Milano contro Torino / Continua la rissa olimpica

Una battaglia di cifre è in corso in margine al costoso pattinaggio olimpico ancora alla ricerca di una pista ghiacciata: l’Oval di Torino costa 10 milioni, l’ipotesi Rho Fiera il doppio. In campo l’ipotesi di usare fondi regionali. Ancora una volta nelle parole del sindaco Beppe Sala affiora la parola orgoglio ampiamente usata sui due fronti, quello milanese e quello torinese.

Leggi tutto

“Fa’ la cosa giusta” / Olimpiadi e crisi climatica in mostra

Un incontro a più voci sui temi della montagna, degli sport invernali e delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, si tiene domenica 26 marzo a Milano alla fiera “Fa’ la cosa giusta” (piazza Terre di Mezzo, via Calatafimi 10), a partire da due saggi di recente pubblicazione: “Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026. Il libro bianco delle Olimpiadi invernali” di Luigi Casanova (Altreconomia, dicembre 2022) e “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (Derive&Approdi, novembre 2022).

Leggi tutto

Gli sprechi delle Olimpiadi “a costo zero”

Nella lettera ai media intitolata “Le Olimpiadi delle menzogne” che MountCity ha ricevuto il 19 settembre ed è qui pubblicata nella sua integrità, il Presidente onorario di Mountain Wilderness Italia Luigi Casanova contesta le “contorsioni contraddittorie” del percorso olimpico delineato da Thomas Bach, presidente del CIO, negando che quelle del 2026 a Milano e Cortina possano considerarsi olimpiadi sostenibili come viceversa sostiene il presidente del CONI Giovanni Malagò.

Leggi tutto

Le proteste al Giau / Parola d’ordine: limitare lo scempio

“Oggi ci troviamo qui”, ha detto il portavoce di Peraltrestrade che ha organizzato l’incontro, “perché il Giau è un luogo emblematico per la sua straordinaria bellezza e integrità che rischiano di venire snaturate da una struttura turistica di 40.000 m3 e dall’inserimento in un carosello di impianti che trasformerebbe l’intera area in un luna park per il turismo di massa”.

Leggi tutto

Le proteste a Cortina

Il 24 ottobre a Cortina si sono trovati 52 comitati e associazioni accanto a circa 400 cittadini, provenienti da diverse Regioni, per esprimere un deciso NO a determinate opere che faranno da contorno alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Contrarietà è stata espressa anche in un comunicato di Cipra Italia diramato martedì 26 ottobre in cui si ribadisce che il territorio alpino, per le sue caratteristiche di area sensibile, non è adatto a ospitare grandi manifestazioni sportive come le Olimpiadi invernali.

Leggi tutto

L’equilibrio perduto di Cortina

A Cortina d’Ampezzo si riaprono vecchi e mai chiariti interrogativi sull’equilibrio perduto dalle Dolomiti a causa delle devastazioni subite per costruire le piste di sci. Uno studioso, il professor Piero Villaggio, osservò a suo tempo che la costruzione di nuove piste da sci altera la permeabiltà del terreno e la consistenza statica degli strati sottostanti. Con quali conseguenze e breve e lungo termine?

Leggi tutto

Il flash mob senza etichette

E’ ormai entrato a far parte dell’iconografia dell’ambientalismo alpino lo spettacolare flash mob sulle Cinque Torri di Cortina compiuto nel primo week end di settembre da una ventina di imprenditori, professionisti e semplici appassionati di montagna come documentano in modo eloquente le foto scattate da Mirko Sotgiu. Lo scopo? Manifestare contro la costruzione di impianti e infrastrutture sulle Dolomiti.

Leggi tutto

Una nuova viabilità per la Valtellina

Come si prepara la Valtellina ai Giochi olimpici invernali del 2026? Sulla viabilità e i trasporti che da sempre rappresentano uno dei punti di maggior criticità della provincia di Sondrio e su altri aspetti della pianificazione nel breve e lungo termine si esprime Giuseppe “Popi” Miotti, scrittore, storico, alpinista, personalità di spicco negli ambienti culturali valtellinesi.

Leggi tutto

Petizione per Milano e Cortina

Milano e l’Italia sono pronte perché hanno una comunità forte di persone preparate a trasformare questa esperienza in qualcosa di straordinario per chi sarà coinvolto….

Leggi tutto

Pro e contro il sogno a cinque cerchi

A favore dei Giochi Milano-Cortina 2026 si è espressa la Facoltà di economia dell’Università La Sapienza di Roma che ha effettuato un’analisi dell’impatto economico e finanziario. Deciso dissenso invece in una lettera aperta di alcune associazioni al presidente Mattarella…

Leggi tutto

Brindisi per Manu, regina del fondo

E’ passato un quarto di secolo da quando Manuela Di Centa, friulana di Paluzza, fece man bassa di medaglie nel fondo (la bellezza di cinque) ai Giochi olimpici di Lillehammer…

Leggi tutto

Olimpiadi, l’arrampicata si adegua

Le strutture della rinnovata palestra Rockspot a Milano sono certificate per tutte le specialità olimpiche: bouldering, lead climbing e speed climbing…

Leggi tutto

Confronti antipatici

La sindaca di Torino ha pubblicato due foto su Facebook. La prima rappresenta la sua città con dietro le montagne innevate, la seconda, Milano affogata nello smog…

Leggi tutto

L’amaro Chiamparino

Appresa la notizia della mancata candidatura a tre alle Olimpiadi invernali 2026, il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino ha rilasciato una dichiarazione diffusa il 19 settembre…

Leggi tutto

Parte la crociata anti-Cortina

“Da Pragelato la crociata anti-Cortina” è il combattivo titolo della Stampa. E più sotto: “Convinciamo il Coni a estrometterli”…

Leggi tutto

Meno sci, più turisti

A fronte di una riduzione degli investimenti materiali, il Tirolo austriaco che ha rinunciato ai Giochi olimpici del 2026 ha incrementato la qualità di quelli immateriali migliorando la ricettività diffusa e il margine economico sulla vendita di prodotti lattiero-caseari locali e dando grande impulso alla mobilità da e verso i Paesi confinanti…

Leggi tutto

L’8 marzo di Celina, topolino delle nevi

Celina Seghi, la ragazza abetonese dal fisico minuto battezzata “topolino delle nevi”, vincitrice di una medaglia iridata e del maggior numero di medaglie ai Campionati italiani nella storia dello sci alpino, compie 98 anni…

Leggi tutto

La regina del ghiaccio che incantò il Museomontagna

In questi giorni di febbraio la pattinatrice Katarina Witt è apparsa sfolgorante ai Giochi di Pyeonsgchang. Sono trascorsi 13 anni da quando a Berlino si lasciò intervistare per il Museomontagna e concesse per una mostra al monte dei Cappuccini il prezioso costume con cui danzò sulle note di “Carmen” nel 1988 a Calgary vincendo la sua seconda medaglia d’oro olimpica…

Leggi tutto

I mille volti di King Killy

Le Olimpiadi invernali di PyeongChang hanno riportato alla ribaltanel 2018 il francese Jean-Claude Killy (1943), dominatore dello sci alpino negli anni ’60 e trionfatore alle Olimpiadi di Grenoble nel 1968 dove vinse tre medaglie d’oro…

Leggi tutto

Il Tirolo dice no alle Olimpiadi invernali

Accanto al voto per il rinnovo del parlamento nazionale, il 15 ottobre 2017 i cittadini del Tirolo sono stati chiamati a esprimersi tramite referendum sulle Olimpiadi invernali 2026. Il 53,35 % dei votanti (affluenza alle urne 58,43% degli aventi diritto) ha detto no…

Leggi tutto

Olimpiadi “scomode”. I Grigioni le bocciano

Il serpente del Maloja, quella nebbia a banchi che talvolta serpeggia in Engadina da Sils-Maria a Silvaplana fino a Sankt Moritz, non solo ha rovinato la festa dei Campionati mondiali di sci costringendo a rimandare la prova maschile di discesa libera, ma sembra essersi ingoiato anche le Olimpiadi invernali 2026 in quello stesso cantone dei Grigioni…

Leggi tutto

Il film che “sdogana” la valchiria delle cime

Per quanti anni ancora Leni Riefenstahl (1902-2003) dovrà essere “sdoganata”? Leggendo le recensioni del film americano “Race – Il colore della vittoria” di Stephen Hopkins sembra che questo sia stato l’intento del regista. E questo è anche uno degli aspetti più interessanti del film…

Leggi tutto

Devastata montagna sacra coreana per farci una pista olimpica

Salvare una foresta di 500 anni, in cui vivono specie in via d’estinzione, oppure raderla al suolo per farci una pista per le Olimpiadi di sci? La risposta sembrerebbe scontata. Invece in questo momento gli organizzatori delle prossime Olimpiadi invernali che si svolgeranno nella contea di Pyeongchang (Corea del Sud) dal 9 febbraio al 25 febbraio 2018 stanno davvero sradicando alberi secolari per creare una pista da sci.

Leggi tutto

Il fruttivendolo che divenne il re dello skeleton

Ai Giochi olimpici del 1948 Nino Bibbia si iscrisse a tre gare: bob a due, bob a quattro e skeleton, una variante dello slittino. Vinse una medaglia d’oro. St Moritz gli ha dedicato un monumento.

Leggi tutto

Anche i milanesi lanciano la stone

Boulderizzatevi, fate speed riding, lanciate la stone…Tra i messaggi che il marketing alpestre lancia all’utenza giovanile con la speranza di

Leggi tutto