Al via la pesca nei parchi 

La newsletter numero 5/2023 dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola che qui pubblichiamo annuncia la ripresa primaverile della pesca nei parchi dal mese di aprile 2023

Leggi tutto

Tradizioni / Lo pan ner (pane nero)

Diciamolo subito chiaro: era un pane povero che andava poi, nei mesi successivi, frantumato e ammollato in acqua o latte (la “ga­stronomia alpina” è un’invenzione recente ad uso e consumo dei turi­sti)… 

Leggi tutto

Il calvario degli “sfrusit” diventa epopea

Racconti di vite vissute degli sfrusit (spalloni) vigezzini; vicende vere, testimonianze di un passato di sofferenza, fatica e morte. Si sono ascoltate le vite del Negus, dei Fratelli Bevilacqua, ul Dencio, o la Rubina, la Felicina e la Estera, raccolte dagli insegnanti e dagli ex alunni delle Scuole Primarie di Coimo in un lavoro di ricerca realizzato nel corso di più anni…

Leggi tutto

Campo Base Festival nella cava dismessa

Tra gli ospiti più attesi il filosofo Emanuele Coccia, le alpiniste Nives Meroi e Tamara Lunger, il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, l’esploratore Franco Michieli, gli arrampicatori Federica Mingolla e Luca Schiera. Campo Base Festival torna in Val d’Ossola da venerdì 2 a domenica 4 settembre con la sua seconda edizione in cui propone una programmazione articolata. Nella foto una veduta di Oira.

Leggi tutto

Ghiaccio Vivo / Tutti i segreti del Ghiacciaio Belvedere

Dalla fronte del ghiacciaio del Belvedere, un luogo molto importante, uno dei più importanti in Ossola, una nuova webcam in diretta monitora lo stato del ghiacciaio. Un sogno che si realizza, fortemente voluto dal fondatore dell’Associazione Meteo Live VCO Luca Sergio…

Leggi tutto

Si rinnova il paradiso degli “Amici della Val Moriana” 

Grazie all’intervento degli “Amici della Val Moriana” l’omonimo bivacco ossolano è stato dotato di un utilissimo pannello solare (1 m x 0,7 m) con relativa batteria da 150 A in grado di illuminare l’interno e l’esterno della struttura. Sono pure state installate, da parte dei giovani volontari, Andrea Carelli, Roberto Nibale e Manuele Bettoni, delle prese Usb per la ricarica dei cellulari, pc e Gps.

Leggi tutto

Libri in cammino / Lux, il partigiano che amava la pittura

Nel quadro dell’iniziativa “Libri in cammino” viene presentato il 10 luglio il libro ritrovato di Oscar Lux, uno spaccato di vita di montagna. Un’anziana donna rievoca attraverso le pagine del romanzo di Lux i ricordi della sua vita. Dalle estati in cui bambina “inalpava” con il padre all’Alpe Serena, in Val Grande, ai momenti più amari e dolorosi della sua esistenza, si evince la tempra delle donne di montagna.

Leggi tutto

Letture / Elogio del Cistella, montagna stregata

Con un elogio del Cistella che svetta sull’Ossola si apre in giugno il piccolo, prezioso “Lepontica” in cui lo scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz raccoglie mensilmente i suoi scritti: memorie di tempi passati, appunti di una civiltà montanara sempre fertile di idee e di spunti, piccole e grandi meraviglie di una natura poco o per niente violata dal turismo più invasivo.

Leggi tutto

Estate 2022 / Il teatro-cava ospita un’opera rock

Dal 22 luglio al 4 settembre il teatro-cava di Oira in in Val d’Ossola ospita grandi eventi e la prima mondiale della spettacolare opera rock di Stewart Copeland The Witches Seed con Irene Grandi. La Fondazione Tones on the Stones conferma il calendario estivo con un programma di musica, pensiero ecologico e cultura della montagna.

Leggi tutto

Incontri, musica, gastronomia. Bannio festeggia la Milizia

Prende il via il programma per i 400 anni della Milizia di Bannio, nell’Ossola: un maggio ricco di cultura, musica, gastronomia, alla scoperta del territorio.

Leggi tutto

Letture / Ossola da scoprire in “Lepontica” di aprile 

La lettura di “Lepontica”, il mensile in pdf messo gratuitamente a disposizione da Paolo Crosa Lenz, offre nel mese di aprile 2022 sette brevi saggi che come sempre riguardano la cultura contadine nelle valli ossolane di cui Crosa Lenz è attento studioso. Gli argomenti variano dai fantastici terrazzamenti delle valli agli “sgerbi”, ovvero terreni incolti in terre abbandonate a se stesse, all’incantevole quadro “L’aratura a Miazzina” di Achille Tominetti (1848-1917) qui sopra riprodotto.

Leggi tutto

L’Ossola diventa “oasi verde di benessere”

Parco e operatori di comune accordo hanno deciso di fare dell’Ossola un’oasi verde di benessere. Questa la notizia diramata il 14 febbraio nel sito di Aree protette dell’Ossola. Le strategie sono state discusse il 4 febbraio, nell’ambito del progetto HEALPS2, nel corso della giornata “Benessere da vivere, benessere da condividere” per disegnare il futuro del turismo nelle Aree Protette dell’Ossola con gli operatori locali aderenti alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

Leggi tutto

Celebrazioni / Don Pietro, il parroco dei ghiacciai

Domenica 6 febbraio alle ore 10 la comunità parrocchiale di Monteossolano ricorda don Pietro Silvestri, parroco del piccolo borgo e poi anche di Bognanco Fuori, nella ricorrenza dei 30 anni della sua morte. A Monteossolano saranno presenti anche le rappresentanze della X Delegazione del Soccorso Alpino di cui don Silvestri fu Delegato (1955-1982) subentrando a Paolo Bologna.

Leggi tutto

Escursionismo adattato. Il 2° Raduno nazionale in Ossola

In settembre la Val d’Ossola ospiterà il 2° Raduno Nazionale di Escursionismo Adattato. Leader organizzativa sarà la Sezione CAI di Domodossola con la partecipazione di tutte le altre 16 Sezioni del Raggruppamento Intersezionale Est Monte Rosa. L’annuncio è stato dato da Flavio Violatto, referente per la Montagnaterapia nell’ambito del Raggruppamento.

Leggi tutto

Alpinismo ossolano / “Rück n Roll” sul Mittelrück

È forse l’itinerario alpinistico su roccia più difficile mai tracciato sulle Alpi Pennine e Lepontine quello percorso dall’ossolano Fabrizio Manoni e dagli alpinisti varesini Luca Moroni e Tommaso Lamantia lo scorso 31 agosto. La via (“Rück n Roll”, 500 m, 12 tiri di corda, ED+) percorre lo “scudo” del Mittelrück o Pizzo Loranco (3363 m) in Valle Antrona. 

Leggi tutto

Appunti ossolani / I soggiorni montani dello storico Del Boca

Ad Angelo Del Boca, lo storico che fu il pioniere degli studi sul colonialismo italiano, morto in luglio a 96 anni, grande amico della montagna ossolana, dedica questo ricordo Paolo Crosa Lenz nel fascicolo Lepontica di settembre. Del Boca denunciò l’uso delle armi chimiche sulla popolazione civile in Etiopia nel 1935. Erano prodotte in Val d’Ossola, alla Rumianca di Pieve Vergonte.

Leggi tutto

L’Ossola e le sue “bestiacce”

Nuova lezione di storia dello scrittore e giornalista Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità, di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola e dei “trafurett” che con grandi sacrifici realizzarono il tunnel ferroviario del Sempione, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity il ritorno degli animali selvatici nelle valli dell’Ossola. Orsi, lupi, linci sono animali che non c’erano più e sono tornati.

Leggi tutto

“Campo Base” nel palcoscenico di pietra

Hervé Barmasse, Franco Michieli, Anna Torretta e Manolo sono alcuni degli ospiti previsti per la prima edizione di Campo Base Festival, dal 3 al 5 settembre in Val d’Ossola (Piemonte) nelle cave d’estrazione che da 15 anni si trasformano in palcoscenici di pietra per i suggestivi spettacoli del festival Tones on the Stones.

Leggi tutto

Freschi di stampa. Lungo il confine per passi e bocchette

“Sul confine – In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza” è il titolo del nuovo libro di Alberto Paleari, racconto di un viaggio a piedi tra Ossola e Svizzera. Pubblicato da MonteRosa Edizioni, presenta, nella forma di un diario di viaggio, i 34 tra passi e bocchette che si aprono fra Italia e Svizzera nelle Alpi Lepontine occidentali, dal Passo del Sempione al Passo San Giacomo.

Leggi tutto

Centenari. La lezione del cavalier Leoni

Si sono celebrati nel 2020 nell’Ossola i cent’anni dalla morte di Giovanni Leoni detto Torototela (1846-1920), facoltoso commerciante che all’inizio del secolo scorso amò svisceratamente le sue montagne (val Divedro e valle Antigorio in primis) descrivendole in versi e in musica, creò un rifugio in vetta al monte Cistella quasi tutto con denaro di tasca sua, si prese per primo cura dell’Alpe Devero e oggi potrebbe essere considerato un combattivo ambientalista avanti lettera.

Leggi tutto

Stop alla funivia, il Queyras esulta

Nel Queyras, a pochi chilometri dalla frontiera con l’Italia, il sindaco di Saint Véran a quota 2042 metri, uno tra i 159 borghi più belli di Francia, situato al centro del Parco naturale regionale del Queyras, si compiace per un motivo che avrebbe gettato nello sconforto buona parte dei suoi colleghi delle località alpine italiane: è stato infatti ufficialmente cancellato il progetto di una nuova funivia contro il quale erano state raccolte 13.822 firme.

Leggi tutto

Ossola. Covid-19 cancella anche i presepi

Sotto l’incalzare della pandemia non si salvano in valle Antigorio nell’Ossola i tradizionali presepi sull’acqua che da sette anni nelle festività vengono allestiti nelle fontanelle dei piccoli borghi per la gioia dei turisti dalle famiglie della vallata. A malincuore l’Amministrazione Comunale di Crodo li ha cancellati.

Leggi tutto

Letture. Il “geloso padrone” del Devero

La milanese Gabriella Boni Andreis, scrittrice di talento e discendente “per li rami” del cavalier Giovanni Leoni detto Torototela di cui conserva importanti cimeli, ha dato alle stampe “in proprio” il volume “L’Ossolano dei due mondi cent’anni dopo” con riferimento ai soggiorni di Leoni a Montevideo dove ha accumulato non poche fortune. Il libro esce in concomitanza con il centenario della morte del cavaliere, strenuo difensore delle bellezze ossolane anche a costo di scontrarsi con il milanese Ettore Conti, all’epoca artefice per conto della Società per le imprese elettriche, della nascita dell’idroelettrico nelle vallate ossolane.

Leggi tutto

Solidarietà per i pastori ossolani

Sottoscrizioni sono state aperte per Fiorenzo Hor che in meno di un’ora ha visto sparire tutte le sue pecore nel fiume in piena e per suo nipote Kevin. Segnagliamo gli Iban per chi desidera offrire un contributo perché possano riavere altri animali e riprendere la loro impegnativa attività.

Leggi tutto

Ossola, il dramma dei pastori

L’eccezionale ondata di maltempo ha portato a un repentino e anomalo innalzamento delle acque del fiume Toce che in poco tempo hanno inghiottito oltre mille animali dei pastori nomadi. Fiorenzo e Kevin Hor erano fermi con le loro greggi in Comune di Premosello Chiovenda mentre Marco Bonfadini era sulla sponda opposta del fiume in Comune di Anzola d’Ossola. Le loro testimonianze raccolte da Walter Bettoni.

Leggi tutto