Letture / La virtuosa educazione alpina (seconda parte)

Portare la montagna, scuola di vita, tra i banchi della scuola è un’idea che risale addirittura a due secoli fa. Nel quaderno di Quartieri tranquilli realizzato a Laura Guardini e Roberto Serafin nell’ambito del progetto “Quartieri in quota” emergono, come si è visto nella prima puntata di questa cronologia pubblicata in MountCity, storiche esperienze di educazione alpina…

Leggi tutto

L’Heidi del Trentino, una virtuosa educazione alpina

Soltanto tenerezza ha suscitato la foto circolata sui media della piccola Heidi trentina che si dedica alla “didattica a distanza” sullo sfondo delle sue caprette? Ma no, non si pensi che tutti si siano inteneriti. Sbagliato e fuorviante è stato giudicato da alcuni genitori il messaggio di quella bambina con la cuffietta di lana intenta a trafficare con il computer in un’aula a cielo aperto mentre alle sue spalle le caprette erano al pascolo. Ci si è evidentemente dimenticati delle virtù dell’outdoor education, un metodo sperimentato in varie modalità fin dall’Ottocento e di cui è testimonianza un’interessante pubblicazione legata al progetto milanese “Quartieri in quota”.

Leggi tutto

Fare scuola all’aperto: un convegno on line

Il tema dell’outdoor education è diventato di assoluta attualità in vista della problematica ripresa delle scuole. Lo dimostra, fra le altre iniziative, il convegno on line “Fare scuola all’aperto”che l’associazione Biella Cresce (definito nel sito “il primo progetto in Italia a diffondere su larga scala le più efficaci conoscenze scientifiche sull’apprendimento dei bambini attraverso il gioco”), con la collaborazione di Claudia Ottella, ha organizzato sabato 30 maggio dalle 10 alle 18, e che ha raccolto più di 500 iscrizioni nelle prime 24 ore.

Leggi tutto

Il quaderno di “Quartieri in quota”

Sei anni fa è nato a Milano con il coinvolgimento del Club Alpino Italiano il progetto “Quartieri in Quota”. Ora in margine al progetto patrocinato dall’associazione “Quartieri tranquilli” un piccolo vademecum su scuola, educazione, montagna, ambiente è stato preparato da Laura Guardini e Roberto Serafin, firme collaudate della montagna in varie pubblicazioni. Intitolato “La montagna fa scuola”, è un “quaderno” che può essere fonte di idee e informazioni soprattutto per insegnanti e genitori.

Leggi tutto

Splende il sole sulla montagna dei ragazzi

Mercoledì 24 ottobre 2018 tra i caseggiati della periferia sud di Milano presso la scuola statale Arcadia – 1.200 ragazzi tra elementari e medie – la montagna è stata festeggiata con famiglie, insegnanti, rappresentanti del Municipio 5 e del Comune di Milano…

Leggi tutto

Incontri a Milano Montagna. Nicoletta, venditrice di sogni

Nella selvaggia Veddasca Nicoletta Ruscio vive mandando avanti dal 1985 il suo agriturismo a Piero di Curiglia, un paesino di 13 anime. A Milano ha incantato con le sue storie i giovani studenti del quartiere Gratosoglio…

Leggi tutto

“Pro muoversi”, Milano Montagna incontra la scuola

Un nuovo modo di vivere la scuola “attraverso la montagna” viene presentato al quartiere Gratosoglio mercoledì 24 ottobre 2018 in occasione della rassegna Milano Montagna (25-28 ottobre al BASE Milano, via Bergognone 34)…

Leggi tutto

Festival della sostenibilità. La montagna incontra (appassionatamente) la scuola

Cento ragazzi via via impegnati con una guida alpina a provare le prime emozioni dell’arrampicata, con un responsabile del Soccorso alpino a parlare di sicurezza, con un accompagnatore di media Montagna alla scoperta del ciclo dell’acqua. Nella Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 1, la mattina del 31 maggio 2018, il progetto “Quartieri in Quota. La Montagna fa scuola” ha avuto una presentazione molto concreta e molto pratica…

Leggi tutto

Montagna e sostenibilità. Breve storia della virtuosa educazione alpina

Un compendio rivolto in particolare ai docenti interessati è in preparazione da parte di “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” la cui presentazione, giovedì 31 maggio 2018 a Milano, è inserita nel cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile giunto alla seconda edizione. In diversi brevi capitoli si esamineranno, in questo libro bianco di cui offriamo un’anteprima, i risultati conseguiti lungo “l’alta via dell’educazione” grazie all’impegno degli insegnanti, delle guide alpine, di volontari e all’indispensabile sostegno delle istituzioni…

Leggi tutto

Festival dello Sviluppo Sostenibile. Dove la montagna fa scuola

Tra gli oltre 500 eventi del secondo Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dal 22 maggio al 7 giugno 2018 su tutto il territorio nazionale dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), l’ambiente alpino con i suoi valori educativi è in primo piano a Milano il 31 maggio dalle ore 9 presso la sede Comunale de La Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 1 (via Marsala 8). In programma la presentazione del progetto “Quartieri in Quota – La montagna fa scuola”. Ecco come partecipare…

Leggi tutto

“Quartieri in quota” al festival della sostenibilità

La montagna incontra la scuola il 31 maggio a Milano grazie al progetto educativo “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, un’iniziativa di sensibilizzazione e di elaborazione culturale e politica diffusa su tutto il territorio nazionale, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)…

Leggi tutto

Montagne di carta formato ragazzi

Nell’ambito della manifestazione “Torino che legge” promossa dalla Città di Torino e dal Forum del Libro, sabato 21 aprile 2018 la Biblioteca Nazionale CAI e il Museomontagna propongono un‘edizione straordinaria di “Leggere le montagne” dedicata ai ragazzi…

Leggi tutto

Lezioni di energia nella storica centrale

Lezione nella storica centrale elettrica dell’Enel a Verampio (valle Antigorio) per i ragazzi di “Pro–Muoversi: percorsi dentro e fuori scuola”, il progetto sostenuto da Quartieri Tranquilli, creato e realizzato da associazione alM Attraverso la Montagna e Associazione Piccolo Principe…

Leggi tutto

Montagna e dispersione scolastica al Gratosoglio

Portare i ragazzi in montagna, un posto dove molti di loro non sono mai stati, per creare un’esperienza che sia di stimolo personale anche alla crescita interiore e non solo all’istruzione. Al quartiere milanese Gratosoglio è questo l’impegno del progetto Quartieri in Quota in collaborazione con le associazioni Attraverso la Montagna e Piccolo Principe…

Leggi tutto

Quartieri in quota. Più montagna per i ragazzi delle periferie

Si affaccia con sempre maggiore concretezza la speranza che le potenzialità e l’esperienza finora acquisite al quartiere milanese Gratosoglio da “Quartieri in Quota. La montagna fa scuola” possano far crescere il progetto, inserito dal 2015 nella scuola media del plesso Arcadia (1.200 studenti tra elementari e medie) in questa periferia sud di Milano…

Leggi tutto

Scuola e montagna s’incontrano al Punto Enel

Per mettere a fuoco realtà e prospettive del progetto “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” un incontro è organizzato a Milano giovedì 30 novembre 2017 presso il Punto Enel di via Broletto 44…

Leggi tutto

I libri che fanno amare la montagna ai ragazzi

Tempo di libri a Milano. Chissà se in questo sterminato bazar a Rho Fiera c’è posto anche per l’editoria di montagna rivolta ai ragazzi. Chissà se si parla delle letture più adatte all’età evolutiva, quelle destinate a stimolare lo spirito di scoperta e l’amore tout court per l’avventura. Chissà se si segnalano le potenzialità in proposito delle biblioteche scolastiche…

Leggi tutto

Pedeferri superstar… e la montagna sorride alle periferie

E’ nato e prospera da tre anni in qua, in rete con diverse altre iniziative di “Quartieri tranquilli”, il progetto “Quartieri in quota” che ha messo radici al Gratosoglio e coinvolto tanti amici della montagna: gli stessi che il 5 aprile si sono ritrovati al Cine Teatro Arca di Corso XXII Marzo per ascoltare i racconti di Simone Pedeferri…

Leggi tutto

Corso XXII Marzo, 5 aprile 2017: il richiamo della montagna

Al Cine Teatro Arca in corso XXII Marzo tocca ora a Simone Pedeferri, un asso dei Ragni della Grignetta, raccontare le “sue” montagne con i film da lui stesso realizzati e con i quadri che dipinge sulla scorta della sua esperienza di allievo dell’Accademia di Brera. Inizio alle 19.30 con un aperitivo offerto dai volontari…

Leggi tutto

Il “ragno” Pedeferri e le sue tele. Una serata (col cuore in mano) da non perdere

Incontro con Simone Pedeferri, protagonista della verticale, mercoledì 5 aprile 2017 al Cine Teatro Arca di corso XXII Marzo 23: la serata è a beneficio del progetto “Quartieri in Quota”…

Leggi tutto

Tutti in vetta con Nicolò, uno come noi

Questa volta a portare la montagna tra gli alunni del quartiere Gratosoglio a Milano è stato Nicolò Bongiorno. Un’esperienza bella e appagante, come in dicembre lo fu la visita del “Walt Disney italiano” Bruno Bozzetto…

Leggi tutto

Mille gradini per “imparare” la montagna

Più che un avvicinamento alla montagna previsto nei piani educativi, per i ragazzi di “Quartieri in quota” quello di mercoledì 15 marzo 2017 è stato un viaggio nel tempo e nello spazio. Un blitz di un solo giorno che forse non dimenticheranno mai…

Leggi tutto

Solidarietà in stile alpino, il summit di Palazzo Marino

Alla Sala Alessi di Palazzo Marino, nell’ambito del Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano, si è parlato sabato 25 febbraio 2017 di montagna solidale…

Leggi tutto

I ragazzi di “Quartieri in quota” al Forum delle Politiche Sociali

“Montagna palestra di vita”. Con questo titolo viene presentato a Milano il progetto di “Quartieri in quota” sabato 25 febbraio 2017 al Forum delle Politiche Sociali . L’appuntamento è nella Sala Alessi di Palazzo Marino dove alle 9.30 si apre un convegno dedicato alla montagna “che aiuta”…

Leggi tutto

Montagna e welfare, aria nuova a Milano

“Montagna: palestra di vita” è il titolo della relazione con cui le iniziative di “Quartieri in quota” vengono presentate sabato 25 febbraio al Forum delle Politiche sociali da Elena Biagini e Luisa Ruberl…

Leggi tutto