Letture / La breve estate del soldato Joseph 

Il nuovo romanzo dello scrittore ossolano Alberto Paleari si presenta come un affresco storico dell’Europa nei trent’anni che hanno sconvolto il Novecento. Sono in effetti anni tremendi quelli in cui si trova sballottato il protagonista Joseph, un ragazzo ebreo tedesco che non esita ad arruolarsi come volontario…

Leggi tutto

Letture. Fra Italia e Svizzera zigzagando con Paleari

Il nuovo “viaggio” dello scrittore ossolano Alberto Paleari riguarda questa volta una lunga camminata fra Italia e Svizzera, dal Sempione alla Formazza. “Sul confine” (Monte Rosa Edizioni, 272 pagine, 18,50 euro) rappresenta un seguito imperdibile de “La finestrella delle anime” in cui l’autore andava alla scoperta dei Walser della Valsesia…

Leggi tutto

Tra fiction e memory, due modi di raccontare il Devero

Non può che essere considerato un atto d’amore per “il” Devero il libro scritto a quattro mani da Alberto Paleari e Mirella Tenderini. E anche se non si accenna esplicitamente al progetto “Avvicinare le montagne”, nel volume “L’Alpe Devero tra sogni e ricordi” pubblicato da MonteRosa edizioni, il messaggio emerge chiaro…

Leggi tutto

Il paradiso secondo Paleari

L’ossolano Alberto Paleari ha scritto negli ultimi cinque anni due guide di arrampicata, una di scialpinismo e una di escursionismo. Tutti libri dedicati alle sue esplorazioni nell’Ossola, ai quali ora si aggiunge “L’altro lato del paradiso” nella collana Stelle Alpine della Hoepli che viene presentato a “Milano Montagna”. Dove il paradiso da scoprire o riscoprire è la Valgrande…

Leggi tutto

Dilemma ossolano: cambiare o no casacca

“Volete che il territorio del Verbano Cusio Ossola sia separato dalla Regione Piemonte per entrare a far parte integralmente della Regione Lombardia?”. A questa domanda devono rispondere domenica 21 ottobre 2018 gli ossolani nel referendum per il passaggio alla Lombardia…

Leggi tutto

La nuova vita della Piana di Vigezzo

Dopo anni di incertezze e il rischio di fallire torna ad aprirsi al turismo invernale la stazione sciistica ossolana La Piana di Craveggia in valle Vigezzo. Una ripresa dovuta a un gruppo di amici che hanno rilevato gli impianti dalla società pubblica ormai priva di risorse…

Leggi tutto

Tra sci e leggende le nuove avventure di Paleari

Tre amici partono alla fine di un gennaio particolarmente freddo per attraversare le Alpi da sud a nord, tra il lago Maggiore e il lago dei Quattro Cantoni. La loro meta è la statua di Guglielmo Tell ad Altdorf…

Leggi tutto

Quando la vetta è un Sacro monte

Per i lettori che conoscono e apprezzano Alberto Paleari come scrittore non meno che come guida alpina, “Verso la montagna sacra” (MonteRosa edizioni, 144 pagine, 4 cartine con i percorsi, 75 foto, 22,50 euro) rappresenta una sorta di breviario, un’occasione per avvicinarsi al suo nomadismo letterario…

Leggi tutto

Tanzio, il maestro che venne dai ghiacci

Alagna Valsesia 1578: in una casa walser della frazione Giacomolo nasce Antonio D’Enrico che diventerà, con il nome di Tanzio da Varallo, uno dei maggiori pittori italiani del ‘600. Alberto Paleari, guida alpina e scrittore, racconta nel suo nuovo romanzo (L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa, Monterosa edizioni) la vita avventurosa del pittore…

Leggi tutto

Quattromila? No grazie. La guida ai 3900 delle Alpi

Che differenza c’è tra una cima di 4000 metri e una che i 4000 per un soffio non li raggiunge?

Leggi tutto

Fiori e sorrisi. L’Ossola ospite d’onore a Mountcity

Sentire parlare l’Alberto è sempre affascinante, è un vero cantastorie”. Nella serie d’incontri proposti nell’intensa settimana di “Mountcity. Montagne a Milano”, quello con Alberto Paleari mercoledì 16 marzo 2016 presso la sezione milanese del Cai è stato tra i più avvincenti…

Leggi tutto

Il “vizio disperato” della scrittura. Il nuovo libro-confessione di Alberto Paleari

Paleari ha una sua cifra stilistica inconfondibile, è un narratore di razza in grado di cimentarsi con romanzi di ogni tipo, sia pure con una spiccata predilezione per il genere “noir”…

Leggi tutto

“Vie di roccia dell’Ossola”, brindisi con l’autore

“Le più belle vie di roccia dell’Ossola dal primo al quinto grado” di Alberto Paleari è alla seconda edizione. Ne dà l’annuncio “MonteRosa edizioni” precisando che c’è la possibilità di brindare con l’autore, scrittore e guida alpina, nel corso di una lieta serata presso il rifugio Andolla organizzata sabato 5 settembre 2015…

Leggi tutto

Brindisi a Milano con il “Prunent” in omaggio all’Ossola bella e buona. Un preludio in stile alpino alla Mountain Week

E’ stato un preludio in stile alpino alla Mountain Week in programma all’Expo per gli addetti ai lavori: mercoledì 3

Leggi tutto