Club 4000, le 82 scalate che contano  

A fine novembre si sono svolti al Palamonti di Bergamo i festeggiamenti per celebrare i 29 anni del club nato per riunire gli appassionati di un’alta quota rigorosamente stabilita.

Leggi tutto

Nasce la Società Italiana di Montagnaterapia

Una quarantina di professionisti (medici, psicologi e psichiatri, infermieri, educatori) e qualche volontario (accompagnatori) si sono trovati sabato 26 ottobre 2019 al Palamonti di Bergamo, ospiti della sezione locale del CAI, e hanno fondato la Società Italiana di Montagnaterapia (SIMonT), approvandone atto costitutivo e Statuto.

Leggi tutto

Mai arrendersi. Sul tetto del mondo con Andy, privo della vista

Un grande pubblico ha accolto sabato 8 dicembre 2018 al Palamonti di Bergamo l’alpinista austriaco Andy Holzer, protagonista di una straordinaria serata, evento conclusivo dell’edizione 2018 del Grande Sentiero…

Leggi tutto

Soccorso aereo, l’epopea rivive al Palamonti

Al Palamonti di Bergamo si sfogliano le pagine più gloriose del soccorso aereo in montagna che ebbe tra i pionieri in Italia l’indimenticabile Eric Abram, abile pilota, grande alpinista, eroe del K2, allievo del leggendario Hermann Geiger…

Leggi tutto

Le nuove frontiere della “wilderness medicine”

Esistono elementi in comune tra la medicina di viaggio e quella di montagna? La Società Italiana di Medicina di Montagna organizza a Bergamo (Palamonti) il 13 ottobre 2018 il convegno “La medicina di montagna incontra la medicina dei viaggi nel mondo”, moderatori Luigi Fiorenzo Festi e Guido Marinoni…

Leggi tutto

Incontri al Palamonti. Il milanese che ha scelto la Mongolia

Una serata con Alfredo Savino ha per tema il 25 gennaio 2017 alle ore 21 al Palamonti di Bergamo (via della Presolana) la Mongolia, il suo eterno cielo azzurro, i suoi vasti spazi di un mondo di nomadi…

Leggi tutto

Nelle infermerie della Guerra Bianca

La medicina di montagna ha tratto molti vantaggi dall’esperienza dei medici militari che nel corso della Guerra Bianca stettero per oltre tre anni in alta quota. Su questo aspetto poco noto riferisce il dottor Gian Celso Agazzi della Commissione centrale medica del Cai mercoledì 1° febbraio 2017 alle 20,45 al Palamonti di Bergamo…

Leggi tutto

I medici del Cai e l’educazione sanitaria

Primo soccorso e fondamenti di medicina di montagna sono elementi indispensabili da conoscere per chi vuole frequentare responsabilmente l’ambiente alpino. Per familiarizzarsi con questi temi, niente di più consigliabile che iscriversi al 22° Corso di educazione sanitaria della Commissione medica della Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Cartacea o digitale: la nuova comunicazione della montagna

Il tema è appassionante: come comunicare una “nuova” cultura della montagna. Se ne è discusso il 14 maggio 2016 al Palamonti di Bergamo mettendo a confronto rappresentanti della carta stampata e delle comunità digitali…

Leggi tutto

“Vivo e lavoro in montagna”. Giovani imprenditori si raccontano

Come vivono la montagna i giovani? Quali sono le motivazioni che li spingono a frequentarla? Quali gli elementi di attrazione che il territorio montano esercita su di loro? Contrastare i fenomeni di spopolamento e di invecchiamento delle zone alpine della provincia e attuare azioni e campagne di sensibilizzazione per avvicinare i giovani alla montagna è uno degli intenti del Club Alpino Italiano di Bergamo che a questo scopo ha lanciato il concorso “Giovani in montagna 2015”…

Leggi tutto

Qui Palamonti. Vivere e adattarsi in alta quota, appuntamento con il medico

Occorre prepararsi a una esposizione all’alta quota: assicurarsi che non vi siano patologie nascoste, accertarsi se abbiamo la pressione alta,

Leggi tutto

Il piano ministeriale per abbattere i lupi “scomodi”

Abbattere individui di alcune popolazioni locali di lupo, come previsto dal piano d’azione nazionale della specie in via d’approvazione, può essere un espediente giustificato dalla ricerca di un equilibrio tra la specie selvatica e l’attività umana?

Leggi tutto

Rifugi senza barriere. L’impegno sociale del Cai di Bergamo

Montagna per tutti, anche per chi deve fare i conti con la propria disabilità. Il tema è stato affrontato a Bergamo il 10 novembre 2015 nell’incontro sul tema “Montagne e barriere: criticità e opportunità per tutti” organizzato dalla Commissione consultiva provinciale per l’abolizione e il superamento delle barriere architettoniche…

Leggi tutto

Presentata la Carta di Milano per la Montagna

Una carta per tutelare, sostenere e promuovere il valore della montagna “come riserva preziosa di biodiversità e di interesse globale”. Questo il primo impegno che si propone la “Carta di Milano per la Montagna” il documento presentato venerdì 23 ottobre 2015 al Palamonti di Bergamo come integrazione alla Carta di Milano per Expo 2015.

Leggi tutto

Il popolo Hunza e l’elisir di lunga vita tra mito e realtà

L’interesse per il popolo Hunza nacque tra la fine Ottocento e i primi anni del Novecento. Tra i primi europei a visitarli, fu nel 1878 John Biddulph (1840 – 1921) colonnello dell’esercito britannico e naturalista, primo agente politico di Gilgit, che nel 1880 pubblicò “Tribes of the Hindoo Kush”. Il libro nel capitolo II menziona gli Hunza, popolazione di pastori e agricoltori…

Leggi tutto

Qui Palamonti. “L’incanto del rifugio” e altre novità

Le schede che proponiamo, per gentile concessione del Palamonti di Bergamo, sono state elaborate dalla Biblioteca della Montagna dello stesso Palamonti e inviate agli iscritti tramite la newsletter del CAI Bergamo – Sezione e Sottosezioni…

Leggi tutto

Qui Palamonti. Cai Bergamo e SAT, storico incontro

Per la prima volta il 18 settembre 2015 le due più grandi sezioni del Club Alpino Italiano, quella di Bergamo e la Società Alpinisti Tridentini, si sono incontrate. E’ stato sicuramente un utile scambio d’informazioni ed esperienze…

Leggi tutto

Un assessore alpinista per amico

Ha il phisique du role del montanaro l’assessore Pierfrancesco Majorino, la barba rossiccia, lo sguardo severo, il parlare a bassa

Leggi tutto

Guardiano di dighe lassù dove “il tempo si è fermato”

Venerdì 22 maggio 2015 alle ore 21 presso il Palamonti di Bergamo (ingresso libero) viene proiettato il film “Il guardiano di stelle”, storia di Oreste Forno che ha fatto della montagna la sua ragione di vita come alpinista, scrittore, fotografo e, adesso, guardiano di una diga dell’Edison nella Valle dei Ratti nel comune di Verceia (SO)…

Leggi tutto

In mostra a Bergamo e a Milano le più belle scalate di Ruchin, fortissimo sulla roccia friabile. Pesava solo quaranta chili!

Ercole, il nome di battesimo, non trovava riscontro nella sua struttura fisica. Ercole Esposito detto “Ruchin” era infatti un ometto

Leggi tutto

Arrampicare senza sbarre né catene

Le schede editoriali che proponiamo, per gentile concessione, ai lettori di MountCity, sono state elaborate della Biblioteca della Montagna del Palamonti e inviate agli iscritti tramite la newsletter del CAI Bergamo – Sezione e Sottosezioni….

Leggi tutto

Qui Palamonti. Lettera aperta di un “aquilotto” ai compagni e a tutti coloro che vogliono spiccare il volo con lui

Ciao Aquilotti! Sono un Aquilotto come Voi! E’ arrivato il momento di incominciare a volare per valli e monti, di

Leggi tutto

Qui Palamonti. I medici del Cai lanciano le camminate antifumo. Ideali per chi vuole rinunciare ai “piaceri” del tabacco

Camminare in montagna liberi dal fumo è più bello e meno faticoso. Meno fumi e più cammini! Un argomento vitale

Leggi tutto

Qui Palamonti. Tutti i segreti degli endurance trail

Le schede che proponiamo, per gentile concessione, ai lettori di MountCity, sono state elaborate dagli esperti della Biblioteca della Montagna

Leggi tutto

Qui Palamonti. Via al progetto per l’Expo 2015 dell’Unione bergamasca CAI e della Provincia

Portare le Orobie al centro di Expo: è l’obiettivo di un progetto che Unione Bergamasca CAI e Provincia di Bergamo

Leggi tutto