Letture. Berté indaga in Val Camonica

Nella nuova esperienza letteraria (“Il paese mormora”, Corbaccio, 216 pagine, 14,90 euro) il commissario Gigi Berté inventato dalle sorelle Martignoni è impegnato in un’indagine a Montenorbo (nella realtà: Borno), comune della Val Camonica. Detesta però la montagna…

Leggi tutto

Letture. I disperati del Monte Senza Speranza

Tutti (o quasi) conoscono il Capo di Buona Speranza, la via obbligata per le Indie prima dell’apertura del Canale di Suez. Pochi (o nessuno) invece hanno idea di dove sia il Monte Senza Speranza (Mount Hopeless). Ce lo racconta Albano Marcarini.

Leggi tutto

Sant’Orso benedice l’ingegno montagnard

Da oltre mille anni si rinnova la tradizione della Fiera di Sant’Orso ad Aosta dove vengono esposti, all’interno della Collegiata, i preziosi reliquiari e si susseguono a perdita d’occhio le colorate bancarelle.

Leggi tutto

Alpinismo che fa rima con affarismo

Il fatto è che ormai tutti sventolano bandiere sulle vette più alte. Ma questa non è una buona ragione per beatificare il nepalese che sull’Ama Dablam ne ha portata in cima una lunga 100 metri.

Leggi tutto

Mese per mese i Maglioni Rossi on line

I più bei film dei Maglioni Rossi on-line su Youtube. Lo annunciano i Ragni in un comunicato stampa del 15 novembre 2019 che qui pubblichiamo nella sua integrità.

Leggi tutto

Mallory e la pallina ritrovata

“Perché è lì”, rispose George Mallory all’intervistatore che gli chiedeva il perché della scalata all’Everest. La celebre battuta ha ispirato una vignetta della Settimana Enigmistica…

Leggi tutto

Iroso ma di buon cuore

I 40 anni del mulo Iroso festeggiati dagli alpini a Vittorio Veneto sono un assoluto record: sarebbero pari ai 120 anni dell’uomo…

Leggi tutto

Un premio alle donne pastore

Sono laureate, usano i social e le chat. Per documentare l’attività delle donne pastore la regista Anna Kauber ha realizzato un film in uscita nelle sale. S’intitola “In questo mondo” ed è stato premiato a Torino…

Leggi tutto

Spacconate di bassa quota

Ha ragione Selvaggia Lucarelli sul “Fatto quotidiano”. Meglio non dare troppo credito agli alpinisti, specie se vanno in televisione con lo smanicato e la bandana in testa…

Leggi tutto

Ragni tra i banchi. Mercoledì 24 ottobre lezione di alpinismo

I famosi “maglioni rossi” di Lecco presentano mercoledì 24 ottobre agli studenti milanesi del quartiere Gratosoglio quello che stanno cercando di fare da tempo per trasmettere ai giovani la cultura dell’alpinismo…

Leggi tutto

Se il pastore è donna

Sono sempre più numerose, dalle Alpi alla Barbagia, le donne che scelgono di occuparsi di pastorizia. Sono talvolta laureate, usano i social e le chat e soprattutto hanno innovato l’intera filiera del latte e della carne…

Leggi tutto

Quei forzati delle condotte forzate

Correre in salita lungo condotte forzate o costeggiando cremagliere. Superare, un gradino dopo l’altro, muri di cemento con pendenze inaudite. Che cosa non si fa oggi per sentirsi vivi?

Leggi tutto

Solidarietà in stile alpino, il summit di Palazzo Marino

Alla Sala Alessi di Palazzo Marino, nell’ambito del Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano, si è parlato sabato 25 febbraio 2017 di montagna solidale…

Leggi tutto

Adrian, lo sciatore che non si arrende

Ai Mondiali di sci nordico in Finlandia, il venezuelano Adrian Solano è arrivato staccatissimo al traguardo, l’aria smarrita, meravigliato di avercela fatta…

Leggi tutto

Radio Deejay incontra l’eremita dell’alpe Sattal

Anche Radio Deejay si è interessata di Giuseppe Pozzi, l’uomo che vive all’alpe Sattal, sopra Alagna. E’ l’unico a viverci, nella sola baita che lui stesso ha costruito alcuni anni fa…

Leggi tutto

Il Signor Rossi messaggero della montagna

Per un’oretta o poco più il Signor Rossi sarà tutto per loro, per i ragazzi del Gratosoglio. Un privilegio senza precedenti. Non capita tutti i giorni infatti di avere ospite nella propria scuola il suo creatore Bruno Bozzetto, il papà del disegno animato in Italia. E ancora una volta in compagnia di questo suo omino “qualunque”, battagliero ma perdente: il Signor Rossi, appunto…

Leggi tutto

In Nepal una scuola per Paolo Rindi. Lo annuncia Eco Himal

L’iniziativa porta il sigillo di Eco Himal che da una trentina d’anni si prodiga per portare aiuto alle popolazioni del paese delle nevi. “Sono iniziate in questi giorni le prime lezioni nella scuola dedicata a Paolo Rindi”, annuncia infatti trionfalmente Maria Antonia Sironi, presidente di Eco Himal…

Leggi tutto

La montagna rinasce nella Repubblica delle Donne

Benvenuti nella Repubblica Montana delle Donne: siamo alla Malga Valbuna, sulle montagne di Bagolino (Brescia), dove il torrente segna il confine con la Provincia di Trento…

Leggi tutto

Scott e Kyle, sospese le ricerche

Sono state ufficialmente sospese il 3 settembre 2016 le ricerche per ritrovare Scott Adamson e Kyle Dempster, gli alpinisti statunitensi che erano stati visti per l’ultima volta lunedì 22 agosto 2016 sulla parete nord dell’Ogre 2…

Leggi tutto

“48 tornanti di notte”. Sullo schermo una pazza discesa in bici

A 77 anni ha domato in bici i 48 tornanti dello Stelvio scendendo senza freni e senza manubrio. E’ l’esperienza compiuta di notte, nel torrido agosto del 2015, da Giuliano Calore, padovano indomito entrato nel Guinness per le sue imprese estreme…

Leggi tutto

Il grande volo di Vanesa. Prima in vetta al Rocciamelone

Top runner, cioè uomini e donne con le ali dentro, si sono battuti il 30 luglio 2016 in Val di Susa nel K3, triplo chilometro verticale, con un dislivello positivo totale di 3036 metri su un percorso di soli 9,7 km di lunghezza da Susa alla vetta del Rocciamelone (due i check point posizionati lungo il tracciato, rispettivamente a 1670 metri di quota il primo, 2850 metri il secondo)…

Leggi tutto

Gli Oscar dell’arrampicata sportiva

Venerdì 26 agosto 2016, durante la 30° edizione del Rock Master, tornano gli Oscar dell’arrampicata sportiva con l’undicesima edizione di Arco Rock Legends…

Leggi tutto

“Alta Felicità” in Val di Susa. Ai fornelli nonna NoTav

La signora Marisa Mayer ha 71 anni, i capelli bianchi e si appoggia a un bastone per camminare. Sorride e indossa la maglietta con la scritta “NoTav”. C’era anche lei ai fornelli in Val di Susa nel gran finale, domenica 24 luglio 2016, del Festival Alta Felicità…

Leggi tutto

Torino e le Alpi, Geraldina ospite d’onore

Domenica 17 luglio, in occasione del Festival “Torino e le Alpi”, promosso dalla Compagnia di San Paolo, a Torino prendono vita numerose iniziative dedicate ai bambini…

Leggi tutto

E’ al Crotto in Val Chiavenna il paradiso dei vegetariani

Testimone di una luminosa civiltà gastronomica è il Crotto Quartino di Santa Croce di Piuro, in Val Chiavenna. Da questo paradiso non solo dei buongustai nascosto tra i castagneti in vista della Bregaglia arriva la voce dei titolari Fabio e Mauro Salini…

Leggi tutto