Addio posto fisso, meglio accudire le pecore

Vengono definiti “temerari”.  Andrea Gastaldi e Daniele Giordano hanno rinunciato al posto fisso in fabbrica per diventare intrepidi allevatori nella piemontese Valle Stura. Entrambi si occupano di pecore di razza Sambucana, una varietà autoctona che negli Anni ‘80 rischiò di scomparire.

Leggi tutto

Solidarietà per i pastori ossolani

Sottoscrizioni sono state aperte per Fiorenzo Hor che in meno di un’ora ha visto sparire tutte le sue pecore nel fiume in piena e per suo nipote Kevin. Segnagliamo gli Iban per chi desidera offrire un contributo perché possano riavere altri animali e riprendere la loro impegnativa attività.

Leggi tutto

Ossola, il dramma dei pastori

L’eccezionale ondata di maltempo ha portato a un repentino e anomalo innalzamento delle acque del fiume Toce che in poco tempo hanno inghiottito oltre mille animali dei pastori nomadi. Fiorenzo e Kevin Hor erano fermi con le loro greggi in Comune di Premosello Chiovenda mentre Marco Bonfadini era sulla sponda opposta del fiume in Comune di Anzola d’Ossola. Le loro testimonianze raccolte da Walter Bettoni.

Leggi tutto

Vita da pastora. La giornata di Alina

Durante il lockdown la sua vita da pastora è continuata, solitaria, all’aperto nella bellissima valle Giumentina. La mascherina era sempre a portata di mano, rispettando la legge, se incontrava qualcuno sul pascolo. Mai un riposo, mai uno svago, non esistono per lei feste né ricorrenze. Le pecore mangiano sempre!

Leggi tutto

Gli ultimi pastori erranti

In Svizzera il portoghese José Carvalho trascorre l’estate con le sue 800 pecore in un alpeggio tra le montagne del cantone Grigioni. In inverno viaggia attraverso il distretto di Winterthur, vicino a Zurigo, con circa 450 animali, sempre alla ricerca di un pascolo dove le sue pecore e il suo asino possano brucare…

Leggi tutto

Pastori custodi al Salone del Gusto

L’arco alpino coinvolge oltre sei paesi e innumerevoli culture e lingue diverse e brulica di diversità culturale ed ecologica rappresentata dallo straordinario patrimonio di formaggi, salumi, pani, vini ma anche frutti, legumi, cereali, razze animali. La vita di chi tutti giorni vive questi territori popolando le valli e agli alpeggi trova spazio a Torino anche nell’edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto…

Leggi tutto

Crowdfunding pro pastori in Val Pellice. In cambio, potrete condividere la loro vita

Una raccolta fondi è stata lanciata in Val Pellice da Coldiretti Piemonte (http://www.piemonte.coldiretti.it) per conciliare la tutela dei lupi con la difesa delle greggi. Il crowdfunding servirà ai pastori per acquistare cani da difesa, oppure per mappare il territorio…

Leggi tutto

Transumanza urbana. Con pecore, pastori e cornamuse

Montagna e città sempre più si avvicinano…anche grazie alle pecore. Non più di un anno fa la piazza del Duomo a Milano è stata invasa da un gregge di settecento ovini per girare il documentario “L’ultimo pastore” di Marco Bonfanti. Ora è Bergamo che annuncia una transumanza urbana nell’ambito di un festival con eventi periodici “per promuovere l’incontro tra città e pastoralismo”…

Leggi tutto