Letture / Educazione sentimentale di un escursionista

La storia di un uomo di pianura e di metropoli – l’autore stesso, Alberto Rollo – che ha sempre guardato alla montagna come valico, come salita, come percorso verso il cielo, è raccontata nel libro “Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista”, uscito nella collana di narrativa “Passi” di Ponte alle Grazie e Club Alpino Italiano (208 pagine, 16 euro)

Leggi tutto

Letture / L’Appennino tra persone, libri e canzoni

I libri, avverte Alessandro Vanoli non bastano mai in un cammino che si rispetti. Occorrono i colori, i profumi e soprattutto i suoni. Tutto ciò, insomma, che rende affascinante il suo libro “Pietre d’Appennino” (Ponte alle Grazie e Cai, 181 pagine, 14 euro): un invito ad andare a piedi (rigorosamente a piedi!) “sulle strade che raccontano la Storia”. 

Leggi tutto

Letture / Le estati in alpeggio del piccolo Annibale

Lo sguardo dell’antropologo non lo abbandona mai, ma nemmeno lo abbandonano gli stupori che gli suscitavano da bambino le montagne. Per questo in età da considerare “avanzata”, Annibale Salsa ha deciso di rievocare la sua infanzia in un libro in cui per la prima volta si racconta in prima persona. “Un’estate in alpeggio” (Ponte alle Grazie e Cai, 127 pagine,13 euro, prefazione di Marco Albino Ferrari) non è soltanto un libro per ragazzi…

Leggi tutto

Premi Itas 2021. Trionfa la mamma alpinista

“Un passo avanti nella letteratura di montagna” si legge nella motivazione della giuria. A compiere questo passo, vincendo il Premio Itas 2021, è stato Marco Albino Ferrari, una delle migliori firme nel giornalismo e nella letteratura di montagna. Nel romanzo “Mia sconosciuta” edito da Ponte alle Grazie (240 pagine, 16 euro), risulta che Ferrari abbia saputo “aprire uno spaccato familiare sul rapporto tanto simbiotico quanto fertile che lega in maniera indissolubile una madre a un figlio, ed entrambi alla insopprimibile fascinazione per le Terre alte, l’escursionismo e l’alpinismo”.

Leggi tutto

Letture. Le notti rubate di Irene Borgna

Due misantropi curiosi e si suppone innamorati, un cane, un camper. Sono questi gli ingredienti principali del romanzo on the road di Irene Borgna “Cieli neri” (Salani Srl – Ponte alle Grazie, 198 pagine, 15 euro). Ma ciò che lo rende probabilmente unico nella letteratura di viaggio è la ricerca quasi ossessiva di “notti autentiche” dove le stelle, come si legge nel libro, “hanno la forza di bucare la coperta nera del cielo”.

Leggi tutto

Carta stampata. Le “confessioni” di Michieli

Una pagina è stata dedicata sabato 19 settembre 2020 a Franco Michieli sul Corriere della Sera. L’intervista all’”esploratore estremo che fa a meno di orologio e sponsor” è di Stefano Lorenzetto, una firma di via Solferino.

Leggi tutto

Letture. Le montagne di Rosamaria

Per sapere come si chiamava la madre, alla quale Marco Albino Ferrari dedica “Mia sconosciuta”, il romanzo edito da Ponte alle Grazie (240 pagine, 16 euro), occorre andare subito nelle ultime pagine. Anzi nel penultimo rigo, come se l’autore avesse esitato per tutto il libro a scrivere quel nome, Rosamaria, che tanto ha nel cuore ma che gli risulta ancora in parte sconosciuta come risulta fin dal titolo.

Leggi tutto

Letture. Michieli e l’abbraccio selvatico

E’ una fantastica traversata delle Alpi a piedi “sotto il sole e le stelle dall’adolescenza verso l’ignoto” quella che Franco Michieli rievoca quasi quarant’anni dopo per filo e per segno, come se il tempo si fosse fermato, nel libro “L’abbraccio selvatico delle Alpi” (Edizioni Ponte alle Grazie in collaborazione con il Club Alpino Italiano, 319 pagine,18 euro). 

Leggi tutto

Nella wilderness, alla ricerca dell’esploratore dimenticato

Per realizzare il suo nuovo romanzo in forma di ballata, Marco Albino Ferrari ripercorre il sentiero Bove nel Parco nazionale della Val Grande in compagnia del bravo fotografo Giacomo Meneghello. E qui, immerso nella wilderness, ogni scorcio, ogni passaggio fra le rocce gli suggerisce…

Leggi tutto