L’inguaribile marginalità della montagna 

E’ una diffusa impressione che chi governa l’Italia, a qualunque schieramento appartenga, ignori o sottovaluti l’importanza della montagna. Ma di chi è la colpa se la montagna è ignorata? Se sulle testate nazionali sono sparite le pagine dedicate alle terre alte? Se tra i best seller non si trova più un libro di montagna? Che cosa si può fare per rimediare? 

Leggi tutto

Politecnico in festa: torna la statua di Quintino

Giovedì 7 novembre 2019, nell’ambito del Festival della Tecnologia organizzato a Torino dal Politecnico, la statua di bronzo che raffigura Quintino Sella (1827 – 1884) e che per 87 anni era stata sistemata in una aiuola di Corso Massimo d’Azeglio, viene posizionata nel cortile della Sede centrale del Politecnico in corso Duca degli Abruzzi, vicino all’ingresso dell’Aula Magna.

Leggi tutto

Biella città creativa. Esulta anche Quintino

Biella ora fa parte del Network “Città creative Unesco”. Il riconoscimento riguarda l’industria tessile. Ma Biella, come spiega il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Franco Ferraris, “ha davvero grandi potenzialità non solo nel campo della creatività tessile, poiché il territorio è ricco di bellezze che l’ingresso in questo network permetterà di valorizzare e far conoscere”.

Leggi tutto

La battaglia contro i pregiudizi di Eva Sella, figlia di Quintino

Martedì 24 novembre 2015 alle ore 18 si tiene al Museo del Territorio di Biella la conferenza “Le donne nell’Ottocento tra pubblico e privato – La scuola di Eva Sella”, nel corso della quale viene presentato, con questo titolo, un volume di Piera Vaglio Giors…

Leggi tutto

Il Cervino sul Sole 24 Ore: Crivellaro ricostruisce la vittoria italiana in 8 puntate

“La storia della conquista del Cervino è più complessa dell’epico romanzo di avventure solitamente tramandato”, ama ripetere Crivellaro. “C’è anche un lato oscuro della conquista…”

Leggi tutto

Quintino Sella alpinista: “Se precipito poco male per l’Italia…”

La scalata alla Gran Becca compiuta a cinquant’anni nell’estate del 1877 mette di buon umore Quintino Sella, lo statista alpinista che inventò il Cai. Paura di morire? Sarebbe stato un bel modo per liberare l’Italia della sua ingombrante presenza…

Leggi tutto

Rinasce la Capanna Quintino Sella ai Rochers

Decisi i restauri per la storica Capanna Quintino Sella situata a quota 3363 m, a Sud-Ovest dei Rochers del Monte Bianco.

Leggi tutto

“Ieri fu una cattiva giornata e Whymper finì per spuntarla”

La storia della conquista del Cervino di cui si celebrano i 150 anni è più complessa dell’epico romanzo di avventure solitamente tramandato. C’è anche un lato oscuro della conquista…

Leggi tutto

Pietro Giglio, guida alpina, si laurea con una tesi su Quintino Sella

“Le politiche di Quintino Sella per la montagna” è il tema della tesi con cui Pietro Giglio, rinomata Guida alpina, si è laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali ad Aosta…

Leggi tutto