Adamello Brenta: via le auto dal Parco

Una svolta epocale viene definita dal quotidiano L’Adige quella compiuta dal Parco Adamello Brenta: via le auto private dalle valli, soltanto mobilità alternativa e sostenibile. On line è possibile leggere l’intervista di Giuliano Beltrami al neodirettore Walter Ferrazza, tenuto conto che il parco naturale Adamello Brenta è un’area protetta istituita nel 1967 ed è la più vasta del Trentino.

Leggi tutto

Linee guida? Una sola: fate quel che vi pare

Musica a tutto volume in quota si annuncia nel Parco Adamello Brenta in barba alle linee guida varate dalla Provincia di Trento. Altro che “approccio meditativo e rispettoso dell’ambiente”, come aveva ingenuamente auspicato il direttore del Parco…

Leggi tutto

Niente piste da sci, il Parco si oppone

Il meraviglioso laghetto di Serodoli a 2370 metri di quota nel Parco Adamello Brenta non farà parte dei caroselli sciistici di Madonna di Campiglio. Lo ha deciso, per ciò che può contare, il Parco Adamello Brenta…

Leggi tutto

Niente musica live nel Parco!

Duro confronto di questi giorni tra l’Azienda di promozione turistica e il Parco Adamello Brenta. Oggetto del contendere è il concerto “live” previsto a conclusione della stagione sciistica sul monte Spinale dove già l’anno scorso il dj francese Bob Sinclar (nella foto) attirò una gran folla suscitando accese polemiche.

Leggi tutto

La famosa invasione degli orsi al Club alpino

Nella sede di via Duccio di Boninsegna del Cai Milano, la serata organizzata martedì 3 febbraio 2015 dalla Commissione culturale ha messo a fuoco i risvolti animalisti che la salvaguardia dell’orso pone nelle comunità alpine.

Leggi tutto