Esce “La pantera delle nevi”, la voce è di Cognetti

Paolo Cognetti presta la voce al docufilm “La pantera delle nevi” che racconta il viaggio dello scrittore Sylvain Tesson per osservare, assieme dal fotografo naturalista Vincent Munier, gli ultimi esemplari della pantera in Tibet. Il film sarà dal 20 ottobre nelle sale italiane.

Leggi tutto

Festa della donna in SEM / L’Antonia raccontata da Cognetti

Martedì 8 marzo, nel primo pomeriggio, in occasione della Festa della donna, la Società Escursionisti Milanesi ospita nella sua sede di via Cenisio la presentazione del libro “L’Antonia: poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi” a cura di Paolo Cognetti (Ponte alle Grazie, 2021). Sul libro si è espresso Gabriele Zerbi, socio della SEM, nel giornale sezionale “La Traccia” numero 131, settembre 2021 nell’articolo qui pubblicato per gentile concessione.

Leggi tutto

Letture / Il nuovo Cognetti a tu per tu con il lupo

Di anni ne sono trascorsi cinque da quando lo scrittore si rivelò occupando le hit parade con il libro “Le otto montagne” diffuso in 40 paesi che un anno dopo, nel 2017 si aggiudicò il Premio Strega e quasi in contemporanea il Premio Itas del Libro di Montagna. Il nuovo romanzo “La felicità del lupo” (Einaudi, collana Supercoralli, 152 pagine, 18 euro) è ancora una volta lo specchio dei nuovi stili di vita in montagna…

Leggi tutto

Incontri on line. Vita in montagna e clima che cambia

E’ probabile anzi certo che il mese di novembre che si conclude sia tra i più caldi della storia. Capita a proposito l’incontro on line moderato da Paolo Paci in occasione della rassegna “Fa’ la cosa giusta!” sul tema “La montagna italiana senza neve” in streaming sabato 28 novembre alle ore 21.

Leggi tutto

Mitici Squinobal. Un libro ne racconta l’epopea

Riproposto da Corbaccio dopo una trentina d’anni, il libro “Due montanari” di Maria Teresa Cometto racconta la vita dei fratelli valdostani Arturo e Oreste Squinobal che compirono imprese straordinarie, come la salita senza ossigeno agli 8586 metri del Kangchendzonga, senza mai venir meno alla quotidianità della loro attività di falegnami e guide alpine. E’ la Società Escursionisti Milanesi a ospitare giovedì 6 giugno alle ore 21 la presentazione del libro che esce ora con la postfazione di Paolo Cognetti…

Leggi tutto

Il bello di non arrivare in cima

Paolo Cognetti precisa nel suo nuovo libro pubblicato da Einaudi che la sua rinuncia alle cime è “un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare”.

Leggi tutto

Quel feeling milanese per l’alta quota

“Milano è una città di pianura con un legame speciale con la montagna”, ha spiegato al Corriere lo scrittore delle “otto montagne” Paolo Cognetti. Che incontra i lettori martedì 5 dicembre a Milano, alla Libreria Gogol&Company…

Leggi tutto

Cognetti e Mountain Wilderness, un’adesione significativa

Due notizie non possono che rallegrare chi ama la montagna. Riguardano entrambe Paolo Cognetti (qui sopra in una foto Adn Kronos) che grazie al suo romanzo Le otto montagne, vincitore del Premio Strega, e grazie ad altri suoi scritti apparsi sul quotidiano La Repubblica (recente è il suo intervento sugli sciagurati piani di sviluppo turistico della valle di Champoluc) si è dimostrato particolarmente attento ai problemi delle Terre Alte…

Leggi tutto

L’alpinismo? Come la medicina: un fatto di onestà

L‘incontro con Alberto Mantovani, immunologo e oncologo di fama internazionale, rivela nel supplemento letterario “Robinson” del quotidiano La Repubblica dell’11 dicembre 2016, un aspetto interessante – perlomeno per noi appassionati di montagna – della personalità di questo scienziato che nel 2016 ha vinto il Premio Feltrinelli…

Leggi tutto

Fenomeno Cognetti, le sue 8 montagne già vendute in 25 paesi

Che abbia il passo deciso del montanaro lo racconta Maurizio Crosetti il 10 novembre 2016 nelle pagine de La Repubblica. Ma il milanese Paolo Cognetti, scrittore di successo e montanaro per vocazione, marcia spedito anche nelle classifiche dei best seller. Appena uscito nelle librerie, “Le otto montagne” (Einaudi, 200 pagine, 18,50 euro) risulta già venduto in 25 paesi…

Leggi tutto