Dodici mesi fra le montagne del mondo
Mercoledì 17 maggio al Cenacolo Francescano di Lecco i Ragni presentano la serata dei Maglioni in Rosso 2023. Tutti i particolari nel comunicato dell’ufficio stampa.
Leggi tuttoMercoledì 17 maggio al Cenacolo Francescano di Lecco i Ragni presentano la serata dei Maglioni in Rosso 2023. Tutti i particolari nel comunicato dell’ufficio stampa.
Leggi tuttoA partire da giovedi 9 marzo, con il primo episodio della serie “Parole Verticali”, prendono il via i podcast originali prodotti dal Gruppo Ragni, dedicati ai protagonisti dello sport verticale e alle grandi avventure che hanno fatto la storia dei Maglioni Rossi. I podcast della serie “Parole Verticali” saranno fruibili sia come video sul canale YouTube sia in formato audio sul nuovo canale Spotify.
Leggi tuttoApprossimandosi l’anniversario della prima salita del Pilastro Nordest, portata a compimento il 14 febbraio dei 1984 dai Ragni Carlo Aldé, Paolo Vitali e Casimiro Ferrari, viene messa in rete martedì 14 febbraio alle ore 20 sul canale YouTube dei Ragni la premiere di un nuovo video della serie “Ragni inside their world”, realizzato con la regia di Luca Granfors
Leggi tutto“Buco del Piombo up and down“ è il titolo della serata organizzata dal Cai venerdì 28 ottobre alle 21 al cinema Excelsior di Erba. Attraverso la proiezione dei film “C’era una volta“ realizzato dal team di Unica TV e “Oltre il cancello“ climber e speleologi raccontano quello che è indiscutibilmente il gioiello della Valle Bova.
Leggi tuttoGrande attesa per l’incontro annuale dei Ragni con Lecco, la loro città: con racconti e immagini nella serata “in maglione rosso” di mercoledì 7 settembre vengono presentate le più recenti avventure fra le grandi montagne del mondo.
Leggi tuttoIl celebre Ragno di Lecco Matteo Della Bordella è partito per una nuova spedizione, obiettivo l’apertura sulle Andedi una via sulla gigantesca parete Est della Siula Grande, una vetta di 6344 metri fra le più affascinanti e difficili della Cordillera Huayhuash, in Perù. Matteo tenterà l’impresa assieme ai compagni Alessandro Zeni, Marco Majori, Filip Babicz e Stefano Cordaro, nell’ambito della spedizione organizzata dalla Sezione Militare di Alta Montagna del Centro Sportivo Esercito.
Leggi tuttoAnna Aldé, Simone Manzi, Giacomo Regallo e Marco Zanchetta sono i giovani scalatori che da oggi vestono il maglione dei Ragni di Lecco. Nel gruppo entra in qualità di socio onorario anche Mario Burini, protagonista della scena alpinistica degli Anni 60 e 70. I soci dei Ragni, riuniti in assemblea plenaria mercoledì 15 giugno, hanno votato l’ammissione nel celebre gruppo alpinistico lecchese dei cinque nuovi membri.
Leggi tuttoConosciuto nell’ambiente alpinistico come “Re del Civetta”, il lecchese Giorgio Redaelli se ne è andato il 28 febbraio 2022 a Cassina Valsassina dove viveva. Lascia un grande vuoto nell’alpinismo. Classe 1935, premio SAT nel 1999 al 47° Trento Filmfestival, fu considerato uno dei migliori alpinisti europei degli anni 50/60, nell’epoca d’oro del sesto grado superiore. Numerose e seguitissime erano le sue conferenze che riguardavano in particolare il Civetta con 140 diapositive raffiguranti 15 anni di attività estiva e invernale con prime ascensioni assolute…
Leggi tuttoLecco e i Ragni della Grignetta sono in festa per un piccolo grande beniamino dell’alpinismo. Compie 90 anni l’8 dicembre 2021 Pier Luigi “Luigino” Airoldi, ultimo partecipante all’impresa dei Ragni di 60 anni fa: la salita del Denali (allora si chiamava McKinley) sotto la guida di Riccardo Cassin lungo l’inviolata parete Sud. Luigino viene considerato uno tra i più forti arrampicatori del gruppo.
Leggi tuttoUna nuova falesia è stata attrezzata in Bulgaria dai Ragni di Lecco e dai climber locali nell’ambito del progetto “Italian routes – Montagne senza confini” sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. Tutti i particolari in questo comunicato stampa diramato il 12 novembre 2021 dai celebri maglioni rossi.
Leggi tuttoTra i grandi della montagna lombarda il lecchese Casimiro Ferrari (1941-2003), del quale in questo 2021 si celebra l’ottantennale dalla nascita, occupa una posizione privilegiata. Il suo capolavoro? Nessun dubbio, la storica spedizione dei Ragni di Lecco che il 13 gennaio 1974 ha portato in vetta al Cerro Torre Daniele Chiappa, Mario Conti, lo stesso Ferrari e Pino Negri.
Leggi tuttoDopo i tanti rinvii dovuti alle complicazioni dell’emergenza Covid, lunedì 6 settembre alle 21 nella centralissima Piazza Garibaldi di Lecco, torna la tradizionale “Serata in Maglione Rosso”, l’appuntamento annuale nel quale i Ragni presentano al pubblico le loro avventure a cominciare dalla più recente in ordine di tempo che ha visto il past president Matteo Della Bordella impegnato in una spedizione “by fair means” fra i fiordi e le pareti inesplorate della Groenlandia.
Leggi tuttoPer festeggiare il Riconoscimento Consiglio ricevuto dal Club Alpino Accademico Italiano, i “maglioni rossi” di Lecco invitano sabato 20 febbraio ad assistere sul canale Youtube dalle 20 alle 23 alla versione integrale e gratuita del film “Cavalli bardati che fanno tremare la terra”, dedicato alla loro prima salita della parete Ovest del Bhagirathi IV.
Leggi tuttoProseguono gli appuntamenti con “Ragni around the world”, il programma che prevede la messa on-line della versione integrale e gratuita dei più bei film realizzati negli ultimi anni dai Ragni della Grignetta. A partire da sabato 23 gennaio alle 20, è disponibile sul canale Youtube dei “maglioni rossi” anche il film “Secret Kyrgyzstan” del regista Filippo Salvioni.
Leggi tuttoNuovo appuntamento su Youtube con “Ragni around the world”. Questa volta si va alla scoperta del Grande Nord, con un’avventura oltre i confini dell’alpinismo che si trasforma in un viaggio all’insegna dell’incertezza e dell’esplorazione. A partire da sabato 21 novembre a cominciare dalle 20, sarà, infatti visibile, sul canale Youtube dei Ragni di Lecco, la versione integrale e gratuita del film “The Great Shark Hunt”, opera del regista Filippo Salvioni.
Leggi tuttoRisale a cinquant’anni fa l’incredibile avventura del lecchese Luigino Airoldi, “naufrago” fra i ghiacciai dell’Alaska e portato in salvo per puro caso dal pilota di un aereo da turismo. A ricordarla sul quotidiano Il Giorno del 7 novembre 2020 è Federico Magni.
Leggi tuttoNuovo appuntamento con “Ragni around the world”, il programma che prevede la messa in onda a cadenza mensile, sul canale Youtube dei Ragni di Lecco, dei film che raccontano le avventure dei Maglioni Rossi sulle montagne più belle e difficili del mondo. Sabato 24 ottobre il tour cinematografico fa tappa fra le montagne della Calabria, per seguire le tracce dei Ragni che si sono dedicati alla “riscoperta” e alla richiodatura della bella falesia situata nel territorio del paesino di Stilo.
Leggi tuttoRitorna sul web l’appuntamento con “Ragni around the world” il programma che prevede la messa in onda a cadenza mensile, sul canale Youtube dei Ragni di Lecco, dei film che raccontano le avventure dei maglioni rossi sulle montagne più belle e difficili del mondo. Si comincia sabato 26 settembre: a partire dalle ore 21 è disponibile la versione integrale e gratuita del film “Sulla Via del Det”.
Leggi tuttoDomenica 5 luglio i Ragni di Lecco sono saliti sulla cima simbolo delle montagne del Masino Bregaglia per spargere le ceneri di Matteo Bernasconi scomparso il 12 maggio sotto una valanga mentre faceva scialpinismo.
Leggi tuttoDiventare “ragno” non è solo una procedura, non c’è un curriculum standard da presentare, non c’è un elenco di “salite obbligatorie”. Serafino Ripamonti, “ragno” e autore del nuovissimo libro che racconta la storia del gruppo alpinistico lecchese, spiega che – talento a parte – si tratta per lo più di una questione di feeling…
Leggi tuttoI Ragni di Lecco annunciano nella Domenica delle Palme un’altra puntata settimanale di “Ragni around the world”. Questa volta è di scena il Madagascar, nel massiccio dello Tsaranoro Atsimo. A partire dalle 9 sul canale Youtube viene trasmessa la versione integrale e gratuita del film “Rivotra Mahery – Vento Forte”.
Leggi tuttoHervé Barmasse annuncia di rendere disponibile su YouTube il film “Linea continua”, racconto della via aperta sul Cervino con suo padre Marco il 17 marzo 2010 e ancora irripetuta. Anche i Ragni di Lecco danno appuntamento sul loro canale YouTube.
Leggi tuttoI Ragni di Lecco hanno deciso di offrire qualche occasione di svago in più, modificando la periodicità del progetto “Ragni around the World”. La pubblicazione dei video integrali per qualche tempo passa dalla cadenza mensile a quella settimanale. Si comincia domenica 15 marzo con il film “Qualido – King of the Bongo”…
Leggi tuttoGrande prova dei Ragni che hanno ripetuto la via aperta nel 1986 dai Maglioni Rossi sulla meravigliosa Aguja Poincenot in Patagonia.
Leggi tuttoSi è fermato a un soffio dalla vetta del Fitz Roy il tentativo di concatenamento di Moroni e Gheza, mentre Della Bordella, Bernasconi e Pasquetto hanno aperto una nuova via all’Aguja Standhardt.
Leggi tutto