Estate sicura/ Domenica 19 prevenzione a 360 gradi

Come di consuetudine, nell’ambito del progetto SICURI in MONTAGNA, domenica 19 giugno si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva; sentieri, ferrate, falesie e vie alpinistiche, grotte e canyoning ma anche la ricerca dei funghi, saranno i temi d’interesse per parlare di prevenzione a 360°.

Leggi tutto

Sondrio non si arrende. La frana sarà domata

Si muove, si muove. Anche nella sua relazione l’Università di Firenze certifica che il pericolo che venga giù esiste. No, non si ferma la frana di Spriana che da 12 anni non fa dormire sonni sereni agli abitanti di Sondrio. “Grande frana” è stata non a caso classificata dall’Università Bicocca di Milano. Ma ora finalmente, come conferma Stefano Angelinis, consulente finanziario, consigliere comunale e coordinatore del Comitato Sicurezza e Informazione per la Frana di Spriana, le previsioni dopo l’intervento del Governo rincuorano i cittadini…

Leggi tutto

Inviti a reagire? Ecco cosa c’è dietro

Un giornale del Trentino raccomanda adeguati interventi di prevenzione contro l’alcolismo e al tempo stesso promuove con enfasi iniziative enogastronomiche. E intanto un produttore valtellinese di vini invita a passeggiare tra i suoi vigneti per alleviare la tensione di questi giorni…

Leggi tutto

La Stampa e la montagna “pericolosa”

Una nuova benemerita iniziativa del quotidiano La Stampa in tema di prevenzione degli incidenti in montagna. Fino a venerdì 1° febbraio 2019 a dialogare con i lettori sul tema sempre attuale della montagna “pericolosa” è Giorgio Macchiavello, giornalista della redazione di Aosta, grande appassionato di montagna e di sport…

Leggi tutto

Otto consigli prima di mettersi in marcia

Due ministeri francesi tengono a battesimo in questi giorni la nuova edizione di un interessante documento (definito semplicemente un “pro memoria”) per la prevenzione degli incidenti in montagna. Realizzato con la partecipazione di diverse federazioni sportive, destinato al grande pubblico, il documento è suggestivamente intitolato “Perché la montagna rimanga un piacere”…

Leggi tutto

Valanghe, il volantino che insegna (possibilmente) a salvarsi

Dopo il protocollo d’intervento di autosoccorso in valanga in nove capitoli messo a punto dalla Commissione nazionale delle scuole di alpinismo e sci alpinismo del Cai, la Commissione e il Servizio Valanghe Italiano hanno predisposto un volantino di due pagine che sintetizza i contenuti essenziali della dispensa citata…

Leggi tutto

Aumentano gli over 65 e le speranze di vita in montagna

Va precisato che gli escursionisti, anziani o giovani che siano, sono di gran lunga la principale categoria di “clienti” del Cnsas e che sempre di più sono gli arresti cardiaci improvvisi mentre altissima è l’elusione dei controlli anche tra quanti svolgono attività agonistica…

Leggi tutto

L’airbag anti-valanga ora è nascosto nella giacca dello sciatore

E’ una giacca speciale quella ci consentirà di  scendere sicuri fuoripista con gli sci. Battezzata SubQ Design, è stata progettata da

Leggi tutto

Le due turiste e la bimba recuperate di notte a Punta Mesco. Segnaletica carente e nessun avviso di pericolo su un sentiero tanto frequentato!

“Martedi 29 settembre 2015. Due escursioniste tedesche accompagnate da una bimba di quattro anni hanno smarrito il sentiero ieri sera nella

Leggi tutto

I Vigili del fuoco e gli “sconfinamenti” del Soccorso alpino

Fra le note dolenti che costellano il dossier di Gogna blog sul Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) (Il

Leggi tutto

“Sicuri con la neve” nel ricordo di Patrizia

Sul bollettino in pdf di febbraio marzo della Falc, sottosezione del Cai Milano, ritroviamo l’atmosfera di un evento importante che si è svolto il 18 gennaio 2015 ai bellissimi Piani di Bobbio, in Valsassina. Quella domenica si è celebrata la riuscita 13° Giornata “Sicuri con la neve” intitolata a Patrizia Pagani. A raccontarla è Enrico Volpe, ingegnere civile milanese…

Leggi tutto

L’imperfetta pianificazione delle escursioni invernali

Sul piano della sicurezza emerge da un sondaggio una gravissima riserva: nonostante sia stimato un marcato pericolo di valanghe, un numero considerevole sceglie un orario di partenza in cui le condizioni del manto nevoso posono già essere modificate dall’irraggiamento solare e dalle temperature più alte…

Leggi tutto

Neve sicura? Sicuri con la neve? I volti della prevenzione

Il firmamento del Cai in tema di prevenzione appare curiosamente frazionato e si nutre il dubbio che dietro ogni etichetta allignino interessi e ambizioni che si sovrappongono e contrappongono come in un’assurda fiera delle vanità.

Leggi tutto

L’illusoria overconfidence degli scialpinisti

Quali sono gli errori cognitivi nella valutazione del rischio valanghe? Su questo aspetto dello sci alpinismo e dell’escursionismo invernale un’esauriente ricerca è stata compiuta nel 2013 dall’Accademia della Montagna di Trento…

Leggi tutto

La neve delle piste? Meglio che i bambini non la mangino

Da qualche tempo il Trentino riempie le pagine dei giornali con l’immagine di un minisciatore pistaiolo che addenta golosamente una palla di neve…

Leggi tutto

De Bettin in quindici vignette. Un invito a non correre rischi

Si fa presto a dare consigli sulla sicurezza in montagna. Il problema è far si che i giovani li ascoltino e li mettano in pratica. Altro problema è trovare le occasioni giuste per affrontare l’argomento. Meglio se con il sorriso sulle labbra come fa Alberto De Bettin nelle sue vignette…

Leggi tutto