Detox in malga /Tre giorni senza smartphone

Rigenerarsi con il movimento e l’aria pura è la proposta detox per i ragazzi lanciata da Malga Cere, nel cuore del Lagorai trentino. A un patto: che si lasci a casa lo smartphone e che per tre giorni si ignori l’esistenza del web.

Leggi tutto

Rai per i ragazzi / Il diario delle vacanze in montagna

Bambini e famiglie alla scoperta della natura e delle tradizioni locali in montagna. E’ quanto da lunedì 12 luglio alle 18.30 su Rai Yoyo propone la Rai in “Diario delle vacanze in montagna”, versione estiva di “Diario di casa”, il programma, ideato e condotto da Armando Traverso, che ha accompagnato bambini e famigli nel periodo cruciale della pandemia.

Leggi tutto

“Montagna week” nel cuore del Gratosoglio

In una splendida ottobrata anche le spettrali torri bianche del quartiere Gratosoglio si sono rianimate. Grazie a “Milano Montagna Week”c’era un’insolita effervescenza il 16 ottobre nel sottostante oratorio Maria Madre della Chiesa e nella piazza Senza nome…

Leggi tutto

Montagne di carta formato ragazzi

Nell’ambito della manifestazione “Torino che legge” promossa dalla Città di Torino e dal Forum del Libro, sabato 21 aprile 2018 la Biblioteca Nazionale CAI e il Museomontagna propongono un‘edizione straordinaria di “Leggere le montagne” dedicata ai ragazzi…

Leggi tutto

Salire sull’Everest? Un gioco (pericoloso) da ragazzi

“Sull’Everest in 500: una pericolosa forma di turismo”. Così la Gazzetta del 29 maggio 2016 titola la rubrica di Reinhold Messner. Che torna a battere il suo tasto preferito. Questo non è alpinismo, perlomeno non è alpinismo serio. Lo si era capito da tempo. Nel 2010 il tetto del mondo fu raggiunto da un ragazzino americano di 13 anni…

Leggi tutto

Il teatro rampante di Sara e Soledad

Di albero in albero, in un parco Trotter ravvivato dai colori dell’incipiente primavera, è andato “in scena” a Milano uno degli spettacoli che con maggior convinzione hanno avvicinato negli ultimi tempi i ragazzi alla natura. La pièce s’intitola “E io non scenderò più”, performance esemplare di due acrobatiche (in ogni senso) attrici sulla scia del “Barone rampante” di Italo Calvino…

Leggi tutto

Quartieri in quota. Valsassina fonte di scoperte per i ragazzi del Comprensorio di via dell’Arcadia

Era cominciata sabato 23 settembre con undici vivacissimi ragazzi del Gratosoglio l’attività del progetto pilota “Quartieri in quota” inserito nel

Leggi tutto

I quartieri salgono in quota a Milano

Per creare solidarietà, amicizia e sicurezza la montagna può svolgere un ruolo importante in città lasciandosi scoprire dai ragazzi che non l’hanno mai conosciuta. Questo lo scopo dell’iniziativa “Quartieri in Quota” nata sotto l’egida dell’associazione “Quartieri tranquilli”…

Leggi tutto

Una grande spedizione spiegata ai ragazzi

Il Duca degli Abruzzi, grande esploratore, lo zio Achille, il simpatico Jampali. E il quattordicenne Milo. Questi alcuni dei personaggi di “Milo e il segreto del Karakorum” con cui Enrico Brizzi si rivolge ai ragazzi…

Leggi tutto

I murales alpestri di Marcella

Per Marcella Fumagalli, cittadina diplomata all’Accademia di Brera, la Val Codera è come una seconda patria. Per 15 anni è vissuta in questo angolo appartato della Lombardia gestendo la locanda dell’Associazione Amici di Val Codera …

Leggi tutto