“Lo Zaino” numero 13. Alcuni perché dell’alpinismo

Si apre con un articolo intitolato “Il dono dell’alpinismo” il numero 13 de Lo Zaino, rivista semestrale delle Scuole lombarde di alpinismo e scialpinismo del Club Alpino Italiano. E su quel “bruciante desiderio che un individuo prova quando vuole scalare una montagna” indaga Gian Maria Mandelli, ma non è il solo in questo fascicolo della bella rivista a spendersi su un tema tanto delicato e controverso…

Leggi tutto

Arcipelago Altitudini. Nasce il libro-rivista

Sono trenta, se si è contato giusto, le “firme” che si susseguono in ”Arcipelago Altitudini /Storie di montagna” (Mulatero, 223 pagine, 19 euro il prezzo di copertina) per raccontare ciò che le vette ancora possono ispirare a chi ne subisce il fascino “prima che tutto scompaia dai monti e dalla memoria”.

Leggi tutto

In 65 parole il clima impazzito

Atmosfera, energia, vulnerabilità, retroazione…Dietro ogni parola si celano significati profondi. A raccontarlo è la guida “Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico”. E’ scaricabile gratuitamente.

Leggi tutto

Il quaderno di “Quartieri in quota”

Sei anni fa è nato a Milano con il coinvolgimento del Club Alpino Italiano il progetto “Quartieri in Quota”. Ora in margine al progetto patrocinato dall’associazione “Quartieri tranquilli” un piccolo vademecum su scuola, educazione, montagna, ambiente è stato preparato da Laura Guardini e Roberto Serafin, firme collaudate della montagna in varie pubblicazioni. Intitolato “La montagna fa scuola”, è un “quaderno” che può essere fonte di idee e informazioni soprattutto per insegnanti e genitori.

Leggi tutto

“Dislivelli” saluta la primavera

Sul numero di marzo 2018 di Dislivelli.eu, al cui sito è possibile accedere direttamente da mountcity (cercatelo tra partner & friends), Antonio De Rossi saluta la primavera con un’interessante riflessione sulla patrimonializzazione dei beni storici delle Alpi latine…

Leggi tutto

Un “paese nascosto” tutto da scoprire

L’annunciato reportage di Paolo Cognetti su “Meridiani Montagne” compiuto al termine di un’annata piuttosto densa di eventi e di soddisfazioni (trecentomila copie vendute, traduzioni in 37 paesi del romanzo “Le otto montagne”) è ora in edicola, illustrato dalle immagini di Stefano Torrione…

Leggi tutto

Il lungo cammino di “VieStoriche”

Da un quarto di secolo il sito www.viestoriche.net pubblica studi originali, diari e brani di letteratura di viaggio che hanno per tema la viabilità alpina nel passato. Di questa inesauribile fonte d’informazioni che viene continuamente alimentata con i contributi di firme illustri si occupa, con la moglie Rosalba, il milanese Dario Monti, ingegnere di professione…

Leggi tutto

Gli istruttori del Cai ridanno vita a “Lo zaino”

Battesimo in Lombardia per una nuova pubblicazione di montagna significativamente battezzata “Lo zaino”. Si tratta del periodico in formato pdf della Commissione Scuole Lombarde di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata libera e Sciescursionismo del Club Alpino Italiano: 18 pagine ricche di approfondimenti di grande interesse, quasi tutti, anche per non addetti ai lavori…

Leggi tutto

Buone pratiche. Dieci idee di Mountain Wilderness per cambiare

Changerdapproche.org è il portale Internet creato da Mountain Wilderness dell’eco-turismo e dell’ecomobilità. Vi si trovano i diversi modi per spostarsi con i mezzi pubblici in montagna. Si deve a Mountain Wilderness Francia anche una raccolta di pubblicazioni che presentano proposte di uscite in montagna senza automobile. Ogni brochure è dedicata ad un territorio specifico…

Leggi tutto

Le Dolomiti di Meridiani Montagne svettano sul Pelmo d’oro

“Scrittore, autore, giornalista, sceneggiatore, ha documentato con piglio narrativo in diverse opere la straordinaria bellezza delle Dolomiti bellunesi”. Con queste parole si apre la motivazione con cui Marco Albino Ferrari è stato giudicato meritevole nel 2016 del Pelmo d’oro…

Leggi tutto

Il pic nic “estremo” dei nuovi kamikaze

Non sarà sfuggita sulla copertina dell’inserto “In movimento” del quotidiano Il Manifesto l’immagine di due ragazzi intenti a fare pic nic (o almeno così parrebbe) su una cengia rocciosa…

Leggi tutto

“Première”, spettacolare scalata ai Monti Pallidi

Documentare, commemorare, svelare e tutelare un territorio ricco di risorse. Questo l’intento della nuova rivista “Première”…

Leggi tutto

“Meridiani Montagne” apre la corsa alla Gran Becca

Con tempismo il bimestrale “Meridiani Montagne” entra per primo, nel novero delle pubblicazioni più paludate, nel clima del centocinquantenario della conquista del Cervino avvenuta il 14 luglio 1865…

Leggi tutto

“Orobie” riscopre la magia dell’inverno “bianco”

In questo inverno disastrosamente avaro di neve, viene l’acquolina in bocca sfogliando il fascicolo di gennaio di Orobie, la rivista

Leggi tutto

Il papà dei mutilatini rivive tra le guglie del Duomo

Una nuova statua spicca tra le guglie del Duomo di Milano. Raffigura il beato don Carlo Gnocchi (1902-1956) che tiene stretto tra le sue braccia un piccolo bambino salvato dalle macerie della guerra. La statua è stata realizzata da un blocco di marmo di Candoglia, come tutto il resto del Duomo…

Leggi tutto