Media / L’incomunicabilità delle aree interne

“L’informazione regionale è importantissima”, annota il presidente dell’Uncem in una lettera alla Rai, “per i territori e per gli Enti locali. È vero servizio pubblico che differenzia la Rai da altre aziende e crediamo che il Tgr possa essere esteso nei tempi, almeno nelle due edizioni delle 14 e delle 19,30. Come in alcune Regioni italiane, il tempo del Tgr è raddoppiabile, con maggior numero di servizi, approfondimenti, inchieste, analisi dei territori”. Occorre tuttavia tenere presente che non sarebbe male se la Commissione lavori pubblici del Senato desse un contributo ad alleviare la crisi del giornalismo nazionale con una sistemata al settore dei mass media elettronici locali.

Leggi tutto

Rai per i ragazzi / Il diario delle vacanze in montagna

Bambini e famiglie alla scoperta della natura e delle tradizioni locali in montagna. E’ quanto da lunedì 12 luglio alle 18.30 su Rai Yoyo propone la Rai in “Diario delle vacanze in montagna”, versione estiva di “Diario di casa”, il programma, ideato e condotto da Armando Traverso, che ha accompagnato bambini e famigli nel periodo cruciale della pandemia.

Leggi tutto

Spacconate di bassa quota

Ha ragione Selvaggia Lucarelli sul “Fatto quotidiano”. Meglio non dare troppo credito agli alpinisti, specie se vanno in televisione con lo smanicato e la bandana in testa…

Leggi tutto

Fermatelo per favore

Assumere alcolici con i farmaci è un suicidio, ma divulgare nella pubblica Tv questi concetti come ha fatto il montanaro Mauro Corona a tu per tu su Rai3 con Bianca Berlinguer non si può che definirlo una vergogna…

Leggi tutto

Gianfranco, insostituibile voce della montagna

La montagna ha perso un grande amico e la Rai uno dei suoi volti più popolari in Piemonte. Il 29 giugno se ne è andato il giornalista Gianfranco Bianco, classe 1952…

Leggi tutto

Mauro Corona bacchetta Giannini a “Ballarò”

Ha ragione Mauro Corona. La Rai dovrebbe al più presto mettere in cantiere una trasmissione di grande respiro sul problema dell’acqua che tanto ci riguarda come cittadini e utenti. Forse però questo non è il compito di “Ballarò”, la trasmissione di Raitre in cui è ospite fisso…

Leggi tutto

Conclusa la stagione dell’eliski, arriva l’elibike

La mala pianta dell’eliski è dura da sradicare se in questi giorni di primavera anche il presidente generale del Cai nel suo rapporto annuale (La montagna tra reality e realtà) si sente in dovere di affrontare l’argomento definendo, con palese rammarico, “consolidato” questo tipo di approccio alla montagna…

Leggi tutto

Franano gli ascolti per “Monte Bianco”

Non c’è pace purtroppo per il Monte Bianco e neanche per “Monte Bianco – Sfida verticale”, l’indifendibile reality show di Raidue che dopo due puntate registra un significativo calo negli ascolti…

Leggi tutto

Continua il penoso reality sul Monte Bianco

“Stiamo vedendo il reality sul Monte Bianco e siamo allibiti. Ma dove è la montagna? Perché hanno così strapazzato quel povero Monte Bianco come se fosse una spiaggia per esibire fisici scolpiti? Aiutateci a protestare”. Il messaggino arriva sul cellulare verso le dieci di sera di lunedì 9 novembre 2015…

Leggi tutto

Sconsiderata mercificazione dell’alta montagna!

Tra le vette e i ghiacciai del Monte Bianco si svolge una sorta di “Isola dei famosi” televisiva utilizzando il corpo delle guide di Courmayeur per condurre su scivoli ghiacciati, creste affilate e pareti rocciose un gruppo eterogeneo di personaggi noti al grande pubblico televisivo, ma del tutto digiuni di alpinismo…

Leggi tutto

L’assalto di Eataly a Punta Helbronner

La catena Eataly dopo avere conquistato le piazze di Milano, Genova, Bologna e Torino con i suoi “concept store” si appresta a occupare Punta Helbronner nel cuore del Monte Bianco, ai 3500 metri di Punta Helbronner…

Leggi tutto