Le metafore alpine di “Popi” Miotti

Il momento è critico, il primo veramente difficile da quando Draghi è a Palazzo Chigi. Si rischia un rompete le righe istituzionale, si moltiplicano gli episodi sbagliati nelle vaccinazioni, cresce il nervosismo dei partiti. La vetta sembra vicina ma la cordata deve ancora superare passaggi impervi anche se per fortuna, notizia dell’ultima ora, le restrizioni pagano: l’indice Rt in Italia scende a 0,92 e la penisola si colora sempre più di arancione…

Leggi tutto

Letture. La famosa invasione del pianeta azzurro

“Quelli che rimasero dovettero cambiare modo di vivere. Smisero di accendere fuochi puzzolenti, di produrre e di mettere in giro sostanze nocive… E soprattutto cercarono di volersi un poco di bene”.

Leggi tutto

Letture. Sulla parete misteriosa, indecisi a tutto

In questo racconto inedito, scritto d’impulso e in tono ghignante in questi giorni di pandemia, non c’è voluto molto per l’autore Giuseppe “Popi” Miotti, fertile scrittore di cose di montagna, metaforizzare l’agitazione che ci pervade in vista della fase 2 raccontando le vicissitudini di un’eterogenea cordata alle prese con una scalata davvero problematica…

Leggi tutto

Letture. La montagna senza uomini

Abbiamo barattato il sogno e l’avventura per il profitto e la prestazione, e saturato le alte quote di segnaletica e rifugi e ripetitori per i nostri smart phone, e costellato di spit le pareti vergini, e irriso gli spiriti dell’aria con i nostri elicotteri e parapendii e tute alari…

Leggi tutto

Miracolo al Gavia. Un racconto di Lorenzo Dotti

In alta Valtellina, anzi in Valfurva, al passo del Gavia (m 2400), presso un laghetto, un crocefisso con una iscrizione in bronzo ricorda una vicenda quasi miracolosa…

Leggi tutto