La casetta a due piazze per ammirare le stelle

E’ di legno, si apre come una scatola, ci si sta in due. Non ha riscaldamento ed elettricità e i servizi sono all’esterno, ma la privacy in montagna e la magia sono assicurate.  Si chiama Stars Box questa casetta da favola. Un po’ capanna e un po’ tenda, consente di trascorrere la notte ammirando il cielo stellato, totalmente immersi nella natura. Assicurano che non ci si annoia…

Leggi tutto

Montagne orfane, l’addio a Giulia Maria

Decana degli ambientalisti, fondatrice e presidente onoraria del Fondo Ambiente Italiano, grande amica della montagna, è morta a 97 anni il 19 luglio 2020 Giulia Maria Crespi. Un rifugio le è intestato nelle Orobie.

Leggi tutto

Cesare Ferrari, il fascino discreto delle Orobie

Per anni produsse con la sua “Grafiche Ferrari” libri dedicati alla bellezza del territorio bergamasco. Una passione per il territorio che si è tradotta nel 1990 nella rivista “Orobie”. Il coronavirus se l’è portato via in silenzio a 83 anni stroncando pochi giorni dopo anche la vita del figlio Marco che pure si occupava di editoria.

Leggi tutto

Montagne come ludoteche: la via lombarda alla sostenibilità

Lungo 550 metri, altezza massima 300 metri, il ponte pedonale presto in cantiere nel piccolo comune di Dossena (Bergamo) dovrebbe essere destinato a strappare alla Svizzera il record del ponte sospeso più lungo. Per costruirlo sono 600 mila gli euro messi a disposizione dalla Regione Lombardia.

Leggi tutto

“Save the mountains” divide il Cai

Una petizione su Change.org in pochi giorni ha raccolto oltre 2.900 firme contrarie al raduno nelle Orobie. Fortemente critiche nei confronti dell’iniziativa anche le posizioni del Presidente generale del Cai e quella del Club Alpino Accademico Italiano.

Leggi tutto

Quanto conta il Guinness

“Save the Mountains”, iniziativa organizzata e ideata dal Club Alpino Italiano di Bergamo, si ripromette di affollare il 7 luglio le Orobie con 10 mila escursionisti. Ma senza pretendere di entrare nella lista dei primati…

Leggi tutto

Trenotrekking, la ricetta di “Orobie”

Alla SEM di Milano giovedì 9 maggio una serata viene dedicata alle proposte escursionistiche che prevedono in Lombardia l’impiego esclusivo di treni, autobus del trasporto pubblico, battelli e biciclette. A presentare gli itinerari, che ogni mese la rivista Orobie propone ai suoi lettori, sono lo scrittore e alpinista Ruggero Meles e l’esperto di mountain bike Gianfranco Ubbiali…

Leggi tutto

Abbracci sgraditi

Portare 10 mila persone nelle Orobie tutte lo stesso giorno: contro questa sfida lanciata dalla Sezione di Bergamo del Cai “per salvare le montagne” si stanno levando sul web vibrate proteste ed è stata lanciata una petizione…

Leggi tutto

Orobie? Purché da Guinness

Nuova sfida del Cai orobico: portare 10 mila persone nello stesso giorno sulle Orobie. Stabilita la data: 7 luglio 2019…

Leggi tutto

Un cammino che vale un tesoro

La Società Escursionisti Milanesi invita a scoprire giovedì 19 aprile 2018 alle 21, con le originali sonorità del corno delle Alpi, la Dorsale Orobica Lecchese, in sintesi Dol, tra il bacino del Lago di Como e dell’Adda, la Valsassina e le valli bergamasche…

Leggi tutto

In mostra la cordata da Guinness

“Presolana – 2.846” è il titolo della mostra fotografica che, per la sesta edizione di “Bergamo immagine”, la rivista Orobie allestisce da lunedì 23 ottobre a giovedì 2 novembre 2017 sul Sentierone a Bergamo. È dedicata all’”Abbraccio” del 9 luglio…

Leggi tutto

Mountcity, seconda giornata. Viaggio nelle Orobie alla scoperta delle montagne segrete

Ci sono montagne che pochi conoscono e frequentano, e sono più vicine a Milano di quanto crediamo. Ce le presenta

Leggi tutto

Un programma che merita una replica. Macché: immondizia televisiva…

Dopo avere cantato con Davide Van De Sfros il blues dei laghi della Brianza, dopo essersi goduto il racconto di

Leggi tutto

Giulia Maria, signora del paesaggio

Fin dall’infanzia la montagna è stata la grande passione di Giulia Maria Crespi, “la signora del paesaggio”, presidente onoraria del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Ne dà conferma lei stessa nella sua autobiografia fresca di stampa (“Il mio filo rosso”, Einaudi, 472 pagine, 22 euro)…

Leggi tutto

La seconda giovinezza di Gianni Rusconi, classe 1943

Sconfitte? Una sola, quando la Nord dell’Eiger ha respinto i Rusconi dopo otto giorni di tentativi e di micidiali scariche di pietre. Anche se è stata una bella soddisfazione riportare a casa la pelle…

Leggi tutto

Campionato mondiale dei malgari a Lenna (BG). Un premio di 3500 euro e un artistico secchio a chi munge più latte

A chi munge più latte va un premio di 3.500 euro e un artistico secchio. Questo recita il regolamento del Campionato

Leggi tutto

Il paesaggio dell’alpe e i suoi alpeggi

L’ostello Curò, il più alto d’Europa con i suoi 1.895 metri, nell’alta val Seriana, ospita il 12 e 13 settembre

Leggi tutto

Sciare indoor come gli sceicchi?

Sciare indoor tutto l’anno come si concedono da tempo gli sceicchi a Dubai? Da anni nella località orobica di Selvino

Leggi tutto

Insieme per il Nepal ricordando Mario Merelli

“Insieme per il Nepal ricordando Mario Merelli” è il titolo della serata in programma sabato 25 luglio al parco giochi

Leggi tutto

Nuovo rifugio sul Sentiero delle Orobie

Regione Lombardia, tramite il suo ente ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), mette a disposizione all’interno della Foresta regionale Azzaredo Casù, in comune di Mezzoldo (BG), il rifugio dedicato a Marco Balicco, già sindaco del comune…

Leggi tutto

Gli alpeggi? Monumenti da difendere e restaurare

Conservare gli alpeggi per proteggere la montagna. Dopo quasi cinquant’anni di sostanziale disinteresse nei confronti di questo patrimonio rurale in

Leggi tutto

“Orobie” lancia le sentinelle del gusto. Per celebrare all’Expo la grande tradizione enogastronomica lombarda

Non si può pretendere che all’Expo la montagna disponga, come nel 1909 all’Esposizione internazionale di Milano, di un villaggio alpino.

Leggi tutto

Spunta il tricolore in vetta alla gigantesca Torre Isozaki. E le Grigne stanno a guardare

Chissà che cosa ne direbbe oggi Leonardo da Vinci, si chiede la rivista “Orobie” nel fascicolo di marzo pubblicando nella

Leggi tutto

“Orobie” riscopre la magia dell’inverno “bianco”

In questo inverno disastrosamente avaro di neve, viene l’acquolina in bocca sfogliando il fascicolo di gennaio di Orobie, la rivista

Leggi tutto

Percorsi escursionistico-musicali per i disabili. Aperta una sottoscrizione a Bergamo per aiutarli ad ascoltare il “battito delle Orobie”

Una bella notizia arriva da Bergamo, mandata gentilmente da un amico sulle ali della posta elettronica. E’ un messaggio d’amicizia

Leggi tutto