Più spazio in Piemonte alle scuole eco-attive

Un bando inserito nell’offerta formativa 2022-24 ha individuato le 29 scuole eco-attive del Piemonte che riceveranno dalla Regione contributi tra 1.000 e 5.000 euro ciascuna (complessivamente 137.000) per realizzare percorsi didattici ed educativi sulla sostenibilità ambientale.

Leggi tutto

Strade storiche di montagna da salvare

Sono 16 gli interventi sulle strade storiche di montagna, veri e propri monumenti disseminati sulle alture ed inseriti nei circuiti turistici dedicati alle escursioni all’aria aperta, che la Regione Piemonte ha deciso di finanziare con 850.000 euro.

Leggi tutto

Mostre fotografiche / La California in Valle Orco

Alla soglia degli anni ’70 la Valle Orco diventò il terreno di gioco di un gruppo di arrampicatori fautori di un rinnovamento culturale del mondo dell’arrampicata denominato il Nuovo Mattino. Sono passati 50 anni e la Valle Orco, più precisamente quelle pareti rocciose tra Noasca e Ceresole Reale, restano una meta ambita degli appassionati arrampicatori di ogni regione italiana e di tutta Europa. “La California arrivò in Valle Orco” è il titolo della mostra fotografica che racconta passato e futuro di questi luoghi…

Leggi tutto

Monitoraggio degli ambienti alpini / Convenzione in Piemonte

Presso la sede di Regione Piemonte è stata firmata il 7 luglio la convenzione tra Arpa, Cai, Museo Nazionale della Montagna e Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per migliorare la tutela ambientale attraverso il costante monitoraggio degli ambienti alpini in quota.

Leggi tutto

Via Francigena per tutti

Il Piemonte ha vinto il bando “Via Francigena For All” ottenendo 1,6 milioni di euro di fondi statali per rimettere a nuovo strutture e percorsi della millenaria porta d’ingresso dei viandanti verso la Pianura Padana. Il progetto studiato per rendere il sentiero accessibile anche alle persone con disabilità, si è laureato a pieni voti ottenendo il massimo del finanziamento dopo l’esame della Commissione ministeriale.

Leggi tutto

L’avanzata delle e-bike nelle aree protette 

Le aree protette piemontesi hanno visto arrivare sui loro sentieri nuovi ciclisti e alcune di loro si stanno impegnando in proposte turistiche ad hoc. L’avvento delle ebike spinge gli enti a regolare in modo stringente l’attività. Sono aumentate negli ultimi decenni, ma il loro numero sembra destinato a crescere ancora.

Leggi tutto

Musica in Quota / Dodici concerti dall’alba al tramonto

Dopo aver festeggiato i primi 15 anni di vita, Musica in Quota torna dal 19 giugno all’11 settembre con dodici concerti gratuiti ambientati in scenari di grande fascino, tra la Val d’Ossola e i laghi Maggiore, di Mergozzo e d’Orta, ad altitudini comprese tra gli 800 e i 2.500 metri: un viaggio nell’Alto Piemonte in grado di unire alla bellezza dei paesaggi la grande musica live, dall’alba al tramonto.

Leggi tutto

Progetti / “Parchi da vivere” e da raccontare

Raccontare i parchi del Piemonte con le foto di chi li frequenta e portare nuove persone a conoscere le aree naturali. Sono questi gli obiettivi di “Parchi da vivere”, un progetto della Regione Piemonte che comprende una nuova pagina web e una guida con 40 proposte di itinerari presentati in occasione della Giornata Europea dei Parchi.

Leggi tutto

“Scalate leggendarie” / In sella ricordando Pantani

Le storiche salite ciclistiche delle Alpi saluzzesi e cuneesi saranno chiuse per alcuni giorni al normale traffico in estate per lasciare spazio agli appassionati di ciclismo. Pian del Re, colle dell’Agnello e colle Fauniera sono pronti per essere scalati con relativa tranquillità. Le tre salite saranno chiuse al traffico motorizzato in sei giornate fra sabato 18 giugno e sabato 4 settembre. L’iniziativa è battezzata “Scalate leggendarie” ed è promossa da Terres Monviso e dalle Unioni Montane delle Valli Po, Varaita, Maira, Grana e Stura. 

Leggi tutto

Vivere a Chiusa Pesio, per qualcuno è un sogno

Alle 12 di mercoledì 15 dicembre è scaduto il termine per partecipare al bando della Regione Piemonte allo scopo di ottenere un sostegno economico da 10 mila a 40 mila euro riservato a chi decide di comprare casa e trasferirsi in quelle Terre Alte.   Da tutta Italia, anche dal Sud e dalle isole, 571 sono le domande di persone o famiglie che vogliono trasferirsi dalla città in uno dei piccoli comuni montani piemontesi. Oltre un quarto delle destinazioni preferite (126) riguarda la Granda e il comune più richiesto è Chiusa Pesio,

Leggi tutto

Una strategia nazionale per le montagne

Il Centro congressi Lanzo Incontra ha ospitato il 4 aprile la presentazione, a livello piemontese, del disegno di legge per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane, approvato dal Consiglio dei ministri.

Leggi tutto

“Green communities”, la montagna guarda al futuro

Il Piemonte è una delle tre regioni italiane scelte dal Governo per lanciare il progetto sperimentale delle “Green communities”, ovvero comunità locali costituite da territori rurali e di montagna che intendano sfruttare in modo equilibrato tutte le risorse principali di cui dispongono. Le prime tre a partire in modo sperimentale, con uno stanziamento di 6 milioni di euro, saranno le “Terre del Monviso” in Piemonte, “La montagna del latte” dell’Unione montana dell’Appennino Reggiano in Emilia-Romagna e il “Parco Regionale Sirente Velino” in Abruzzo.

Leggi tutto

Turismo alpino / La riscossa delle “Alpi più vere”

Le Alpi più “vere”?  Quelle del Monviso. Non nutre dubbi Mario Baier, austriaco, consulente di marketing turistico, nel puntare sulle Terre del Re di Pietra. Dopo avere operato per la Regione Piemonte e promosso le Langhe e Roero, Baier ha rivolto lo sguardo alle vallate della Granda (la provincia di Cuneo). “I turisti cercano spesso qualcosa di diverso, di autentico”, ha spiegato a Devis Rosso che lo ha intervistato per il quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

Una tregua alla desertificazione. Che continua ad avanzare

Il Sud del Piemonte, si legge sul quotidiano La Stampa, rischia la desertificazione. I segnali più allarmanti arrivano dai fiumi: nel Cuneese il grande malato è il Tanaro con il 65% in meno di portata. Il Po ha una portata ridotta della metà: in secca come ad agosto. La recente moderata e quasi ridicola perturbazione ha lasciato le cose come stavano…

Leggi tutto

Lanciate la stone! Il curling torna di moda

In questi giorni sta tornando d’attualità la stone da curling (a volte definita semplicemente sasso), un disco di pietra spessa del peso compreso tra 17,2 e 19,9 kg circa con una maniglia fissata alla parte superiore. In Piemonte, nel Forte di Vinadio, sembra addirittura scoppiata la curling-mania e La Stampa annuncia che sulla pista di pattinaggio tra le mura della struttura albertina si allenano squadre cuneesi e si cimentano sempre più numerosi quelli che desiderano provare a giocare.

Leggi tutto

Quei treni della neve disertati

Da non lasciarsi sfuggire dovrebbe essere l’offerta dei treni della neve in Piemonte. Che per ora invece si è rivelata un flop. Una media di poco più di 15 passeggeri è stata registrata in gennaio su ciascuna delle tre corse del mattino del servizio gratuito attivato dalla Regione, quando il treno ne può ospitare 290.

Leggi tutto

Eliski a tutto campo. Aboliti i divieti, elitaxi per i rifugi

Da Alpidoc riceviamo questo comunicato del 24 novembre (che volentieri pubblichiamo) sulla nuova legge arrivata alle battute finali che punta in Piemonte alla liberalizzazione delle attività di volo in montagna. Molte sono, a quanto si apprende, le modifiche peggiorative rispetto alla normativa attualmente in vigore (LR 2/2009): viene rimosso il divieto nei giorni festivi, si alza il limite senza autorizzazioni da 800 a 1600 metri, si introduce l’elitaxi, ovvero l’uso dell’elicottero per raggiungere i rifugi e altre strutture in quota.

Leggi tutto

Strade bianche e turismo motorizzato

La notizia avrà sorpreso qualcuno. Il nuovo sindaco di Sampeyre (Cuneo) Roberto Dadone, vice sindaco uscente, appena eletto con una lista civica, ha provveduto a rimuovere il divieto di transito ai veicoli fuoristrada sulla strada di Colle del Prete, un divieto voluto dal suo predecessore. Che cosa giustifica il provvedimento?

Leggi tutto

Itinerari spirituali / L’app che apre le chiese

Una parte delle centinaia di gioielli d’arte disseminati tra le montagne e le colline del Piemonte è collegata da otto itinerari da percorrere in bicicletta o a piedi nelle province di Torino, Asti e Cuneo per unire turismo, outdoor, arte e spiritualità grazie a uno degli sviluppi del progetto “Chiese a porte aperte – Città e cattedrali” della Consulta per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta.

Leggi tutto

Cuneo, dove la felicità è di casa

Resterebbe allibito Nuto Revelli (1919-2004). Quel “mondo dei vinti” dove nel 1977 lo scrittore ambientò una famosa ricerca denunciando le condizioni di vita dei contadini poveri delle vallate cuneesi, si scopre ora la provincia più felice in Piemonte. A determinare questo successo sono uomini con più di 64 anni. Risultano di professione dirigenti, tecnici, insegnanti, come rivela un sondaggio dell’Ires Piemonte, istituto pubblico di ricerca che, con 1200 interviste, ha misurato la “soddisfazione complessiva” dei piemontesi. Buone notizie anche sul fronte del turismo: numeri migliori si registrano rispetto all’Italia e al resto del Piemonte…

Leggi tutto

Borghi sostenibili, sette primi della classe

Sette Comuni piemontesi hanno conquistato il primato di località turistiche con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale: si tratta di Alagna Valsesia (Vc), Avigliana (To), Candelo (Bi), Castellar frazione di Saluzzo (Cn), Cortemilia (Cn), Ostana (Cn) e Vogogna (Vco), che sono entrati a far parte dell’elenco dei più sostenibili del Piemonte dopo un concorso sostenuto dalla Regione e da Envipark.

Leggi tutto

Montagna che resiste. Meglio se fortificata

È al via il “Progetto Salvaguardare” che vedrà impegnata la Regione Piemonte nei prossimi due anni con le opere per la messa in sicurezza del Forte di Exilles e la valorizzazione dei Forti di Fenestrelle, Vinadio, oltre a Exilles. Quest’ultimo è un complesso fortificato che, assieme ai primi due Forti, faceva parte della linea difensiva tra la Savoia e la Francia.

Leggi tutto

Favorite le ricche Dolomiti. Il Piemonte si ribella

Venti di guerra soffiano sulle Alpi. Motivo del dissidio che contrappone Piemonte e Dolomiti è il Decreto sostegni. Si sapeva che la coperta sarebbe stata corta. Ma ora tra le pieghe del maxi decreto, che prevede 700 milioni per le montagne in buona parte a fondo perduto, spunta la corsia preferenziale per le Dolomiti nei rimborsi decisi dal Governo. Un modo, a quanto denuncia il quotidiano La Stampa del 24 marzo, per “riempire le tasche delle già ricche Dolomiti e impoverire lo sci piemontese”.

Leggi tutto

Serve aiuto? Arriva l’assistente di borgata

Valorizzare le comunità montane, incrementare i servizi e aiutare le persone più fragili. In Piemonte nasce una nuova figura professionale definita “assistente di borgata”. Si occupa di ricucire il tessuto sociale e rafforzare nuove reti perché la montagna possa rinascere a nuova vita.

Leggi tutto

Statistiche. Gli italiani riscoprono le Langhe

I dati statistici provvisori sui flussi turistici delle Langhe Monferrato Roero evidenziano nel 2020 una risalita, dopo il lockdown primaverile, fino a raggiungere, nel mese di agosto, i valori di arrivi e presenze del 2019 nonostante l’assenza dei visitatori internazionali che, ogni anno, rappresentano una componente importante dei movimenti turistici per questa zona.

Leggi tutto