Marmolada risanata, che bel dono per Natale

Per chi opera nel campo dell’impiantistica è sicuramente la notizia del giorno il fatto che le piste sia sul ghiacciaio, sia sul Padon dirimpettaio alla Marmolada siano perfette. Lo annuncia con giustificata soddisfazione il sindaco di Rocca Pietore Andrea De Bernardin che giovedì 22 dicembre ha visto i tre tronconi della funivia della Marmolada finalmente in funzione e a regime.

Leggi tutto

L’invasione delle moto sulle piste di sci

A lume di logica le piste di neve battuta, quel poco di neve che rimane in questi tempi siccitosi o la costosa neve programmata, vanno riservate agli sciatori. Esistono normative e protocolli in proposito. Se ne è accorto perfino l’assessore provinciale al turismo Arnold Schuler. “Harley& Snow non è un evento in linea con la nostra strategia turistica”, osserva, “né può esserlo con il concetto di sostenibilità ambientale”. La rombante manifestazione si farà, salvo imprevisti, dall’11 al 13 marzo nel comprensorio Gitschberg Jochtal (tra la fine della val d’Isarco e l’inizio della Pusteria). 

Leggi tutto

Grappe e bombardini, i nuovi orizzonti dello sci

Da qualche tempo qualcuno si è accorto che non è bene sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche. Sarebbe dunque da considerare un “buon segno” (come è stato scritto lo scorso 10 ottobre in questo sito) che tale diffuso comportamento fosse oggetto del divieto sancito dal decreto legislativo 40/2021…

Leggi tutto

L’obbligo di assicurazione sulle piste di sci

La scadenza è vicina e certa malgrado il rincorrersi di voci su un’eventuale proroga: dal primo gennaio il Decreto legislativo numero 40 del 28 febbraio 2021 introduce, tra le novità in materia di sicurezza nelle discipline invernali, l’obbligo di assicurazione RCT (Responsabilità civile verso terzi).

Leggi tutto

Profumo di neve / Snowsafari con plenilunio

Salire in quota e lasciare la prima traccia sulla neve della stagione è come volare a nozze. Dall’Engadina arriva in questi giorni l’invito a gustare in unica giornata le ottimali condizioni delle piste da sci e da competizione del Corvatsch, Corviglia e Diavolezza. Dal comunicato che circola nelle redazioni, emerge l’invito a provare lo Snowsafari. Dopotutto siamo a un paio di ore di macchina dalla Milano olimpica, perché non approfittarne?

Leggi tutto

Gatto a idrogeno per piste da sci

Rivoluzione green sulle piste di sci? Non esattamente o non ancora anche se in questi termini è stato presentato il nuovo gatto battipista a idrogeno. Potente come un diesel ma a emissioni zero. Lo ha realizzato la Prinoth, società del gruppo Hti con sede a Vipiteno. Si tratta però di un prototipo ancora da perfezionare. L’autonomia al momento è infatti di 4/5 ore: insufficiente perché il gatto porti a compimento il suo lavoro quotidiano.

Leggi tutto

Salvate la Weissmatten! Accolta la petizione

Un barlume di speranza per la sopravvivenza della famosa “nera” di Gressoney in Valle d’Aosta dedicata al compianto campione Leonardo David sembra accendersi. Sono infatti annunciate le audizioni nella quarta commissione “Sviluppo economico” del Consiglio Valle riguardanti la petizione popolare per il mantenimento e l’incremento nel tempo dell’offerta turistica costituita da tale impianto sciistico. L’iniziativa, depositata il 30 giugno e sottoscritta da 5.554 cittadini, è stata dichiarata ricevibile dall’Ufficio di Presidenza nella sua riunione del 29 ottobre.

Leggi tutto

L’equilibrio perduto di Cortina

A Cortina d’Ampezzo si riaprono vecchi e mai chiariti interrogativi sull’equilibrio perduto dalle Dolomiti a causa delle devastazioni subite per costruire le piste di sci. Uno studioso, il professor Piero Villaggio, osservò a suo tempo che la costruzione di nuove piste da sci altera la permeabiltà del terreno e la consistenza statica degli strati sottostanti. Con quali conseguenze e breve e lungo termine?

Leggi tutto

Niente piste da sci, il Parco si oppone

Il meraviglioso laghetto di Serodoli a 2370 metri di quota nel Parco Adamello Brenta non farà parte dei caroselli sciistici di Madonna di Campiglio. Lo ha deciso, per ciò che può contare, il Parco Adamello Brenta…

Leggi tutto

Nuovi trastulli (scellerati). Guidare sulle piste da sci

E’ successo anche nella notte tra martedì 21 e mercoledì 23 febbraio 2017 a Prato Nevoso, nel Cuneese. Dove i tre che avevano deciso di provare questa scellerata ebbrezza sono rimasti intrappolati nella neve a bordo della loro berlina lungo una pista di sci…

Leggi tutto

Achtung. Auto in pista (da sci) a 155 km/h!

Cercano forse la libertà gli esseri umani che attraversano gli spazi naturali avvolti in una nube di rumore, chiusi in macchina, incapaci di decodificare il messaggio della natura?

Leggi tutto

Allegri, arrivano i “gatti intelligenti”

La preparazione della neve in Engadina viene fatta da speciali gatti delle nevi “intelligenti”. Non più macchine rumorose e puzzolenti, ma veicoli che minimizzano emissioni inquinanti e sonore, progettati per muoversi “in punta di cingoli” sulle preziosi nevi locali…

Leggi tutto

Neve sulla foglia, all’inverno scappa la voglia?

Perché stupirsi per l’ondata di freddo ottobrina? Avere la neve a quote interessanti in questa stagione è pura normalità! Eppure i vecchi montanari guardano il cielo e ripetono l’antica filastrocca “neve sulla foglia, all’inverno scappa la voglia”…

Leggi tutto