Carrega Ligure cerca nuovi abitanti

Il paese in provincia di Alessandria è il simbolo dello spopolamento patito dall’Appennino dal secondo dopoguerra: dai 1.350 abitanti del 1951 agli 85 di oggi. Ora il sindaco Marco Guerrini cerca di vendere una serie di edifici che il Comune ha ricevuto dai proprietari con una donazione. Qui le imposte comunali sono molto più basse che altrove…

Leggi tutto

Realtà e limiti del volontariato

Nel campo del volontariato che comprende in Italia 6,63 milioni di cittadini, per quanto riguarda Milano si tratta di una realtà ben radicata che opera in vari campi di intervento: ambiente, minori, handicap, anziani. E il volontariato “attivo” è una regola nelle sezioni e sottosezioni milanesi del Cai…

Leggi tutto

Sten e l’arte di trasmettere passione

Nella sua lunga carriera alpinistica il roveretano Giuliano Stenghel, noto come Sten, ha aperto più di duecento vie. La sua tecnica di scalata viene considerata esemplare e, a quanto si dice, non c’è roccia friabile che possa impensierirlo. La sfida più grande è però quella che affronta con l’associazione “Serenella” alla quale ha dedicato “E con un battito d’ali…”, il suo ultimo libro.

Leggi tutto

Valsessera, la lunga battaglia contro la diga

Un invaso potrebbe deturpare per sempre la Valsessera in provincia di Biella e da anni contro questa eventualità si batte il comitato “Custodiamo la Valsessera” che ha ricevuto a Milano il Premio Meroni per l’ambiente…

Leggi tutto

Dai banchi ai sentieri, il mondo della scuola al Premio Meroni

Soltanto se ci sono insegnanti che conoscono a fondo la materia, la montagna può essere convenientemente rappresentata sui banchi delle scuole. Lo dimostra il premio dedicato dalla Società Escursionisti Milanesi a Marcello Meroni che quest’anno, in occasione del decennale, annovera tra le nomination tre iniziative che fanno testo…

Leggi tutto

Premio Meroni 2017, gran finale a Milano. Ecco le nomination

Appassionati difensori dell’ambiente alpino e della sua cultura, alpinisti eccellenti su tutti i terreni compreso quello assai impegnativo dell’amicizia, campioni di solidarietà ma anche di modestia. Questo è quanto emerge dai profili dei 24 candidati al Premio Marcello Meroni, un riconoscimento che da dieci anni spicca nella Milano capitale di innovazione sociale…

Leggi tutto

Premio Meroni. Michieli lancia la X edizione

Cercansi persone o gruppi di persone che si sono particolarmente prodigate per la difesa e la promozione della montagna nel campo dell’ambiente, della cultura, dell’alpinismo e della solidarietà. L’appello della Società Escursionisti Milanesi che organizza quest’anno la decima edizione del Premio Meroni viene lanciato al TrentoFilmfestival da Franco Michieli…

Leggi tutto

Solidarietà in stile alpino, il summit di Palazzo Marino

Alla Sala Alessi di Palazzo Marino, nell’ambito del Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano, si è parlato sabato 25 febbraio 2017 di montagna solidale…

Leggi tutto

Dieci anni, 59 riconoscimenti. Il Premio Meroni al Forum delle Politiche Sociali

Tra le nove esperienze presentate sabato 25 febbraio 2017 nella Sala Alessi di Palazzo Marino nel corso del convegno “Incluse le vette”, una particolare attenzione va riservata al Premio Meroni quest’anno al traguardo della decima edizione…

Leggi tutto

Iris, un cuore senza frontiere

“A Iris Gherbesi”, ha spiegato la giuria del Premio Meroni, “va da tempo la stima degli alpinisti che frequentano la Val Masino dove la sua dedizione nel campo dell’accoglienza si accompagna all’assistenza prestata a piccoli orfani sieropositivi in Africa”.

Leggi tutto

Le amiche della montagna scendono in campo

Statistiche ufficiali non ce ne sono, ma l’impressione è che siano sempre più numerose le donne che in montagna si fanno sentire lanciando messaggi di solidarietà e civile convivenza, organizzando il tempo libero in quota, facendosi protagoniste d’iniziative culturali…

Leggi tutto

Un premio a chi s’impegna per la montagna

Grazie all’ospitalità concessa dal Comune di Milano a Palazzo Marino, nella bellissima Sala Alessi, e all’organizzazione della Società Escursionisti Milanesi, il Premio Meroni torna alla ribalta cercando di far conoscere persone/gruppi che hanno fatto per amore della montagna qualcosa di buono per l’ambiente, la cultura, la solidarietà o che si siano distinte nel praticare l’alpinismo…

Leggi tutto

Integrazione sociale e opportunità di crescita

La montagna per creare solidarietà, amicizia e sicurezza. Un incontro su queste importanti tematiche si tiene per la prima volta

Leggi tutto

Alpe Cortlys (AO) sempre più a rischio: aperto un mega cantiere per la nascitura centrale

E’ stata annunciata a Gressoney-La-Trinité (Aosta) una raccolta di firme per bloccare i lavori della centrale nell’incontaminata Alpe Cortlys. Troppo

Leggi tutto

Guarire dalla leucemia, la montagna aiuta

Il professor Masera, tra i maggiori esperti mondiali nel campo della leucemia infantile, racconta di come ha visto guarire centinaia di piccoli malati da una malattia un tempo ritenuta incurabile…

Leggi tutto

Premio Meroni 2015 / L’amore per la montagna è tutto

Sabato 14 novembre 2015 alle ore 16 presso la 
Sala Alessi a Palazzo Marino in piazza della Scala n.2 è in programma la premiazione dell’ottava edizione del Premio “Marcello Meroni” riservato a chi, in ambito montano, riesce a essere un esempio positivo…

Leggi tutto

Premio Meroni 2015: un riconoscimento ai volontari che fanno grande la montagna. Candidature entro il 26 settembre

L’ottava edizione del premio dedicato a Marcello Meroni si annuncia anche quest’anno come un test importante per sondare le mille

Leggi tutto

Avete mai provato a scalare bendati?

Ciò che più ha colpito nelle cronache del Melloblocco è stato il gioco serale inventato dai “diversamente agili” Simone Salvagnin e Urko Carmona Barandieran, entrambi campioni del paraclimbing, entrambi valorosi scalatori…

Leggi tutto

Premio Meroni 2014: il pubblico laurea Davide Vitale

Il suo sorriso è arrivato via satellite al Centro culturale Rosetum dall’altopiano di Penas in Bolivia, a circa 4000 metri

Leggi tutto

Oliviero, l’uomo con le ali, è l’alpinista dell’anno

Oliviero Bellinzani, 58 anni, si definisce “l’uomo con le ali”. La giuria del Premio Marcello Meroni lo ha designato quale alpinista dell’anno alla settima edizione del riconoscimento ideato e organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della SEM…

Leggi tutto

Premio Marcello Meroni, decisi i vincitori

Nel corso della cerimonia di premiazione venerdì 28 novembre 2014 al Rosetum (via Pisanello 1) vengono presentate le attività svolte dai premiati. Anche quest’anno il pubblico è chiamato a votare e a scegliere il suo vincitore…

Leggi tutto

Premio Meroni, VII edizione

Seconda puntata per i “gentiluomini della montagna” che hanno partecipato a Milano alle precedenti edizioni del Premio Marcello Meroni organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della Società Escursionisti Milanesi ora giunto alla settima edizione…

Leggi tutto

Premio Meroni, VII edizione. Sfilano i gentiluomini della montagna (1)

Giunto al traguardo del settimo anno, il Premio Marcello Meroni organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della Società Escursionisti Milanesi, viene assegnato a persone o gruppi di persone amiche della montagna che hanno operato, con particolare impegno profuso a titolo volontaristico…

Leggi tutto

Premio Meroni 2014: pulsa a Milano il cuore forte del volontariato in montagna. Ecco il regolamento

In una città come Milano in cui pulsa per tradizione il cuore forte del volontariato, la settima edizione del premio dedicato

Leggi tutto