“Ragni” da epopea / Patagonia 2022, i due report 

Come si apprende dal comunicato del 18 febbraio 2022 diramato dall’ufficio stampa dei Ragni, la stagione patagonica che si è appena conclusa è stata una delle più memorabili nella storia dei celebri maglioni rossi, segnata da momenti esaltanti, nonché, purtroppo, da vicende terribili. Nelle passate settimane i media hanno dato ampiamente notizia di ciò che è accaduto sul Cerro Torre, riferendo sia del terribile incidente di cui sono state vittime Thomas Aguilo “Tomy” e Corrado Pesce “Korra”, sia delle nuove vie aperte. Qui viene offerta una visione complessiva e dettagliata della spedizione nei due report stilati dagli stessi alpinisti.

Leggi tutto

Aria di montagna con i Ragni al Gratosoglio

Mercoledì 24 ottobre, nel quadro del fuorifestival della rassegna Milano Montagna, sono i celebri Ragni della Grignetta a portare una boccata d’aria buona al quartiere Gratosoglio, tra i ragazzi dell’Istituto comprensivo statale Arcadia (via dell’Arcadia 24).

Leggi tutto

La tragica estate del ’57 e il grande cuore di Terray

La riproposta nelle librerie del classico “I conquistatori dell’inutile” (Hoepli, 272 pagine, 24,90 euro), secondo titolo della collana “Stelle alpine” diretta da Marco Albino Ferrari, consente di rileggere attraverso le parole dell’autore Lionel Terray (1921-1965) un preciso resoconto di quanto avvenne nell’estate del 1957, sessant’anni fa, sulla parete nord dell’Eiger…

Leggi tutto

Nuove certezze. La prima al Torre fu dei Ragni

Tra quanti in Italia sostengono la verità di Maestri, il più convinto rimane Spiro Dalla Porta Xydias, presidente degli scrittori di montagna…

Leggi tutto