Le vette del Duce / Quelle appassionanti scalate col camerata

Quando venne l’ora di Salò, anche un idolo dell’alpinismo di regime come Riccardo Cassin non ebbe dubbi su che parte stare e cominciò ad aiutare i soldati sbandati dell’8 settembre trovandosi ben presto coinvolto nella lotta partigiana.

Leggi tutto

Libri in cammino / Lux, il partigiano che amava la pittura

Nel quadro dell’iniziativa “Libri in cammino” viene presentato il 10 luglio il libro ritrovato di Oscar Lux, uno spaccato di vita di montagna. Un’anziana donna rievoca attraverso le pagine del romanzo di Lux i ricordi della sua vita. Dalle estati in cui bambina “inalpava” con il padre all’Alpe Serena, in Val Grande, ai momenti più amari e dolorosi della sua esistenza, si evince la tempra delle donne di montagna.

Leggi tutto

I caduti della Galisia e la lapide ritrovata

Dopo 26 anni una guida alpina ha ritrovato la targa della tragedia sul colle della Galisia. Ne dà l’annuncio Guido Novaria sulla Stampa del 29 ottobre riferendosi alla lapide sistemata dalla Resistenza canavesana nel 1961 per ricordare le vittime (24 soldati inglesi e 12 partigiani italiani) della tragica corvée del novembre ’44, organizzata dai partigiani della VI G.L.

Leggi tutto

Buon 25 Aprile con gli amici della Fondazione Revelli

In occasione della Festa della Liberazione e delle manifestazioni che per la circostanza organizza a Paraloup (Cuneo) il 25 aprile 2016,

Leggi tutto

L’attesa della Liberazione nel ricordo di 152 milanesi

domenica 10 aprile 2016 l’Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ha tenuto alla Camera del Lavoro di Milano, nella storica sede di Corso di Porta Vittoria, il suo 16mo congresso…

Leggi tutto

La “maestrina Rossana” perseguitata dai fascisti

Paraloup, piccola magnifica borgata del comune di Rittana (CN) situata a 1400 metri di altitudine sul crinale che divide la valle Stura dalla Val Grana, ospita sabato 29 agosto 2015 lo spettacolo “Un giorno qualcuno troverà il mio nome” dedicato a Lia Beccaria Rolfi nel ventennale della scomparsa…

Leggi tutto

Alpinismo e libertà: il sacrificio dell’accademico Gasparotto

La Milano degli alpinisti e la Milano della lotta per la libertà s’incontrano giovedì 18 giugno 2015 per ricordare dopo 71 anni il sacrificio di Leopoldo (Poldo) Gasparotto, accademico del Cai, che venne internato dai nazisti nel campo di concentramento di Fossoli, prelevato su ordine del Comando delle SS di Verona, e ucciso a tradimento…

Leggi tutto

L’ardua scalata alla libertà in 30 itinerari

In occasione dei 70 anni dalla Liberazione, è in edicola al prezzo di 12,90 euro il volume “Sui sentieri della libertà” in vendita assieme al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport…

Leggi tutto

Un giardino dedicato a Italo Pietra che liberò Milano

A Italo Pietra, indimenticabile direttore del quotidiano “Il Giorno” e liberatore di Milano alla testa delle Brigate partigiane dell’Oltrepò, la città dedica il giardino di una importante piazza. Il Comune lo ha comunicato alla figlia di Italo Pietra, Maurizia Rosazza Pietra…

Leggi tutto

Morirono a un passo dalla libertà. Ora riposano a Trenno

Al Parco di Trenno, alla periferia ovest di Milano, riposano nel suggestivo cimitero di guerra inglese i corpi di tredici militari sconosciuti che persero la vita il 9 novembre 1944 nella più terribile tragedia di montagna sulle Alpi durante la seconda Guerra mondiale…

Leggi tutto

Poldo Gasparotto a 70 anni dal sacrificio

La Milano degli alpinisti e la Milano della lotta per la libertà s’incontrano il 21 giugno 2014 per ricordare dopo 70 anni il sacrificio di Leopoldo (Poldo) Gasparotto, accademico del Cai, che venne internato dai nazisti nel campo di concentramento di Fossoli, prelevato su ordine del Comando delle SS di Verona, e ucciso a tradimento…

Leggi tutto