Sentieri d’arte nelle Prealpi Lombarde

Dopo la mostra “I Giardini di Artemide”, inaugurata il 23 luglio nelle Dolomiti Ampezzane con interventi site-specific di Margherita Morgantin, Italo Zuffi e T-yong Chung, prosegue la rassegna “Sentieri d’arte” curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, con “Polline”, un percorso espositivo allestito lungo le Prealpi lombarde dei Comuni di Centro e Alta Valle Intelvi, al confine tra Como e il Canton Ticino. 

Leggi tutto

Linea Cadorna per fermare la Svizzera

La Linea Cadorna fu progettata già a partire dal 1871 dal Regno d’Italia: iniziata nel 1904, in larga parte fu realizzata tra il 1916 e 1917 pur non essendovi concreti rischi d’invasione…

Leggi tutto

La filosofia di don Butturini, prete alpinista

Don Agostino è una figura particolarmente amata sullo scenario dell’alpinismo lecchese. Fondò nel 1974 il gruppo dei Condor, ha fatto parte della giuria che per anni ha assegnato il premio letterario “Carlo Mauri”, è stato finalista al prestigioso Premio Meroni assegnato ogni anno a Milano dalla SEM…

Leggi tutto

Il Corno del Nibbio messo… in gabbia

Sul Corno del Nibbio che svetta in mezzo ai prati dei Piani Resinelli al cospetto delle Grigne hanno offerto prove di forza nomi storici dell’arrampicata, da Emilio Comici a Riccardo Cassin, e generazioni di arrampicatori si sono dati da fare “lucidando” i passaggi come se fossero di alabastro. Ora però il famoso Nibbio è stato…ingabbiato…

Leggi tutto

Giovanni Gandin, il “gatto della Grigna”, e il re del Belgio

Un giorno, in testa alla cordata, Gandin seguitava a ripetere “altezza” e re Alberto lo bloccò: “Ricordati che oggi l’altezza sei tu per me”…

Leggi tutto

Tolto il divieto allo Zucco Angelone, storica falesia della Valsassina

Storica falesia lecchese, lo Zucco Angelone è stata una delle prime nella zona ad essere esplorata. Scariche di sassi avevano fatto scattare il 9 maggio 2015 un’ordinanza di divieto arrampicata, ma ora il problema è risolto…

Leggi tutto

Sentieri e vecchi mulini a Mandello del Lario

A Molina (Mandello del Lario) con l’itinerario “A piedi lungo la roggia” un altro pezzo del museo all’aperto è stato realizzato nello spazio di proprietà comunale occupato dal lavatoio a cui si accede scendendo tre gradini da piazza IV Novembre…

Leggi tutto

Nuova via 8a in libera sul Sasso Cavallo che affascinò Leonardo. Le Grigne s’inchinano a Matteo Della Bordella ed Eugenio Pesci

IF è il nome della nuova via aperta e percorsa in arrampicata libera (8a e 7b+ obbl.) sulla parete sud

Leggi tutto

“Sicuri con la neve” nel ricordo di Patrizia

Sul bollettino in pdf di febbraio marzo della Falc, sottosezione del Cai Milano, ritroviamo l’atmosfera di un evento importante che si è svolto il 18 gennaio 2015 ai bellissimi Piani di Bobbio, in Valsassina. Quella domenica si è celebrata la riuscita 13° Giornata “Sicuri con la neve” intitolata a Patrizia Pagani. A raccontarla è Enrico Volpe, ingegnere civile milanese…

Leggi tutto

Bruciano i boschi (in colpevole abbandono) del Triangolo Lariano

Fiamme nel Triangolo Lariano. E’ bruciato a lungo, orrendamente, il costone che dal Monte San Primo scende verso il ramo di Como del Lario. Dell’incendio è stato testimone Emilio Magni, scrittore, giornalista, grande amico della montagna. ..

Leggi tutto

Ragni, nuova impresa: il “restauro” del Grottone di Pradello

Anche se mediaticamente il Gruppo Ragni si distingue, e si deve distinguere, maggiormente per le imprese alpinistiche, questo non significa che non siamo presenti, attraverso diverse iniziative sportive e culturali (e magari in un prossimo futuro anche umanitarie) sul territorio lombardo…

Leggi tutto

Spunta il tricolore in vetta alla gigantesca Torre Isozaki. E le Grigne stanno a guardare

Chissà che cosa ne direbbe oggi Leonardo da Vinci, si chiede la rivista “Orobie” nel fascicolo di marzo pubblicando nella

Leggi tutto

Sciare, che passione…sulle copertine di Grand Hotel

L’esposizione al Museomontagna, intitolata “L’Italia di Grand Hôtel”, riunisce più di 70 copertine del settimanale lanciato nel 1946 da Alceo e Domenico Del Duca, proprietari delle Edizioni Universo…

Leggi tutto

Sicuri con la neve. L’impegno degli “angeli delle vette” sui campi di sci per fare crescere la consapevolezza personale

Purtroppo la sicurezza assoluta con la neve continua a rimanere una pia illusione e sempre lo sarà. Mentre domenica 18

Leggi tutto

Esino, incantevole “perla del Lario”, batte Manila

Una grande sfida è stata vinta nelle montagne del Lecchese: a Esino, paesino di 720 anime tra la Valsassina ed il Lago di Como (Lario), coccolato e protetto dalla Grigna, si svolgerà nel 2016 il raduno mondiale dei volontari di Wikipedia, la maggiore enciclopedia informativa (e gratuita) del mondo…

Leggi tutto

Rifugi in Lombardia / 5.700 posti letto, patrimonio inestimabile

96 rifugi, 5.700 posti letto: un patrimonio inestimabile, non solo per il Cai, ma anche per tutti i frequentatori della montagna.

Leggi tutto

Appesi come pipistrelli nel Buco del Piombo

Difeso da avanzi di muraglie romane e medievali, il Buco del Piombo è un grande speco aperto in una parete verticale di calcare nella val Bova il cui solco boscoso si apre a 695 metri di quota poco sopra Erba (Como)…

Leggi tutto

La XIX Delegazione Lariana del CNSAS celebra i suoi cinquant’anni

“Cinquant’anni di storia per il soccorso del futuro”. Sabato 8 novembre 2014 nella sala Confindustria, in via Caprera 4 a Lecco la XIX Delegazione Lariana del CNSAS celebra con questo slogan il suo mezzo secolo di gloriosa attività su queste frequentatissime montagne “di casa” dove la natura può tendere fatali trabocchetti…

Leggi tutto

Le grandi sfide in bici nelle Alpi di Lombardia

Freddo permettendo, qualche suggerimento per l’arrampicata e per organizzare suggestive passeggiate immersi nei colori dell’autunno viene offerto dalla Libreria La Montagna di Torino nella mensile newsletter…

Leggi tutto

Montagne di Lombardia. Il raccolto del mais Rostrato rosso

Qualcuno ha già cominciato a spannocchiare, altri lo faranno nei prossimi giorni. E a Rovetta, ridente paese della Bergamasca a 700 metri di altezza in un ambiente naturale suggestivo circondato da colli e monti dominati dal massiccio della Presolana, hanno pensato che questa può essere un’ottima occasione per dare un po’ di visibilità al loro mais.

Leggi tutto

Trekking, la Terra Promessa è in Lombardia

Si chiama, questa Terra Promessa, la Via dei silter, cioè degli alpeggi del Bresciano dove si produce l’omonimo, squisito formaggio. Per percorrere questo vasto itinerario ad anello, una settimana è appena sufficiente.

Leggi tutto

Il patriarca verde del Palanzone

Le ottobrate nelle prealpi lombarde sono ottime occasioni per incontrare il patriarca verde che troneggia sulle pendici del Palanzone, nel Triangolo Lariano…

Leggi tutto

Campionati mondiali di mungitura

A chi munge più latte in due minuti va un premio di 3.500 euro e un artistico secchio. Questo dice

Leggi tutto

Manutenzione sulle Grigne. Ripristinate le catene del primo “scudo”, passaggio obbligato nella traversata alta

Il tratto con le catene rotte al primo scudo della traversata alta nelle Grigne è stato ripristinato. I rifugi durante

Leggi tutto

Prospera lo zafferano negli orti della Valle Brembana

Con una visione innovativa della montagna e delle sue risorse, anche l’associazione Gente di montagna lancia dalla valle Brembana un

Leggi tutto