Nuove strategie “al di sopra della neve”

Un progetto denominato “Beyond snow” (al di sopra della neve) è in corso di sviluppo per affrontare la diminuzione di neve nelle località turistiche alpine. La finalità è di aiutare le località montane a superare la propria dipendenza dalla neve.

Leggi tutto

Porre limiti al turismo? / Intervista al Direttore di Cipra Italia

Frequentare la natura senza lasciare tracce: il progetto speciAlps2 che si è concluso nel 2022 ha sperimentato alcune misure per orientare i flussi turistici. Sono già in cantiere idee per progetti successivi a quanto si apprende dalla Commissione per la protezione delle Alpi. MountCity ne parla con Francesco Pastorelli, Direttore di Cipra Italia, tra i maggiori esperti di problematiche legate al turismo alpino.

Leggi tutto

Folli progetti sulle montagne lombarde

Un nuovo impianto si annuncia ai Piani d’Artavaggio ex stazione sciistica un tempo rinomata, poi vittima dei cambiamenti climatici e “rinaturalizzata”. E non c’è pace per il Monte San Primo (foto) nel Triangolo Lariano dove un progetto di “riqualificazione” prevede un tapis roulant e un impianto per la neve programmata. Diciannove associazioni hanno in questi giorni dato vita a un Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”, manifestando la loro netta opposizione al progetto. Il primo atto è stata la diffusione di un “appello pubblico” contro gli impianti annunciati.

Leggi tutto

Frane, alluvioni e assalti alla montagna 

“Ancora una volta”, si legge in comunicato delle associazioni ambientaliste marchigiane, “nell’illusione di migliorare le condizioni di vita ed economiche delle persone che insistono a sopravvivere nelle nostre montagne, gli amministratori locali rischiano di favorire, crediamo inconsapevolmente, processi di sfruttamento neo coloniali delle risorse della montagna e del suo territorio”.

Leggi tutto

Rifugi / Il nuovo Pedrotti, un faro nelle Dolomiti

Un grande faro nella facciata, il tetto rosso per essere visibile anche dall’alto: queste due innovazioni del nuovo rifugio Pedrotti alla Tosa nel cuore delle Dolomiti di Brenta. I lavori si inizieranno l’anno prossimo.

Leggi tutto

Frana anche l’intelligenza artificiale

“Quella del Progetto e-Ranger, dopo la tragedia della Marmolada, è una vicenda che merita di essere raccontata”, si legge nel sito del quotidiano L’Adige. Doveva essere un sistema di controllo delle vecchie frane, dei ghiacciai, dei pendii instabili, delle foreste e in grado di inviare degli alert in automatico. Ma dopo la firma del protocollo d’intesa nel 2018 fra Trentino Sviluppo e gli interlocutori privati e pubblici, tutto è inspiegabilmente franato.

Leggi tutto

“Green communities”, la montagna guarda al futuro

Il Piemonte è una delle tre regioni italiane scelte dal Governo per lanciare il progetto sperimentale delle “Green communities”, ovvero comunità locali costituite da territori rurali e di montagna che intendano sfruttare in modo equilibrato tutte le risorse principali di cui dispongono. Le prime tre a partire in modo sperimentale, con uno stanziamento di 6 milioni di euro, saranno le “Terre del Monviso” in Piemonte, “La montagna del latte” dell’Unione montana dell’Appennino Reggiano in Emilia-Romagna e il “Parco Regionale Sirente Velino” in Abruzzo.

Leggi tutto

“Sentieri della salute”. Tutto il meglio in una app

Presentato alla rassegna “Oltre le vette”, il progetto comprende un’app che segnala i percorsi più adatti a chi ha patologie coniugando tutti gli aspetti ritenuti fondamentali per lo sviluppo di un’idea globale di salute nel quadro di un turismo consapevole ed eco-sostenibile. 

Leggi tutto

Progetti “imponenti”. E il Garda soffoca nel cemento

Una sponda drammaticamente urbanizzata è quella di Riva e dell’Alto Garda nel suo complesso. Niente di nuovo sotto il sole, ma ora la misura è colma. Così le  associazioni ambientaliste fanno fronte comune e denunciano “una corsa alla privatizzazione e alla cementificazione dell’area in fascia lago, residuale brandello di naturalità”.

Leggi tutto

Rifugi / Bocciato il “Tonini”, un progetto indigesto

Sempre più sofferta appare nel Trentino la gestazione del nuovo rifugio Tonini distrutto da un incendio. E’ stata bocciata dal comune di Baselga di Piné l’autorizzazione finale proprio quando la Sat era pronta a partire con i lavori.

Leggi tutto

Nativi digitali “nati per camminare”

Come insegnare ai bambini che i grandi problemi ambientali si affrontano a partire da piccoli gesti concreti che ognuno può fare? Una risposta la offre il progetto “Siamo Nati per Camminare”. Detto così, fa un certo effetto quasi intimidatorio. Ma ormai fin da piccoli occorre farsene una ragione: per rendere Milano vivibile occorre imparare a muoversi in autonomia a piedi o in bici o con mezzi pubblici e senza il papà o la mamma che al suono della campanella sono già fuori della scuola ad attendere in macchina i pargoli…

Leggi tutto

Progetti. Quel treno per Cortina

Il treno delle Dolomiti sarà presto realtà. Il progetto si fa sempre più concreto alla luce del Recovery Plan, ma è ancora top secret il percorso. Il tracciato sarà comunque diverso da quello del trenino in servizio ai tempi delle Olimpiadi di Cortina del 1956, il cui percorso è oggi trasformato in pista ciclabile.

Leggi tutto

Il rifugio della Sat in cerca di consensi

Una pioggia di critiche si accompagnò due anni fa in Trentino al progetto del nuovo rifugio “Tonini” della Sat posto a 1950 metri in Alta Val di Sprugio sul versante sud-orientale della Catena del Lagorai dove era stato distrutto da un incendio. La pagina della Società Alpinisti Tridentini che pubblicò il rendering del progetto venne sommersa di commenti negativi. Qualcosa dev’essere nel frattempo cambiato. Lo dimostra il rendering del progetto (qui pubblicato) finalmente approvato, del rifugio. Ma siamo sicuri che esteticamente piacerà?

Leggi tutto

Terapia forestale: ricerche scientifiche e prospettive

Terapia forestale: curarsi con il potere degli alberi. Su questo nuovo (almeno per noi occidentali) approccio terapeutico proveniente dal Giappone il Cai di Bergamo ha organizzato una videoconferenza. L’intenzione, stando a quanto riferisce il dottor Giancelso Agazzi che riporta anche alcuni passaggi significativi del libro pubblicato in proposito (“Terapia forestale” a cura di Francesco Meneguzzo e Federica Zabini, Club Alpino Italiano e Consiglio Nazionale delle Ricerche), è di fare inserire la TF nel Sistema Sanitario Nazionale, come già accade in altre nazioni (Polonia, Ungheria, Germania, Inghilterra, Giappone, Taiwan, Cina, Corea del Sud, Australia), dove il medico di medicina generale può prescrivere la TF.

Leggi tutto

ReStartApp. Diventare imprenditori in Appennino

Dai sensori ambientali per monitorare lo stato di salute degli allevamenti al “borgo diffuso organizzato”, passando per il vivaio agro-forestale e l’osteria itinerante: ecco i progetti dei 14 giovani aspiranti imprenditori in Appennino, all’insegna di innovazione e sostenibilità.

Leggi tutto

“Iocamminodasola”, la traversata dell’indomabile Flavia

Flavia Cellerino annuncia il progetto “Iocamminodasola”: coprirà i chilometri che vanno tra la Valle Aurina e Lampedusa in tante uscite anche ripetendo lo stesso percorso, documentandolo. Alla fine 1290 chilometri saranno la somma degli itinerari percorsi in solitudine in un anno, dal 21 settembre 2020 al 21 settembre 2021. Come ciò avverrà lo racconta qui lei stessa in anteprima.

Leggi tutto

Nuova vita nei vecchi borghi

A Stefano Boeri, architetto, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano, che in un’intervista al quotidiano La Repubblica di martedì 21 aprile 2020 (“Via dalle città. Nei vecchi borghi c’è il nostro futuro”) auspicava un grande progetto nazionale per l’adozione da parte di 14 aree metropolitane di 5800 centri sotto i 5mila abitanti e dei 2300 in stato di abbandono, risponde in una lettera qui pubblicata integralmente Marco Bussone Presidente nazionale dell’Uncem 
(Unione nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani).

Leggi tutto

La seconda Italia da salvare

Il 60% del territorio nazionale, dalle Alpi agli Appennini, isole comprese, è come una seconda Italia: sconosciuta, abbandonata, isolata. È l’Italia delle aree interne e delle terre alte, dove la vita è più difficile e lo Stato è più lontano…

Leggi tutto

“Tree Time”. Arte e natura ai Cappuccini

Fino al 23 febbraio 2020 è aperta al Monte dei Cappuccini di Torino la rassegna “Tree Time”. E’ ospitata nell’area espositiva del Museo della Montagna e prende spunto dalle recenti dinamiche di alterazione e distruzione di boschi e foreste. L’esposizione, a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda, è patrocinata da Legambiente. Numerose le iniziative collaterali.

Leggi tutto

Torre del Catinaccio, altra bocciatura

Anche la Fondazione Dolomiti Unesco la boccia. Ma il sindaco di Nova Levante non demorde…

Leggi tutto

Pietra di Bismantova, cabinovia in vista

E’ accettabile che in clima elettorale venga data via libera su questa meravigliosa e solitaria montagna dell’Appennino Tosco Emiliano a una cabinovia lunga 1.500 metri, con tre tralicci e cabine a sganciamento automatico?

Leggi tutto

“Mont Guide” per un turismo responsabile

Per iniziativa di alcune associazioni di guide di montagna romene e bulgare si è sviluppato un progetto Erasmus + denominato “Mont Guide” che non solo ha consentito di definire uno standard condiviso per le figure di accompagnamento in montagna ma soprattutto ha permesso di prevedere l’arricchimento del profilo professionale delle guide…

Leggi tutto

Valpolcevera, un anno di scambi culturali

Il Dopolavoro Ferroviario di Genova in collaborazione con Artesulcammino lancia il progetto “Lo scoglio dell’Albatros”, un approdo e un punto di partenza per la Valpocevera, i cui problemi socio ambientali sono stati amplificati dal recente crollo del ponte Morandi…

Leggi tutto

Ghiacciai messi in ghiacciaia

Come raccontare il clima ai pronipoti quando si sarà sciolto il ghiaccio delle Alpi che intrappola tracce dei climi passati? I glaciologi dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche hanno avuto un’idea…

Leggi tutto

Benvenuti nella terra dell’outdoor

Dal Monte Bianco alla Costa Azzurra, dall’Italia alla Francia: creare una strategia turistica internazionale attraverso un progetto legato a filo doppio alla sostenibilità ambientale è l’obiettivo del piano integrato Pitem M.I.T.O…

Leggi tutto