ReStartApp, gran finale / Giovani imprenditori sul podio 

Si è svolto venerdì 29 aprile a Milano, nell’ambito di “Fa’ La Cosa Giusta” – la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – l’evento di premiazione dei tre migliori progetti imprenditoriali sviluppati nell’ambito dell’edizione 2021 del Campus ReStartApp, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Leggi tutto

Volti della metropoli. Milano premia Laura Posani

Nel corso di una simpatica cerimonia officiata il 23 settembre a Palazzo Reale da Alessandro Cecchi Paone, il premio dei Pugliesi a Milano “Volti della metropoli” riservato a sette personaggi “intrisi di milanesità” è andato anche a Laura Posani, medico e alpinista della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Lessinia festival: il Buthan in cattedra

Vola nella scuola tra le più remote al mondo, in un piccolo villaggio sull’Himalaya, il riconoscimento Lessinia d’Oro del Film Festival della Lessinia concluso a Boscochiesanuova (VR) il 30 agosto 2020. Migliore lungometraggio della rassegna è risultato il film “Lunana: a yak in the classroom / Lunana: uno yak in classe” (Bhutan 2019), presentato in anteprima italiana.

Leggi tutto

Un premio agli eroi di tutti i giorni

A Milano sono molti i cittadini “eroi di tutti i giorni”: persone che fanno più di quanto loro assegnato dalla complessa macchina che fa funzionare, bene o male, la metropoli. Meritevoli sono il portinaio che aiuta gli inquilini anziani, l’impiegato a fianco dell’utente contro la burocrazia, chi si prende cura di un fazzoletto d’erba pubblico…

Leggi tutto

Hervé conquista la Valtellina

Il valdostano Hervè Barmasse ha ricevuto in Valtellina la Pica de Crap 2019. Premiati anche l’Operazione Mato Grosso e il cineasta Fulvio Mariani.

Leggi tutto

Sofferti verdetti

Non è semplice il compito di chi deve esprimere giudizi definitivi tenendo conto della “temperatura” di una passione, dei mitocondri e della fantasia non meno dei rischi corsi dall’alpinista…

Leggi tutto

L’abbraccio di Milano ad Angiolino, un padre del Soccorso alpino

Quest’anno tra i candidati al Premio Marcello Meroni della Società Escursionisti Milanesi che si assegna venerdì 30 novembre 2018 a Milano figura Angiolino Binelli. Nel 2007 questo padre del Soccorso alpino fu insignito proprio a Milano, presso l’Università degli studi, con un riconoscimento destinato a personaggi che si distinguono operando nel sociale. In quell’occasione tra i primi a congratularsi con lui fu il procuratore Giancarlo Caselli, noto per le battaglie contro la mafia condotte durante la sua attività presso il Tribunale di Palermo…

Leggi tutto

Next generation. Arco incorona lo speleologo “che cambia il mondo”

All’alpinismo italiano nemmeno le briciole nell’annuale appuntamento dei Piolet d’or a Chamonix. Per fortuna un esploratore del sottosuolo, Francesco Sauro, continua a mietere successi in campo internazionale…

Leggi tutto

Lo sci dei bisnonni trionfa al “Gambrinus”

“Ski Spirit. Sciare oltre le piste” del torinese Giorgio Daidola (Alpine Studio Editore, 2016) si aggiudica il podio al prestigioso premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti per la sezione “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”. Il libro è il racconto degli “sci-viaggi” dell’autore, per il quale quello montano è un mondo da scoprire scivolando…

Leggi tutto

La rinascita di Ostana, borgo alpino tra i più belli d’Italia

Dopo ventotto anni Ostana ha un cittadino neonato. Si chiama Pablo, è nato il 22 gennaio 2016. Ne danno l’annuncio i genitori Josè Berdugo Vallelago, 36 anni, castigliano di Madrid, e Silvia Rovere, 41, gestori di un rifugio. Salgono così a 85 gli abitanti del piccolo paese nel Cuneese…

Leggi tutto

La bergera delle Marittime e la masai del Kenya

Il premio “Torino e le Alpi”, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, è andato quest’anno a “Enchikunye / Coming back home” di Sandro Bozzolo, film in concorso all’edizione 2015 di CinemAmbiente. Il film racconta l’incontro di una bergera delle Alpi Marittime, Silvia, con una giovane Maasai, Leah, che ha lasciato gli spazi della Rift Valley in Kenya…

Leggi tutto

Grignetta d’Oro a Lecco agli eredi del grande Cassin

Gli esami per gli alpinisti non finiscono mai. Fra i tanti “perché dell’alpinismo” analizzati da Armando Biancardi in un rinomato volume con questo titolo (Aviani editore, 1994), ci sarebbe da chiedersi come mai per tutto l’anno in questa attività riservata ad eletti sia un susseguirsi di premi a livello locale, nazionale o internazionale…

Leggi tutto

Eddy e Marco, alpinisti e amici per la pelle

La Società Operaia Alpinisti Tridentini (Sosat) ha premiato con il “chiodo d’oro” i veterani Eddy Covi e Marco Pegoretti.

Leggi tutto

Le ragazze che scalano contro la violenza

Ragazze stra-ordinarie le ha definite Nicoletta Pennati su “Io donna” del 6 novembre 2014. Sono le dieci donne che dal 15 al 27 novembre 2014 hanno partecipato in Nepal al trekking organizzato da “Women for a Mission” con un obiettivo importante…

Leggi tutto

Premio Marcello Meroni, decisi i vincitori

Nel corso della cerimonia di premiazione venerdì 28 novembre 2014 al Rosetum (via Pisanello 1) vengono presentate le attività svolte dai premiati. Anche quest’anno il pubblico è chiamato a votare e a scegliere il suo vincitore…

Leggi tutto

In trasferta a Milano la Cannes del cinema di montagna

Mentre una selezione di film del TrentoFilmfestival approda a Milano nella bella sala dello Spazio Oberdan a Porta Venezia dal 13 al 18 maggio 2014, l’ufficio stampa della rassegna dirama un positivo bilancio della 62a edizione…

Leggi tutto