Letture / Natura, cultura e segreti del Gran Paradiso

Con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso esce il nuovo libro di Paolo Paci “L’alfabeto del Paradiso, storia di un Parco nazionale, delle sue cime, delle sue genti” (Corbaccio, 324 pagine, 22 euro). Il libro (vedi locandina) viene presentato domenica 20 novembre alle ore 14 al Museo di Storia Naturale di Milano in occasione della rassegna BookCity.

Leggi tutto

Cime leggendarie / Il respiro della “montagna sacra”

Dieci cime leggendarie, un racconto dell’Italia d’alta quota. A fronte di questi temi, bisogna riconoscere che esce a proposito “Il respiro delle montagne” di Paolo Paci, ora in distribuzione in edicola con Repubblica e l’Espresso. Non una novità. Venne pubblicato nel 2016 per i tipi di Sperling & Kupfer e oggi la riedizione consente di approfondire alcuni temi sollevati dal progetto di istituire una “montagna sacra” nel Parco nazionale Gran Paradiso in occasione del centenario che si celebrerà nel 2022.

Leggi tutto

“L’ora più fredda”. Paci al suo primo romanzo

La formazione politica, sentimentale e alpinistica di un giovane cittadino a metà degli anni Settanta viene raccontata nel libro “L’ora più fredda” edito da Solferino e in questi giorni nelle librerie. Ne è autore il milanese Paolo Paci che affronta il suo primo romanzo e si conferma tra i più fertili autori di libri di montagna e di viaggio come si può rilevare dalla bibliografia in Wikipedia dove sono elencati 26 titoli di sua produzione compreso quest’ultimo.

Leggi tutto

I nuovi orizzonti di “Meridiani Montagne”

“La nostra rivista è ormai grande, più che maggiorenne, e ha ancora voglia di crescere. Con nuove rubriche, storie e immagini sempre più belle, e una rinnovata attenzione a tutto ciò che compone il meraviglioso mondo della montagna: paesaggio, architetture, tradizioni, cultura gastronomica”. Questo scrive Paolo Paci, neo direttore scientifico, nell’editoriale del bimestrale “Meridiani Montagne” dedicato alla Grivola e alla Valle di Cogne, arrivato nelle edicole i primi giorni del 2021 (Editoriale Domus, Gennaio 2021, Anno XX, N. 108, 150 pagine, 7,50 euro).

Leggi tutto

La neve finisce? Due o tre cose giuste da fare

Se è impossibile nell’Appennino programmare una stagione con gli sci come ha raccontato Aldo Cucchiarini di Mountain Wilderness Italia all’incontro in streaming “La montagna italiana senza neve” sabato 28 novembre, inserito nel palinsesto di “Fa’ la cosa giusta!”, che senso hanno i nuovi impianti sulle piste del monte Catria? Che senso ha riempire di ferraglia questa bellissima montagna dell’Appennino umbro-marchigiano? Che senso hanno i milioni di euro investiti a spese dei contribuenti?

Leggi tutto

Incontri on line. Vita in montagna e clima che cambia

E’ probabile anzi certo che il mese di novembre che si conclude sia tra i più caldi della storia. Capita a proposito l’incontro on line moderato da Paolo Paci in occasione della rassegna “Fa’ la cosa giusta!” sul tema “La montagna italiana senza neve” in streaming sabato 28 novembre alle ore 21.

Leggi tutto

Letture. L’Orco addomesticato

Il downgrading (declassamento) della parete nord dell’Eiger è risultato subito palese anche considerando il numero crescente delle sue vie. Dopo l’apertura della via di Heckmair e della direttissima John Harlin, molti itinerari furono tracciati: ecco come Paolo Paci li passa in rassegna nel suo libro appena uscito “L’Orco, il Monaco e la Vergine” (Corbaccio, 288 pagine, 19,90 euro).

Leggi tutto

Tutti in fila? Non più: scegliamo gli anelli

Invece di buttarci tutti sui soliti sentieri, sulle solite falesie super frequentate, questa estate dovremo andare a cercarci degli itinerari diversi. Con lo scopo di aggiungere nuovo interesse e maggior sicurezza alle nostre escursioni nasce in questi giorni  “Fatti ad anello – Anelli d’autrice e d’autore per una sana scoperta delle terre alte”, un’iniziativa che il sito Fatti di Montagna ha deciso di lanciare in collaborazione con MountCity.

Leggi tutto

Montagne da ritrovare. Il futuro è dietro le spalle

“Oltre che sudarsela a piedi, la montagna bisognerà anche prenotarla”, osserva Paolo Paci, giornalista e scrittore, “come si fa con i buoni ristoranti e i musei più famosi. Non è male in fondo l’idea che l’ambiente alpino torni a essere prezioso, magari poco meno fruibile ma anche meno consumistico e consumato”. 

Leggi tutto

Letture. La montagna senza uomini

Abbiamo barattato il sogno e l’avventura per il profitto e la prestazione, e saturato le alte quote di segnaletica e rifugi e ripetitori per i nostri smart phone, e costellato di spit le pareti vergini, e irriso gli spiriti dell’aria con i nostri elicotteri e parapendii e tute alari…

Leggi tutto

Verso la fase 2 spunta l'”Orco” di Paolo Paci

Oberland bernese: è qui che comincia il nuovo viaggio di Paolo Paci tra cime, valli, villaggi e personaggi della Belle Époque alpina. Nel nuovo libro fresco di stampa (“L’Orco, il Monaco e la Vergine”, Corbaccio, 288 pagine, 19,90 euro) scorrono cent’anni di sviluppo economico e sociale in Svizzera, dalla metà del XIX alla metà del XX secolo.

Leggi tutto

Paci vince il Bancarella Sport

Con “4810. Il Monte Bianco. Le sue storie, i suoi segreti”, il milanese Paolo Paci ha vinto il prestigioso Bancarella Sport che in passato andò a celebri scrittori alpinisti tra i quali Cesare Maestri…

Leggi tutto

L’improteggibile Monte Bianco

Sul futuro del Monte Bianco dialogano Carlo Alberto Pinelli, neo presidente onorario di Mountain Wilderness International, e Paolo Paci, recente autore del libro-inchiesta “4810” (Corbaccio, collana Exploit).

Leggi tutto

Monte Bianco, facciamone un parco spirituale

A Chamonix, dal 12 al 14 giugno 2018, in occasione della quarta Sustainable Summits Conference dedicata al futuro delle montagne del mondo, il Monte Bianco è più che mai al centro dell’attenzione. Con una delibera approvata all’unanimità il 26 gennaio, il Consiglio municipale di Chamonix chiese infatti l’iscrizione del Massiccio del Monte Bianco nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Ma Paolo Paci, autore del nuovissimo libro “4810” sul futuro del Monte Bianco ha un’idea diversa e sicuramente più originale…

Leggi tutto

Caporetto, inferno e (oggi) paradiso

“Caporetto andata e ritorno” (Corbaccio, 283 pagine, 19,60 euro) non vuole aggiungersi agli ordinari libri di storia che pure vengono citati in una bibliografia essenziale alla fine del volume. Fa parte invece di quel filone oggi piuttosto coltivato che rimescola diversi generi…

Leggi tutto

Tartarino tra di noi. Bugie e mezze verità dell’alpinismo

La tecnologia satellitare può oggi offrire prove inconfutabili della riuscita delle scalate più impegnative. Ma in tal caso che cosa ne guadagnerebbe l’alpinismo?

Leggi tutto

Al megastore il respiro delle montagne

Com’è il respiro delle montagne? Lo si direbbe un po’ affannoso in tempi di riscaldamento globale, mentre l’invasione dei Tir che attraversano le Alpi non sembra dare tregua, così come l’assalto motorizzato dei turisti ai passi alpini…

Leggi tutto

In dieci cime la storia d’Italia. Da imparare camminando

Vittorio Emanuele II trasforma il Gran Paradiso in un’immensa riserva di caccia e di gonnelle negli stessi anni in cui i banditi di Carmine Crocco colonizzano il Vulture nascondendosi in grotte e foreste…

Leggi tutto