago d’Orta, tra Omegna e Miasino (VB, NO)…

Leggi tutto

“Treno d’autore” in partenza. Destinazione: Alta Val Tanaro

Cinque giorni, quattro comuni, dodici eventi, una sola valle. Questi i numeri della prima edizione de “Profili d’Autore”, il festival dell’alta Valle Tanaro tra montagna, cultura e sport…

Leggi tutto

Mimoff, settima edizione: 14 film da non perdere

Da tempo il Milano Mountain Filfmfestival, alla sua settima edizione dal 25 al 28 settembre, divulga in città il sentimento contemporaneo di montagna, natura e avventura. La novità, come annuncia l’associazione Edelweiss, coordinatrice per Milano della promozione, riguarda la location presso il cine teatro Delfino, ubicato in zona 4, quartiere Forlanini…

Leggi tutto

Rezia cantat: 4.000 voci in Valchiavenna

Il festival della coralità italo-svizzero è in programma dall’8 al 10 giugno tra Chiavenna e Piuro, in provincia di Sondrio…

Leggi tutto