Ottant’anni dopo il 25 Aprile a Paraloup 

A ottant’anni dall’inizio della lotta di Liberazione dal nazifascismo (1943-2023), la Fondazione Nuto Revelli organizza l’edizione 1 Per le Resistenze: una serie di appuntamenti dal 22 al 25 aprile tra Paraloup, Rittana e Cuneo “per riflettere sulle nuove resistenze a partire dalle parole chiave donne, scelta, antifascismo, libertà, di cui i luoghi di memoria sono ancora testimoni e che hanno caratterizzato il percorso di vita e di impegno di Nuto Revelli”.

Leggi tutto

Quarantena preventiva nella borgata partigiana

Chiude per due settimane in Piemonte Paraloup, la borgata partigiana di Rittana al centro di un recupero decennale della Fondazione Nuto Revelli. Spiegano i gestori: “Ci prendiamo una piccola pausa, solo per precauzione. Stiamo bene, ma siamo in quarantena preventiva. Riapriremo subito dopo Natale”. La chiusura prosegue fino al 26 dicembre.

Leggi tutto

La montagna cuneese incontra l’America latina

Con la convinzione che la formazione dei giovani agricoltori ed allevatori tra tradizione ed innovazione sia fondamentale per un ritorno consapevole nei luoghi in abbandono, lunedì 26 giugno prende il via la prima edizione della Scuola Giovani Agricoltori di Montagna di Paraloup, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA). Nel corso della settimana di formazione (26 giugno – 4 luglio), i cinque ragazzi selezionati partecipano a diverse sessioni teoriche personalizzate…

Leggi tutto

Buon 25 Aprile con gli amici della Fondazione Revelli

In occasione della Festa della Liberazione e delle manifestazioni che per la circostanza organizza a Paraloup (Cuneo) il 25 aprile 2016,

Leggi tutto

Paraloup, la montagna che rinasce. Godiamocela su Raitre a “Scala Mercalli”

Prosegue alle 21.30 su Raitre ogni sabato il programma “ScalaMercalli” il cui titolo si riferisce evidentemente alla scala con cui

Leggi tutto

La “maestrina Rossana” perseguitata dai fascisti

Paraloup, piccola magnifica borgata del comune di Rittana (CN) situata a 1400 metri di altitudine sul crinale che divide la valle Stura dalla Val Grana, ospita sabato 29 agosto 2015 lo spettacolo “Un giorno qualcuno troverà il mio nome” dedicato a Lia Beccaria Rolfi nel ventennale della scomparsa…

Leggi tutto