Didattica dell’outdoor per tutti

Già nell’Ottocento esistevano le “scuole all’aperto” per bambini malati e predisposti alla tubercolosi. Avevano grandi spazi naturali e sperimentavano soluzioni didattiche nuove. “E se per settembre”, si chiede una pedagogista lanciando un appello, “venisse effettuata una manutenzione straordinaria dei giardini e cortili scolastici?”. Intanto, in tema di educazione outdoor, è sugli scaffali, con il contributo dell’Enel, il quaderno “La montagna fa scuola” a cura dell’associazione milanese “Quartieri tranquilli”.

Leggi tutto

Le bambine nepalesi piangono la loro fatina

Il mondo del volontariato dovrà privarsi dell’opera di Maria Cristina Milano: il suo cuore si è purtroppo fermato il 14 marzo. Un duro colpo per “Altevette onlus” l’organizzazione di cui era consigliera che si prende cura delle bambine in una remota regione dell’Himalaya.

Leggi tutto

Aule all’aperto, è il momento di approfittarne

E’ il caso di ricordare insieme con John Muir, profeta americano della vita in mezzo alla natura, che “un giorno in montagna è meglio di una carrettata di libri”. L’argomento è di strettissima attualità come conferma Michele Comi, geologo, educatore e guida alpina valtellinese. “Con il perdurare della chiusura delle scuole”, spiega Comi, “vorrei trasportare l’aula all’aperto, con piccoli gruppi in cammino, coinvolgendo i miei ragazzi e alcuni compagni secondo le disposizioni sanitarie vigenti”. E’ possibile contattarlo per saperne di più.

Leggi tutto

Il quaderno di “Quartieri in quota”

Sei anni fa è nato a Milano con il coinvolgimento del Club Alpino Italiano il progetto “Quartieri in Quota”. Ora in margine al progetto patrocinato dall’associazione “Quartieri tranquilli” un piccolo vademecum su scuola, educazione, montagna, ambiente è stato preparato da Laura Guardini e Roberto Serafin, firme collaudate della montagna in varie pubblicazioni. Intitolato “La montagna fa scuola”, è un “quaderno” che può essere fonte di idee e informazioni soprattutto per insegnanti e genitori.

Leggi tutto

Sci gratis per under 18. L’esempio della Francia

Fa discutere la proposta avanzata dal consigliere provinciale trentino del Pd Alessandro Olivi che consiste nell’offrire skipass gatuiti agli under 18. L’obiettivo è quello di incentivare gli sport della montagna e lo sci, così come dal 1950 avviene in Francia con le “classes de neige”…

Leggi tutto

“Montagna week” nel cuore del Gratosoglio

In una splendida ottobrata anche le spettrali torri bianche del quartiere Gratosoglio si sono rianimate. Grazie a “Milano Montagna Week”c’era un’insolita effervescenza il 16 ottobre nel sottostante oratorio Maria Madre della Chiesa e nella piazza Senza nome…

Leggi tutto

Un quaderno per insegnare la montagna

Come si deve leggere, capire e interpretare il paesaggio, come si sviluppa lo spirito di avventura nell’età evolutiva, come si “insegna” il clima, quali le tappe della virtuosa educazione alpina: questi alcuni dei temi affrontati in un nuovo quaderno in distribuzione gratuita agli insegnanti, realizzato dall’Associazione milanese “Quartieri tranquilli” con il contributo dell’Enel. Viene presentato mercoledì 16 ottobre nel corso di Milano Montagna Week.

Leggi tutto

“Pro muoversi”, Milano Montagna incontra la scuola

Un nuovo modo di vivere la scuola “attraverso la montagna” viene presentato al quartiere Gratosoglio mercoledì 24 ottobre 2018 in occasione della rassegna Milano Montagna (25-28 ottobre al BASE Milano, via Bergognone 34)…

Leggi tutto

Festival della sostenibilità. La montagna incontra (appassionatamente) la scuola

Cento ragazzi via via impegnati con una guida alpina a provare le prime emozioni dell’arrampicata, con un responsabile del Soccorso alpino a parlare di sicurezza, con un accompagnatore di media Montagna alla scoperta del ciclo dell’acqua. Nella Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 1, la mattina del 31 maggio 2018, il progetto “Quartieri in Quota. La Montagna fa scuola” ha avuto una presentazione molto concreta e molto pratica…

Leggi tutto

“Quartieri in quota” al festival della sostenibilità

La montagna incontra la scuola il 31 maggio a Milano grazie al progetto educativo “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, un’iniziativa di sensibilizzazione e di elaborazione culturale e politica diffusa su tutto il territorio nazionale, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)…

Leggi tutto

Quartieri in quota. Più montagna per i ragazzi delle periferie

Si affaccia con sempre maggiore concretezza la speranza che le potenzialità e l’esperienza finora acquisite al quartiere milanese Gratosoglio da “Quartieri in Quota. La montagna fa scuola” possano far crescere il progetto, inserito dal 2015 nella scuola media del plesso Arcadia (1.200 studenti tra elementari e medie) in questa periferia sud di Milano…

Leggi tutto

Una montagna vera con tanto di nevicata. Che lieta sorpresa per i ragazzi del Gratosoglio!

Non si fa ormai più vedere la neve, quella cosa bianca che una volta fioccava dal cielo, nella periferia urbana milanese del Gratosoglio dove i ragazzi vivono e studiano. Si può immaginare con quanto entusiasmo se la siano trovata davanti, ben dieci centimetri di spessore, affacciandosi il mattino dalle finestre del rifugio alpino Carlo Porta ai Piani Resinelli…

Leggi tutto

Pedeferri superstar… e la montagna sorride alle periferie

E’ nato e prospera da tre anni in qua, in rete con diverse altre iniziative di “Quartieri tranquilli”, il progetto “Quartieri in quota” che ha messo radici al Gratosoglio e coinvolto tanti amici della montagna: gli stessi che il 5 aprile si sono ritrovati al Cine Teatro Arca di Corso XXII Marzo per ascoltare i racconti di Simone Pedeferri…

Leggi tutto

Corso XXII Marzo, 5 aprile 2017: il richiamo della montagna

Al Cine Teatro Arca in corso XXII Marzo tocca ora a Simone Pedeferri, un asso dei Ragni della Grignetta, raccontare le “sue” montagne con i film da lui stesso realizzati e con i quadri che dipinge sulla scorta della sua esperienza di allievo dell’Accademia di Brera. Inizio alle 19.30 con un aperitivo offerto dai volontari…

Leggi tutto

I ragazzi di “Quartieri in quota” al Forum delle Politiche Sociali

“Montagna palestra di vita”. Con questo titolo viene presentato a Milano il progetto di “Quartieri in quota” sabato 25 febbraio 2017 al Forum delle Politiche Sociali . L’appuntamento è nella Sala Alessi di Palazzo Marino dove alle 9.30 si apre un convegno dedicato alla montagna “che aiuta”…

Leggi tutto

Il Signor Rossi messaggero della montagna

Per un’oretta o poco più il Signor Rossi sarà tutto per loro, per i ragazzi del Gratosoglio. Un privilegio senza precedenti. Non capita tutti i giorni infatti di avere ospite nella propria scuola il suo creatore Bruno Bozzetto, il papà del disegno animato in Italia. E ancora una volta in compagnia di questo suo omino “qualunque”, battagliero ma perdente: il Signor Rossi, appunto…

Leggi tutto

Gratosoglio, la montagna nella vita di quartiere

Una sezione a indirizzo sport-ambiente/montagna. E’ la novità quest’anno alla scuola media Arcadia nel quartiere periferico del Gratosoglio a Milano. Si può dire che la montagna vi sia entrata dalla porta principale: se ne parla infatti nel Piano Offerta Formativa (Pof) che è la carta d’identità della scuola…

Leggi tutto

Montagna e jazz, due aspetti di “Quartieri tranquilli”

“Carissimi, se vi piace il jazz, se volete scoprire a Milano un parco verde, misterioso, poco conosciuto, venite a sentire, a vedere qualcosa di veramente particolare all’Orto Botanico di Città Studi in Via C. Golgi, 18”. Questo l’invito di Lina Sotis…

Leggi tutto

La Milanesiana prende quota con Lina Sotis

Con un programma fittissimo sboccia la rosa, che ne è il simbolo, de “La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro”, la manifestazione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi…

Leggi tutto

Imparare “attraverso la montagna”

Trentaquattro ragazze e ragazzi milanesi di due seconde della media Sandro Pertini della Zona 5 in trasferta tra i graniti della Val di Mello, paradiso dei climber e dei fortunati che vi si avventurano. Tutt’intorno cascate, laghetti di cristallo, prati in fiore, linde baite di pietra. E lassù le vette scintillanti ancora cariche di neve…

Leggi tutto

Pareti sicure sulla montagna di tutti. L’integrazione sociale nella settimana dei monti in città

Mountcity e sicurezza, capitolo terzo: dopo gli incontri dedicati  alla medicina e alle cose da sapere per prevenire il pericolo,

Leggi tutto

Trekking a Portofino per i ragazzi di “Quartieri in quota”

Tutto è cominciato nel mese di settembre del 2015 con 11 vivacissimi alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Arcadia” e dell’Istituto Comprensivo Statale di via Palmieri al Gratosoglio che partecipano a “Quartieri in quota” dell’associazione “Quartieri tranquilli”, un progetto pilota di solidarietà cittadina attraverso la montagna…

Leggi tutto

Quartieri in quota. Valsassina fonte di scoperte per i ragazzi del Comprensorio di via dell’Arcadia

Era cominciata sabato 23 settembre con undici vivacissimi ragazzi del Gratosoglio l’attività del progetto pilota “Quartieri in quota” inserito nel

Leggi tutto

Nuove adesioni al progetto “Quartieri in quota”

Nato sotto l’egida del più collaudato “Quartieri tranquilli”, il progetto pilota “Quartieri in quota”  si rivolge ai ragazzi delle scuole milanesi per creare “attraverso la montagna” occasioni di convivialità, integrazione e spirito di comunità. La prima riuscita esperienza, documentata in un video realizzato da Lorenzo Serafin, è del 13 settembre 2015…

Leggi tutto

L’arrampicata, il rifugio, la visita in una miniera… così i ragazzi dell’associazione Piccolo Principe scoprono per la prima volta la montagna

Non è un caso se questa ormai storica falesia del Lecchese, il Sasso di Introbio, fu utilizzata già dal 1974

Leggi tutto