Didattica dell’outdoor per tutti

Già nell’Ottocento esistevano le “scuole all’aperto” per bambini malati e predisposti alla tubercolosi. Avevano grandi spazi naturali e sperimentavano soluzioni didattiche nuove. “E se per settembre”, si chiede una pedagogista lanciando un appello, “venisse effettuata una manutenzione straordinaria dei giardini e cortili scolastici?”. Intanto, in tema di educazione outdoor, è sugli scaffali, con il contributo dell’Enel, il quaderno “La montagna fa scuola” a cura dell’associazione milanese “Quartieri tranquilli”.

Leggi tutto

Aule all’aperto, è il momento di approfittarne

E’ il caso di ricordare insieme con John Muir, profeta americano della vita in mezzo alla natura, che “un giorno in montagna è meglio di una carrettata di libri”. L’argomento è di strettissima attualità come conferma Michele Comi, geologo, educatore e guida alpina valtellinese. “Con il perdurare della chiusura delle scuole”, spiega Comi, “vorrei trasportare l’aula all’aperto, con piccoli gruppi in cammino, coinvolgendo i miei ragazzi e alcuni compagni secondo le disposizioni sanitarie vigenti”. E’ possibile contattarlo per saperne di più.

Leggi tutto

Sci gratis per under 18. L’esempio della Francia

Fa discutere la proposta avanzata dal consigliere provinciale trentino del Pd Alessandro Olivi che consiste nell’offrire skipass gatuiti agli under 18. L’obiettivo è quello di incentivare gli sport della montagna e lo sci, così come dal 1950 avviene in Francia con le “classes de neige”…

Leggi tutto

L’outdoor education fa scuola

A conferma del forte interesse verso l’educazione all’aperto segnaliamo il progetto sperimentale dell’Asilo nel Bosco di Ostia Antica e, al Parco del Marguareis in provincia di Cuneo, un seminario sull’educazione in natura e sugli asili nel bosco in programma il 20 maggio…

Leggi tutto