Mj5 condannato a morte. I tifosi lo difendono

Sriscioni pro orso hanno accolto domenica il pullman dei giocatori trentini di calcio in trasferta a Sesto San Giovanni. A difendere Mj5 dopo l’aggressione a un turista con cane è anche Vittorio Sgarbi che invita “a lasciarlo in pace”.

Leggi tutto

Rarissima orchidea. Si “nascondeva” sul Baldo

“Orchis provincialis” è il nome scientifico di un’orchidea rarissima definita dai botanici stenomediterranea. Finora era presente in Trentino solo a Laghel, sopra Arco, ma adesso un appassionato naturalista, Marco Miorelli, l’ha scovata anche sul Monte Baldo nel sito Natura 2000 di Talpina (Mori)…

Leggi tutto

Orsi, linee guida per l’abbattimento

La giunta provinciale del Trentino ha varato le linee guida della gestione dell’orso, approvando una delibera a firma del presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Nel documento di oltre 50 pagine viene analizzato il contesto italiano ed europeo, con le diverse normative, e ripercorso il progetto di reintroduzione dell’orso nella provincia. L’aspetto più controverso riguarda la gestione degli esemplari più problematici. L’analisi prevede 18 atteggiamenti con differenti gradi di pericolosità.

Leggi tutto

Non nevica? Nevicano euro

Via libera è stato dato dalla Provincia di Trento (Lega e Centrodestra) al rifacimento dei vecchi impianti sciistici di Bolbeno – Borgo Lares con tanto di illuminazione notturna: quattro milioni di soldi pubblici per la seggiovia più bassa d’Italia, 575 metri sul livello del mare.

Leggi tutto

Maledetta primavera per il fuggiasco M49

Nel 2018, scrive il governatore della Provincia di Trento, sono stati 7 i tentativi di intercettare M49. Per quanto riguarda il 2019, i tentativi di dissuasione di “papillon” sono stati invece 7 nella zona delle Giudicarie e della Rendena dove l’orso ha provocato diversi danni prima di venire catturato e di fuggire dal centro del Casteller dove era stato rinchiuso. Ma ora il letargo è finito e la caccia riprende.

Leggi tutto

Linee guida in Trentino. Solo vuote parole

Il Parco Paneveggio-Pale di San Martino nel Trentino dove nel primo week end di febbraio irrompono i mezzi fuoristrada di un’azienda che li produce e li promuove con lo slogan “Risveglia il tuo istinto”, venne istituito dalla Provincia autonoma di Trento nel 1967. E’ questo il modo di promuovere lo studio scientifico e l’uso sociale dei beni ambientali previsto dallo statuto? E come si conciliano queste adunate motoristiche con le linee guida per gli eventi in quota recentemente disposte dalla Giunta provinciale trentina?

Leggi tutto

Eventi in quota: in una “carta” le regole da seguire

Una “carta” con le linee guida per gli eventi in montagna che starebbero meglio in uno stadio di pianura è stata varata il 20 dicembre 2019 dalla giunta provinciale di Trento. Il documento si è reso necessario alla luce dei numerosi spettacoli live e raduni che ogni anno si organizzano in quota, non di rado con effetti devastanti.

Leggi tutto

Boschi devastati, pericolo di perdersi

“Muoviti con attenzione»: questo l’appello rivolto agli escursionisti dalla Provincia di Trento, che con una campagna a cui aderiscono anche le Apt, si propone di informare sulla percorribilità dei sentieri messi a dura prova dall’eccezionale ondata di maltempo dello scorso ottobre.

Leggi tutto

Sentieri danneggiati, i disoccupati li sistemano

Per lavorare al ripristino degli oltre 400 sentieri danneggiati — del tutto o in parte — dalla tempesta Vaia di fine ottobre, le domande vanno presentate alla Provincia di Trento entro il 24 maggio.

Leggi tutto

In montagna, ma solo se non piove

Acquistando un soggiorno di una settimana, se piove oltre 3 millimetri per almeno 3 giorni, anche non consecutivi, il cliente riceverà in Trentino il rimborso del soggiorno…

Leggi tutto

Outdoor paradise? No grazie. Petizione per Passo Rolle

Una petizione per salvare gli impianti di risalita di Passo Rolle, nelle Dolomiti, è oggetto di una raccolta di firme. Il progetto contestato riguarda un restyling della zona da parte di un’azienda di articoli sportivi che prevede lo smantellamento di tali impianti…

Leggi tutto

Orsi in amore nel Brenta orientale. Do not disturb

La presenza dell’orso non è in aumento nelle Alpi centrali; è sufficiente leggere il Rapporto annuale per constatare che tale presenza è sostanzialmente stabile da circa 4 anni e per capire anche i motivi di ciò…

Leggi tutto