Identità alpine al tramonto?

La cultura millenaria e le conoscenze tramandate di padre in figlio possono costruirsi da zero con persone che hanno altre tradizioni non compatibili con le nostre montagne? Non sono in pochi a esprimere riserve sulle conseguenze del ripopolamento dovute ai nuovi arrivati dopo avere letto il libro “Per forza o per scelta” dell’editrice Aracne che propone questo tema…

Leggi tutto

Nuovi montanari, un’opportunità per le Alpi

“Per forza o per scelta” dell’editrice Aracne propone un tema di grandissima attualità facendo il punto sulla presenza di immigrati e rifugiati nelle montagne italiane. Lo fa in modo chiaro, aggiornato e puntuale, partendo da dati che possono sorprendere…

Leggi tutto

I nuovi montanari nella vetrina di BookCity

“Montagna, rifugio e megafono delle anime libere: ri – abitare” era il titolo dell’incontro con Maurizio Dematteis e Andrea Membretti ospitato il 17 novembre dalla libreria Hellisbook di Milano in occasione della rassegna BookCity che si è conclusa domenica 19. Ecco di che cosa si è parlato…

Leggi tutto

Fuga dalla città in un prologo e quindici capitoli

E’ reale, concreta, palpabile un’inversione di tendenza nel processo di spopolamento che si è aperto in montagna nel dopoguerra? Una serie di plausibili risposte sono racchiuse nei 15 capitoli dell’appassionante libro “Via dalla città” di Maurizio Dematteis (www.deriveapprodi.org, 189 pagine, 18 euro), uno dei maggiori esperti di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini…

Leggi tutto

Prospera lo zafferano negli orti della Valle Brembana

Con una visione innovativa della montagna e delle sue risorse, anche l’associazione Gente di montagna lancia dalla valle Brembana un

Leggi tutto