Progetti

AmbienteTurismo

Ve. De. For., un impossibile piano di sviluppo 

Naufragato il progetto “Avvicinare le montagne”, ai confini del Parco naturale Veglia Devero in Piemonte, si fanno strada nuovi impianti di risalita e piste da sci. I primi progetti sono stati però bocciati come lo fu negli anni 70 il Piano comprensoriale di sviluppo Ve.De.For, acronimo di Veglia, Devero, Formazza. Ma la battaglia non è finita. Imprenditori, pubblici amministratori e politici hanno cambiato strategia. Ora incombe la “valorizzazione” del Grande Est dove si sta progettando una ciclopedonale. Vedere il servizio in Fatti di Montagna.

Leggi tutto
AmbienteIncontriMontagnaPersonalitàTurismo

Porre limiti al turismo? / Intervista al Direttore di Cipra Italia

Frequentare la natura senza lasciare tracce: il progetto speciAlps2 che si è concluso nel 2022 ha sperimentato alcune misure per orientare i flussi turistici. Sono già in cantiere idee per progetti successivi a quanto si apprende dalla Commissione per la protezione delle Alpi. MountCity ne parla con Francesco Pastorelli, Direttore di Cipra Italia, tra i maggiori esperti di problematiche legate al turismo alpino.

Leggi tutto
AmbienteCronache

Folli progetti sulle montagne lombarde

Un nuovo impianto si annuncia ai Piani d’Artavaggio ex stazione sciistica un tempo rinomata, poi vittima dei cambiamenti climatici e “rinaturalizzata”. E non c’è pace per il Monte San Primo (foto) nel Triangolo Lariano dove un progetto di “riqualificazione” prevede un tapis roulant e un impianto per la neve programmata. Diciannove associazioni hanno in questi giorni dato vita a un Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”, manifestando la loro netta opposizione al progetto. Il primo atto è stata la diffusione di un “appello pubblico” contro gli impianti annunciati.

Leggi tutto
ScienzaTecnologia

Frana anche l’intelligenza artificiale

“Quella del Progetto e-Ranger, dopo la tragedia della Marmolada, è una vicenda che merita di essere raccontata”, si legge nel sito del quotidiano L’Adige. Doveva essere un sistema di controllo delle vecchie frane, dei ghiacciai, dei pendii instabili, delle foreste e in grado di inviare degli alert in automatico. Ma dopo la firma del protocollo d’intesa nel 2018 fra Trentino Sviluppo e gli interlocutori privati e pubblici, tutto è inspiegabilmente franato.

Leggi tutto
AmbienteConcorsiCronacheIncontriSocietà

Nativi digitali “nati per camminare”

Come insegnare ai bambini che i grandi problemi ambientali si affrontano a partire da piccoli gesti concreti che ognuno può fare? Una risposta la offre il progetto “Siamo Nati per Camminare”. Detto così, fa un certo effetto quasi intimidatorio. Ma ormai fin da piccoli occorre farsene una ragione: per rendere Milano vivibile occorre imparare a muoversi in autonomia a piedi o in bici o con mezzi pubblici e senza il papà o la mamma che al suono della campanella sono già fuori della scuola ad attendere in macchina i pargoli…

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCulturaEventiIncontriScienzaSocietà

“Tree Time”. Arte e natura ai Cappuccini

Fino al 23 febbraio 2020 è aperta al Monte dei Cappuccini di Torino la rassegna “Tree Time”. E’ ospitata nell’area espositiva del Museo della Montagna e prende spunto dalle recenti dinamiche di alterazione e distruzione di boschi e foreste. L’esposizione, a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda, è patrocinata da Legambiente. Numerose le iniziative collaterali.

Leggi tutto
AmbienteIncontriMontagnaPersonalità

Gli amici che difendono la Val d’Ayas

L’ipotesi di un collegamento funiviario tra la Val d’Ayas e Valtournenche attraverso il vallone delle Cime Bianche torna d’attualità. Nessuna decisione formale è stata presa, ma la nuova giunta, insediatasi a maggio, è determinata a portare avanti il progetto contrastato dal gruppo “Ripartire dalle Cime Bianche”, che ora ha anche una pagina fb e ha organizzato per quest’estate una serie di incontri a Champoluc…

Leggi tutto
Società

Il ruolo della montagna nell’associazione “Quartieri tranquilli”

Grazie alla lungimiranza di Lina Sotis, presidente dell’associazione “Quartieri tranquilli”, anche la montagna è entrata a pieno merito tra le iniziative messe in rete dall’associazione: nel 2015 è stato infatti varato il progetto pilota “Quartieri in quota” a cui partecipano l’associazione “Attraverso la montagna” con le sue Guide alpine e il sito MountCity con il concorso del Cai e di alcuni Consigli di zona…

Leggi tutto