Ignorare il paesaggio per proteggere il clima?

Dal professor Salvatore Bragantini, illustre economista, appassionato alpinista e attento conoscitore delle problematiche ambientali, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto sulle prospettive degli interventi governativi – in primo piano il solare e l’eolico – per affrontare la crisi climatica, con l’invito al governo Draghi perché “apra una finestra, intensa ma breve, due settimane in cui ascoltare le ragioni di chi teme lo scempio; deciderà poi, col parlamento, secondo scienza e coscienza”.

Leggi tutto

Artesulcammino. Dalla pianura alle vette

Dalla pianura alle vette, dal Quattrocento a oggi, in compagnia di maestri della pittura. Flavia Cellerino, storica e appassionata di montagna, inizia il suo dialogo con gli amici di MountCity: uno spazio in cui la grande bellezza della montagna si coniuga con la rappresentazione offerta nei secoli da pittori illustri o, in alcuni casi, ai più sconosciuti.

Leggi tutto

Interconnector, incubo dell’Ossola

Le Alpi Ossolane e la sponda ovest del Lago Maggiore rischiano di essere deturpate da tralicci alti fino a 60 metri. L’incubo rappresentato da un nuovo elettrodotto ha un nome da fantascienza, “Interconnector”…

Leggi tutto

Appello alla cultura per la salvaguardia del paesaggio alpino

S’interroga Antonio De Rossi, direttore del Centro di Ricerca Istituto di Architettura Montana, se l’abitudine a considerare la “concretezza” come obbiettivo primo dell’agire in montagna, contrapposta alla presunta “inutilità” di una gran mole di studi e ricerche che giacciono nei sottoscala degli enti pubblici, non lasci spazio a un vuoto progettuale, all’incapacità nel nostro paese di intercettare finanziamenti della Comunità Europea con progetti fondati e durevoli.

Leggi tutto

Montagne sempre più addomesticate

Percorsi faunistici con marmotte plastificate, aree sciabili con enormi palloni gonfiabili, comodi ascensori e funivie con cabine girevoli. Le montagne sono sempre più addomesticate come spiega Luigi Casanova nell’editoriale di “Mountain Wilderness Notizie” …

Leggi tutto

Basta speculazioni e cementificazioni selvagge! In vetrina all’Expo i nuovi strumenti legislativi per preservare il Belpaese

“Il paesaggio come metafora del futuro”, questo è il tema che il 16 maggio sale alla ribalta del Palazzo Italia all’Expo

Leggi tutto

Lo sguardo rivelatore dell’arte sul paesaggio montano nel numero di dicembre di ArchAlp

E’ online il numero 8 del web magazine “ArchAlp”, foglio semestrale del Centro di ricerca “Istituto di Architettura Montana” del DAD – Politecnico di Torino. Questo numero, curato da Antonio de Rossi e Roberto Dini è  intitolato “Metasemie artistiche dell’alpe”, e indaga un tema di grande attualità, come quello inerente il rapporto tra arte, architettura e paesaggio alpino.

Leggi tutto

Architettura e paesaggio alpino, se ne parla ad Aosta il 17 e 18 ottobre nell’ambito del ciclo “Vivere le Alpi”

L’affascinante e più volte indagato tema del vivere “in alto”, in paesaggi naturalisticamente intatti e non lontani dalle vette, e

Leggi tutto